economia della condivisione
loc. s.le f. Economia collaborativa, che consiste nella condivisione delle risorse di spazio, tempo, beni e servizi, soprattutto tramite l’uso di piattaforme digitali.
• Paradosso [...] lavoro on-line, car sharing, streaming sul web) oggi muove nel mondo 15 miliardi di dollari contro 240 del noleggio tradizionale (auto, dischi, libri, attrezzature e macchinari, hotel e B&B) ma tra 10 anni, nel 2025, il giro d’affari sarà analogo ...
Leggi Tutto
videogioco Dispositivo elettronico (ingl. videogame) che consente di giocare interagendo con le immagini di uno schermo.
Iniziata a partire dagli anni 1970, la diffusione dei v. nel mondo è cresciuta in [...] al computer sono software utilizzabili tramite elaboratori in grado di svolgere numerose prestazioni, con caricamento da dischi o da Internet.
Classificazione software
Indipendentemente dall’apparecchiatura usata, i generi di v. si ripartiscono in ...
Leggi Tutto
Cantautore italiano (n. Roma 1951); si è affermato con il disco Questo piccolo grande amore (1972), il cui brano eponimo si è rivelato uno dei successi più ampi e duraturi nella canzone d'autore italiana. [...] a Vangelis. Se le prime esibizioni dal vivo avevano rivelato un rapporto talvolta difficile con il pubblico, le tournées e i dischi a partire dagli anni Ottanta (Strada facendo, 1981; il tour Alé-óó del 1982; La vita è adesso, 1985; Oltre, 1990 ...
Leggi Tutto
L’azione frenante esercitata su una macchina, o più in generale su un corpo, dai freni. Tale azione si ottiene facendo intervenire sul corpo che si vuole frenare un sistema di forze che contrasti l’effetto [...] .
Nei veicoli stradali ordinari lo sforzo frenante è ottenuto generalmente facendo agire organi di attrito su tamburi o su dischi solidali alle ruote, mentre nei veicoli ferroviari esso si ottiene facendo agire gli organi d’attrito direttamente sui ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] rotazione del piano di polarizzazione, consentendo così la lettura dell'informazione elementare o bit.
Il m.m. utilizzato nei dischi magnetoottici deve possedere un buon valore d'induzione di saturazione e una bassa temperatura di Curie, e deve poter ...
Leggi Tutto
SERKIN, Rudolf
Alberto PIRONTI
Pianista, nato ad Eger (Boemia) il 28 marzo 1903. Studiò a Vienna, dove fu allievo di Richard Robert per il pianoforte, di Arnold Schönberg e di Joseph Marx per la composizione. [...] dei più profondi interpreti del repertorio pianistico classico e romantico, particolarmente ammirato per le sue vibranti esecuzioni delle Sonate di Beethoven. E anche autore di musica da camera. Ha inciso dischi delle sue principali interpretazioni. ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] (nel 1935 e nel 1936); nessun documento attesta che li abbia ascoltati davvero o che conoscesse per lo meno i loro dischi, ma alcune caratteristiche del suo pianismo sono riferibili sia all’uno sia all’altro, così come certe altre sono riferibili a ...
Leggi Tutto
Decorazione
Marco Bussagli
Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] o un piccolo osso, che viene lasciato in loco e successivamente, con il passare degli anni, sostituito con cilindri o dischi sempre più larghi. In questo modo, per es., le donne dei tirma, nell'Etiopia meridionale, giungono a utilizzare come elementi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mercato musicale è la somma dinamica di varie componenti, che riguardano l’esecuzione [...] competizione feroce, a volte più aspra di quanto alla luce del pur spietato neoliberismo del Duemila non si possa immaginare.
I dischi e la radio
Il primo confronto è quello che si svolge nei primi decenni del Novecento, e che vede il progresso dell ...
Leggi Tutto
Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997
STŪPA (sanscrito: sūpa; pracrito: thūpa)
A. Tamburello
Monumento religioso buddista e jainista, originario dell'India, che incontrò vasta diffusione nell'Asia. La forma [...] da un ripiano con balconata di pietra (harmikā; o montagna cosmica), che recingeva il simbolico pilastro coronato di dischi o parasoli circolari (chattravali o cielo). Il terreno consacrato allo s. era uno spiazzo perimetrale, adibito ad ambulacro ...
Leggi Tutto
disc
〈disk〉 s. ingl. (pl. discs 〈disks〉), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. disco, diffuso anche in Italia (con riferimento soprattutto a dischi fonografici o a quelli usati in elettronica) in determinate locuz. nelle...
disco-
[v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».