cicladica, civilta
cicladica, civiltà
La civiltà delle isole Cicladi; nel 3° millennio a.C. fu favorita dalla ricchezza di materie prime (marmo a Paro, ossidiana a Milo, rame a Sifno) e dalla posizione [...] si esprime soprattutto negli «idoli» di marmo, figure femminili rese secondo una concezione astratta priva di particolari anatomici. Caratteristici sono i dischi fittili con manico («padelle») decorati con motivi geometrizzanti e figurativi. ...
Leggi Tutto
Anatomia
L’osso (detto anche perone) che assieme alla tibia costituisce lo scheletro della gamba. Ha corpo prismatico-triangolare, e quasi rettilineo. L’estremità superiore, detta testa della f., presenta [...] a losanga, a occhiali (Germania e Scandinavia); ad arco ingrossato, liscio o graffito; a sanguisuga, rivestita talvolta di dischi di ambra; a navicella, vuota internamente; ad arco piatto (Italia settentrionale; tutti dell’età del Ferro). Bellissimi ...
Leggi Tutto
– Nome d'arte della cantante e attrice italiana naturalizzata francese Iolanda Cristina Gigliotti (Choubrah, Il Cairo, 1933 - Parigi 1987). Proveniente da una famiglia calabrese emigrata in Egitto, dotata [...] , confermata da Bambino (1956), che le è valso il primo disco d’oro. Vincitrice di due Oscar mondiali della canzone (1963, 1964) e di un disco di platino (1964), oltre 170 milioni di dischi venduti in tutto il mondo, grazie a un timbro vocale potente ...
Leggi Tutto
SCUDO
Luigi CREMA
. Architettura. - Dall'uso di appendere le armi alle pareti nacque probabilmente l'idea di adoperare gli scudi come elementi decorativi. Così nel palazzo minoico di Cnosso, a Creta, [...] (scudi d'oro regalati dagli Ateniesi a Delfi dopo la battaglia di Platea) o in gare (ex-voto degli atleti, piccoli dischi metallici incisi sulle due facce). Nei templi o nei luoghi pubblici furono anche posti scudi onorarî di marmo, come quello ...
Leggi Tutto
SEGOVIA, Andrés
Alberto PIRONTI
Chitarrista, nato a Linares (Spagna) il 17 febbraio 1893. Fece i suoi studî musicali a Granada, città in cui esordì come concertista di chitarra nel 1909. Una lunga e [...] ed orchestra. Egli, da parte sua, ha ritrovato ed ha incluso nel suo repertorio musiche chitarristiche di antichi maestri, trascrivendo inoltre per chitarra numerose composizioni di autori classici. Parecchie di queste musiche ha inciso in dischi. ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] prossima generazione basati sull’effetto TMR avranno capacità dell’ordine del terabyte (1 TB≃240 binary byte). Dai tempi dei primi dischi rigidi, la densità di scrittura dei dati è aumentata di oltre un milione di volte, grazie all’utilizzo di nuovi ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Giovanni detto Nanni
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1938, secondogenito – aveva una sorella maggiore, Mabi – di Napoleone, detto Nino – ragioniere, titolare di una ditta edile [...] . La produzione artistica personale di Svampa non coincise mai con quella del gruppo – nel corso della cui storia incise da solista ben undici dischi (sette a 45 giri e quattro a 33 giri) – ma l’osmosi fu ampia, grazie a suoi brani come Si può morire ...
Leggi Tutto
COLLANA
L. Breglia
Risale nelle sue forme primitive - conchiglie, denti, vertebre di pesce, pietruzze multicolori attraversate da un filo - alle più antiche fasi della vita umana. Assume di civiltà [...] ama molto le collane e ne presenta già una grande varietà di tipi: dalle collane di chicchi, tubicini o dischi di osso, corno, avorio, pietre dure, paste vitree e maioliche invetriate, a quelle ricchissime, o meravigliosamente delicate, note dai ...
Leggi Tutto
Sincronismo e asincronismo
Daniele Dottorini
Per sincronismo nel cinema si intende tecnicamente la corrispondenza ‒ temporale o logica ‒ tra l'immagine e il suono, frutto appunto dell'insieme delle [...] Warner Bros. e dalla Western Electric, che portarono nel 1926 all'adozione del sistema Vitaphone, con il suono dei dischi sincronizzato con la proiezione, e nel 1928 del sistema Photophone, con il suono registrato sulla pellicola, l'elemento sonoro ...
Leggi Tutto
file system
Mauro Cappelli
Sistema di gestione dei file che determina le modalità di assegnazione dei nomi, memorizzazione e organizzazione all’interno di un volume di archiviazione. Un file system [...] dispositivo di archiviazione (è il caso di NFS, Network file system, che consente l’impiego della rete per accedere a dischi remoti come se fossero locali). Una volta organizzati i file in settori, il sistema provvede a dar loro dei nomi gerarchici ...
Leggi Tutto
disc
〈disk〉 s. ingl. (pl. discs 〈disks〉), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. disco, diffuso anche in Italia (con riferimento soprattutto a dischi fonografici o a quelli usati in elettronica) in determinate locuz. nelle...
disco-
[v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».