ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] metallica a sbalzo, peraltro piuttosto importati che prodotti localmente: notevolissime le tazze bronzee del ripostiglio di Tolfa, e i dischi aurei di Borgo Panigale e di Gualdo Tadino.
c) Prima Età del Ferro. − Le varie facies regionali della prima ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] un meccanismo di rapida propagazione dell'eccitamento, grazie alla presenza di speciali connessioni tra le cellule cardiache (dischi intercalari), che permettono il passaggio dell'eccitamento elettrico da una cellula miocardica all'altra. In virtù di ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] un'ora di musica registrata con una qualità sorprendente. Oggi il suono non ha più bisogno di un supporto fisico come il disco, il nastro o il CD: il digitale permette di produrre file musicali che viaggiano in Internet.
Dove si comprerà la musica ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] piccoli valori, tali variazioni possono tuttavia essere misurate e utilizzate appunto per la lettura dei bit codificati su un disco magnetico. Il funzionamento di una testina di lettura a magnetoresistenza è mostrato nella figura 4. Le aree in giallo ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Luigi Ferdinando
Elisabetta Pasquini
– Nacque a Bologna il 7 ottobre 1929, primo dei quattro figli di Carlo, insigne glottologo e cattedratico nell’Università di Padova, e di Nella De Lorenzo [...] (in partic. É. Darbellay, L.F. T. le musicologue, pp. 17-25, e l’aggiornamento relativo all’elenco delle pubblicazioni e dei dischi alle pp. 633-638); T., L.F., in The new Grove dictionary of music and musicians, XXIV, London-New York 2001, pp. 925 ...
Leggi Tutto
FARNETI, Maria
Roberto Staccioli
Nata a Forlì l'8 dic. 1877, da Domenico e da Clementina Babini, ultima di cinque figlie, cominciò giovanissima a studiare canto presso il liceo musicale di Pesaro con [...] delle disillusioni e dalla vita si distaccava con irremovibile determinazione, ma non senza il cruccio del più cocente rimpianto".
La F. incise numerosi dischi per la Fonotipia tra il 1914 e 1921 e per la Columbia tra il 1930 e il 1931. Fra i primi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica ha sempre avuto un’“immagine”; dalle locandine del rock delle origini ai sofisticati [...] dall’industria ma anche dall’autoproduzione che, in campo musicale, non si limita certo alle copertine dei dischi (oggi cd).
Una delle prime date fondative è costituita dall’apparizione dei cosiddetti manifesti psichedelici nella California degli ...
Leggi Tutto
La parte audio di un film, composta da parola (dialogo), rumori (effetti sonori), musica e ottenuta tramite impressione di segnali luminosi su un lato della pellicola cinematografica che, letti da un apposito [...] vitaphone – che prevedeva che il suono fosse registrato su un disco e sincronizzato con il proiettore – fu un vero e proprio che, sotto forma di canzoni, potessero essere venduti anche come dischi. Uno dei primi successi fu la canzone Moon River, ...
Leggi Tutto
Tecnica di rappresentazione di un messaggio in una forma tale che l’informazione in esso contenuta possa essere recepita solo dal destinatario; ciò si può ottenere con due diversi metodi: celando l’esistenza [...] modalità d’uso, raccomanda che il crittografo, dopo aver scritto qualche parola, alteri la posizione relativa dei due dischi, in modo da ottenere che simboli eguali vengano cifrati in maniera differente: è il principio della cifratura polialfabetica ...
Leggi Tutto
Terrapieno che serve a contenere le acque di piena di un corso d’acqua. Gli a. si distinguono, con qualifiche diverse, a seconda della posizione e della funzione in riferimento al livello delle acque: [...] una bure, portante un’asta trasversale, sulla quale sono montati due o più dischi inclinati in modo da formare una V aperta nel senso dell’avanzamento; i dischi, penetrando nel terreno, lo rimuovono e, avanzando, raccolgono la parte rimossa verso il ...
Leggi Tutto
disc
〈disk〉 s. ingl. (pl. discs 〈disks〉), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. disco, diffuso anche in Italia (con riferimento soprattutto a dischi fonografici o a quelli usati in elettronica) in determinate locuz. nelle...
disco-
[v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».