À nous la liberté
Claudio G. Fava
(Francia 1931, A me la libertà, bianco e nero, 97m); regia: René Clair; produzione: Frank Clifford per Tobis; sceneggiatura: René Clair; fotografia: Georges Périnal, [...] , fugge, vede una ragazza, Jeanne, che gli è piaciuta da quando l'ha vista a una finestra e che lavora in una fabbrica di dischi, la segue, si trova a far parte di una fila (di persone in attesa di lavoro) e viene assunto come operaio. I due amici ...
Leggi Tutto
Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi di una macchina. Una classificazione usuale dei f. si basa sul tipo di azione [...] sagomato, quando ruota immerso in un liquido (generalmente acqua). I f. rotativi a moto lamellare sono costituiti da uno o due dischi forati a e b (fig. 3) che ruotano, separati da un diaframma c anch’esso forato, entro una camera cilindrica ad ...
Leggi Tutto
Abbreviazione del termine inglese popular («popolare»), con cui sono state qualificate produzioni e manifestazioni artistiche di vario tipo che hanno avuto diffusione di massa nella seconda metà del Novecento.
Arte
Pop [...] il suo impatto di massa raggiungendo le case di milioni di persone in tutto il mondo grazie alla diffusione del disco microsolco – che divenne il supporto d’elezione fino agli anni 1980 – e allo sviluppo della radiofonia.
Il trombettista L. Armstrong ...
Leggi Tutto
Cantautore e scrittore australiano (n. Warracknabeal, Vittoria, 1957). Ha abbandonato gli studi a sedici anni per fondare i The Boys Next Door, raggiungendo una discreta notorietà in Australia. Insieme [...] RMX (2012). Considerato uno dei più sofisticati cantautori rock degli ultimi decenni, l'artista ha saputo fondere nei suoi dischi sonorità no wave e post punk con atmosfere gotiche e tematiche spirituali. Poeta e romanziere, tra le sue pubblicazioni ...
Leggi Tutto
Casa di produzione statunitense. Fu fondata nel 1923 dai fratelli Harry, Albert, Sam e Jack Warner, che fin dal 1907 avevano avviato diverse attività nel settore cinematografico, gestendo una sala e distribuendo [...] , iniziato negli anni 1970, di globalizzazione degli investimenti nel settore della comunicazione e dello spettacolo (produzione di dischi, videogiochi, reti televisive ecc.), dopo la fusione con il gruppo Time Inc. nel 1989 (➔ Time Warner Inc ...
Leggi Tutto
Storia orale
Giovanni Contini
La storia orale: intervistato e intervistatore
La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] . All'inizio i rulli di cera sui quali si incidevano suoni o voci potevano rompersi o deformarsi. Più tardi il disco di vinile rivelò la spiacevole tendenza a fratturarsi secondo linee radiali, dopo che era trascorso un certo numero di anni dalla ...
Leggi Tutto
MUSICA E WEB.
Daniela Amenta
– La nuova faccia dello streaming. Il boom di Spotify e delle altre piattaforme di streaming musicale. Download tra opportunità e pirateria. iTunes e il mondo delle app. [...] gratis, o a costi molti contenuti, la propria musica in rete per dimostrare che la flessione delle vendite legali dei dischi non ha alcuna correlazione con la pirateria. Una tesi che trova conforto nell’indagine del 2013 realizzata dal Joint Research ...
Leggi Tutto
SEGNALI (XXXI, p. 298; App. II, 11, p. 804)
Franco ROSSI
Segnali stradali. - I s. s. attualmente in uso possono raggrupparsi in quattro categorie: 1) Segnali verticali: costituiscono tuttora il mezzo [...] si approssimano al segnale e il tipo di manovra prescritta dal segnale.
I s. verticali sono costituiti normalmente da dischi di lamiera stampata, con piegatura dei bordi ad angolo retto o a scatola per rinforzo. Il materiale grezzo viene fosfatizzato ...
Leggi Tutto
Sono animali marini di costituzione assai delicata, e per lo più pelagici, che formano una delle tre classi dei Cnidarî (v.); come tali sono orticanti e forniti dì celenterio distinto, di simmetria raggiata, [...] -convessi, che dapprima restano sovrapposti l'uno all'altro come una pila di piatti e costituiscono il cosiddetto strobilo. Dei dischi, il superiore o primo formato ad un certo punto si stacca, si capovolge, voltando la concavità in basso, e nuota ...
Leggi Tutto
RAP.
Daniela Amenta
– Il rap in Italia. Bibliografia.
Genere musicale nato negli Stati Uniti alla fine degli anni Sessanta del Novecento nelle comunità afroamericane e ispaniche. All’inizio caratterizzato [...] Di Gesù, n. 1969) ha esordito nel 1992 come ‘spalla’ dei concerti italiani dei Beastie Boys e dei Run DMC. Nei suoi dischi ha denunciato la mafia, la corruzione, i crac finanziari attraverso l’uso di rime liriche e campionamenti colti (da Fabrizio De ...
Leggi Tutto
disc
〈disk〉 s. ingl. (pl. discs 〈disks〉), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. disco, diffuso anche in Italia (con riferimento soprattutto a dischi fonografici o a quelli usati in elettronica) in determinate locuz. nelle...
disco-
[v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».