(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] a pagine Web, e i primi lettori DVD in grado di modificare la visione dei film in casa: sullo stesso supporto dei dischi ottici musicali vengono memorizzate circa due ore di film con colonna sonora ad alta fedeltà e inoltre, se previsto in fase di ...
Leggi Tutto
GALVANOPLASTICA
Francesco Giordani
. Arte di riprodurre gli oggetti facendo depositare per via elettrochimica un metallo su una forma, la cui superficie interna (eventualmente resa conduttrice con opportuni [...] usa all'uopo adattarli a due per volta su speciali supporti girevoli C1 e C2 disposti parallelamente alle facce di un disco centrale fisso A che funziona da anodo (fig. 2). Il primo negativo così ottenuto (padre) non viene adoperato nelle presse, ma ...
Leggi Tutto
. Veste, originaria dalla Dalmazia, come dice il suo nome stesso, ma dal sec. II d. C. entrata nell'uso dei Romani d' ogni parte dell'Impero, soprattutto nell'Oriente e nell'Africa. La sua forma era quella [...] esse era talvolta gettato il mantello.
La dalmatica era in generale bianca, ma ornata lungo gli orli da fasce (clavi) e da dischi (segmenta) riportati, in rosso e spesso anche ricamati. Fu dapprima considerata come veste di lusso; in seguito l'uso ne ...
Leggi Tutto
LUNAZIONE
Francesco Porro de Somenzi
. Il periodo di tempo durante il quale la Luna, veduta dalla Terra, attraversa tutte le sue modificazioni di aspetto, e si riconduce in congiunzione eclittica con [...] la prima e la terza, quadrature le altre due. Durante una lunazione varia da 0° a 360° l'elongazione della Luna dal Sole, cioè l'arco celeste tra i centri dei due dischi, misurato quasi esattamente dalla differenza tra le rispettive longitudini. ...
Leggi Tutto
notocorda
Giuseppina Barsacchi
Struttura impari situata dorso-medialmente nell’embrione dei Cordati, di cui costituisce il primo scheletro assile. I Cordati si dividono in due sottogruppi: gli invertebrati [...] dell’embrione, escludendo quindi la zona cefalica, e permane nell’adulto soltanto come residuo nel nucleo polposo dei dischi intervertebrali. La notocorda è costituita da un tipo particolare di mesoderma, il cordomesoderma. Essa si forma durante la ...
Leggi Tutto
olografia ottica
olografìa òttica locuz. sost. f. – Tecnica che consente la registrazione completa di una distribuzione di campo ottico (ampiezza e fase) su un mezzo fotosensibile sotto forma di una [...] pagine. Alcuni sistemi prototipali di registrazione olografica sono già disponibili, anche se estremamente costosi; a partire dai primi dischi olografici aventi diametro di 130 mm (simili quindi ai DVD), una capacità di 300 GB e una velocità di ...
Leggi Tutto
piratabile
agg. Che può essere piratato, copiato o utilizzato abusivamente.
• i problemi del teatro e dello spettacolo dal vivo più in generale sono profondi e il settore sta vivendo nel nostro paese [...] stadio pieno, unica esperienza non piratabile e perciò ancora direttamente monetizzabile: tu, rockstar che ufficialmente non vende dischi ma che è comunque ascoltata e quindi nota, incasserai grazie ai concerti ma anche allo sfruttamento della tua ...
Leggi Tutto
spintronica
spintrònica s. f. – Disciplina che studia l'insieme dei fenomeni elettromagnetici originati dalle proprietà dello spin degli elettroni, oltre che dalle loro proprietà di distribuzione di [...] spin-dipendente che ha trovato ampia applicazione in elettronica (per es., nelle testine di lettura dei dischi rigidi) è quello della magnetoresistenza gigante, consistente in un effetto di magnetoresistenza anomalo e particolarmente pronunciato ...
Leggi Tutto
sintonizzatore
sintonizzatóre [Der. di sintonizzare "mettere in sintonia"] [ELT] Nella radiotecnica: (a) la parte di un radioricevitore che opera alla frequenza variabile dei radiosegnali ricevuti, comprendente, [...] variabili o induttori variabili) oppure di tipo digitale (s. digitale:→ sintonia: S. digitale). ◆ [ELT] [ACS] Negli impianti di riproduzione sonora (da dischi o nastri magnetici), l'eventuale radioricevitore che fa organicamente parte dell'impianto. ...
Leggi Tutto
Tisci, Riccardo
Tisci, Riccardo. – Stilista (n. Taranto 1975). Dopo essersi diplomato al Central Saint Martins college di Londra e aver lavorato per Puma e Coccapani, nel 2004 viene assunto dal marchio [...] . Dal 2008 segue anche la linea maschile della maison. Il legame con il mondo della musica si è espresso nella realizzazione dei costumi per i tour di Madonna del 2008 e 2009 e delle copertine di alcuni dischi dei rapper americani Jay-Z e Kanye West. ...
Leggi Tutto
disc
〈disk〉 s. ingl. (pl. discs 〈disks〉), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. disco, diffuso anche in Italia (con riferimento soprattutto a dischi fonografici o a quelli usati in elettronica) in determinate locuz. nelle...
disco-
[v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».