MANABÍ (A. T., 153-154)
Antonio Mordini
Provincia marittima dell'Ecuador, con una superficie di 20.442 kmq. e una popolazione di 125.000 abitanti. Il territorio è costituito in gran parte da colline [...] da cariatidi. I morti venivano sepolti nell'interno di grandi tumuli poco elevati, insieme con oggetti varî, fra cui grandi dischi in rame sbalzato e ceramiche, talora anche policrome, assai fini e modellate con arte (vedi anche ecuador).
Bibl.: M. H ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] in questo modo un giaco che copre quasi tutto il busto e le spalle. Nel I sec. d.C. l'armatura a dischi sostituisce sempre di più quella a placche. Essa diventa una specie di corazza con le maniche attaccate (liangdangkai).
Altra arma difensiva era ...
Leggi Tutto
SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] come società di distribuzione di edizioni musicali (poi anche di dischi e libri), oltre che casa editrice. Sugar pubblicò e la propria filiale italiana. In questi anni pubblicò i dischi dei maggiori artisti nazionali: tra gli altri Camaleonti, Pooh ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le esperienze storiche della musica elettroacustica si sviluppano all’interno di alcune [...] sonora attraverso due principali esperimenti. Il primo, chiamato sillon fermé (“solco chiuso”), viene ottenuto registrando un evento sonoro in un disco di vinile e chiudendo il solco in modo che il suono si ripeta più volte: in questo modo il suono ...
Leggi Tutto
MAHĀSTHĀN
G. Verardi
Sito nel distretto di Bogra nel Bangladesh. È costituito dai resti di una città dalla complessa stratificazione che occupa un'area di 1,8 x 1,3 km e da numerosissimi siti satelliti [...] uno dei quali dal bordo decorato da elefanti e daini, databili al III-II sec. a.C. Di difficile interpretazione, questi dischi, a volte forati al centro e provenienti da varî siti gangetici (in particolare dall'area di Patna/Pāṭaliputra, ma anche da ...
Leggi Tutto
obsolescenza digitale
obsolescènza digitale locuz. sost. f. – Fenomeno di degrado che si manifesta nelle versioni digitalizzate dei documenti, fino a renderle inutilizzabili in tempi relativamente brevi. [...] – I supporti di memorizzazione più comuni, magnetici e ottici, non hanno una durata illimitata: la magnetizzazione di dischi (hard disk) e nastri magnetici può risentire di campi elettromagnetici esterni e lo stesso supporto fisico (metallo, plastica ...
Leggi Tutto
spondilo- Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, nelle quali indica relazione con le vertebre. Spondilopatia Genericamente, ogni affezione della colonna vertebrale. Spondilite Lesione [...] . Il quadro anatomopatologico è caratterizzato dalla formazione di nuclei di ossificazione nei legamenti vertebrali e nei dischi intervertebrali, osteoporosi ecc. Il sintomo iniziale più frequente è il dolore localizzato nelle sedi di lesione ...
Leggi Tutto
. L'uso delle macchine per eseguire i lavori agricoli si è andato estendendo parallelamente al diffondersi della macchina industriale, ma più tardi e meno intensamente.
La macchina in agricoltura ha un [...] la forma appunto di un coltellaccio. In certi tipi di aratri il coltro comune è sostituito da una lama circolare (coltro a disco) che richiede minor sforzo di trazione ma non è adatta a lavorare se non in terreni molto facili e a limitata profondità ...
Leggi Tutto
Sostanza capace d'impedire o di ridurre l'accumularsi di cariche elettriche sulla superficie di materiali sottoposti ad azioni di sfregamento, di attrito.
È noto da tempo che sostanze in genere isolanti [...] di particelle di polveri presenti nell'aria atmosferica da parte di fibre e di tessuti, o di dischi fonografici, le difficoltà che s'incontrano nella macinazione, nel trasporto, nella miscelazione, nell'impacchettatura di materiali polverulenti ...
Leggi Tutto
SANCO
Nicola Turchi
. Divinità italica, del ciclo di Giove, garante del giuramento, il cui nome intero è Semo Sancus Dius Fidius. Semo richiama i Semones del carme arvalico e i semunu dell'iscrizione [...] cioè una parte del tetto scoperchiata per la visione immediata del cielo; conservava nell'interno dei dischi di rame (orbes ænei) simbolo del disco solare e che ricordano l'analoga urfeta (=orbita) del rituale umbro. Nel tempio venivano custoditi i ...
Leggi Tutto
disc
〈disk〉 s. ingl. (pl. discs 〈disks〉), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. disco, diffuso anche in Italia (con riferimento soprattutto a dischi fonografici o a quelli usati in elettronica) in determinate locuz. nelle...
disco-
[v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».