Proprietà di molti corpi solidi, generalmente cristallini, consistente nella emissione di radiazioni luminose per un certo tempo dopo che sono illuminati (da frazioni di secondo fino a parecchi giorni). [...] c esce dai fori di b. La vita media della f. (fino al limite di 10−4 s) si valuta facendo ruotare i dischi, regolando opportunamente il valore di α e misurando con un fotometro d l’intensità luminosa trasmessa.
Fenomeni di f. si riscontrano in molti ...
Leggi Tutto
Cantautore britannico (n. Stoke-on-Trent, Inghilterra, 1974). Dopo aver cantato con i Take That per cinque anni (1990-95), ha esordito da solista prima con la cover Freedom! ‘96 (1996) e poi con il disco [...] mondo (anche per l’immagine da “bad boy” che propone nei suoi videoclip e durante i concerti), ha pubblicato altri quattro dischi prima di tornare per un breve periodo con i Take That (2010-11) per poi incidere nuovamente da solista (Take the crown ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista di jazz canadese, nato a Toronto il 13 maggio 1912, morto a Los Angeles il 20 marzo 1988. Figlio di emigranti australiani, autodidatta, dopo le prime esperienze giovanili curò gli [...] night e If I love again; quindi collaborò con Don Elliott, T. Charles e Hal McKusick.
Del 1957 è uno dei suoi migliori dischi, Gil Evans plus Ten, in cui gran parte ha il sopranista St. Lacy; nello stesso anno riprese a collaborare intensamente con M ...
Leggi Tutto
STERN, Isaac
Violinista, nato a Kremenec (Russia) il 2 luglio 1920. Nel 1922 la sua famiglia si trasferì negli Stati Uniti, dove egli iniziò lo studio del pianoforte a sei anni e quello del violino a [...] suonò nuovamente con grande successo nel 1939. Da allora ha percorso una brillante carriera, svolgendo ripetute applauditissime tournées nelle due Americhe, in Europa, in Asia e in Australia. Ha inciso diversi dischi ed ha partecipato ad alcuni film. ...
Leggi Tutto
KEMPFF, Wilhelm
Pianista tedesco, nato a Jüteborg il 25 novembre 1895. Studiò a Berlino ed iniziò l'attività concertistica nel 1916. Nel 1917 ottenne due premî Mendelssohn. Dal 1924 al 1930 fu vicedirettore [...] ) e Die Festnacht von Rottweil (1937), composizioni per pianoforte solo o con orchestra, brani sinfonici e da camera. Nel 1951 ha pubblicato un libro di memorie dal titolo Unter dem Zibelstern. Ha inciso dischi delle sue principali interpretazioni. ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] il 6 ottobre 1927) salvò dal fallimento la Warner Bros., imponendo sul mercato il sistema Vitaphone (con il sonoro inciso su dischi); ma come sottolineato da P. Rotha e R. Griffith (The film till now, 1949; trad. it. 1964, p. 353), esso sarebbe ...
Leggi Tutto
TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina)
Roberto Cuppone
Prisco; [...] della serie “I condottieri”, a cura di Rodolfo De Angelis, Ediz. Discoteca La parola dei grandi, Milano [1919]; Caffè concerto, Dischi Ricordi, MRL 6041, Milano 1964; Ma... cos’e questo De Angelis, Nuova Fonit Cetra, FC 3621, [Milano] 1978.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Cusack, John
– Attore statunitense (n. Evanston, IL, 1966). Personaggio riservato, dall’apparenza timida e schiva, si è fatto notare nella seconda metà degli anni Ottanta per la partecipazione a pellicole [...] disparati, seppure accomunati dalla sottile ironia e dalla propensione all’introversione. È stato uno sfortunato venditore di dischi in High fidelity (2000) di Stephen Frears, un innamorato timido in Serendipity (2001; Serendipity – Quando l’amore ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] , di grande capacità, avviene sovrapponendo alternativamente strati di carica (bricchette di dolomite calcinata e di ferrolega) con dischi metallici che agiscono da resistenze elettriche e che permettono di riscaldare direttamente la carica a 1200 °C ...
Leggi Tutto
Dispositivo di puntamento del personal computer, ideato da D. Engelbart, che permette di controllare la posizione del cursore sullo schermo dell’unità cui è collegato. È costituito da una piccola scatola [...] a 2 alberini posti ad angolo retto tra loro e solidali a due rulli (b) e a due dischi (c) che presentano dei fori nella periferia. Ciascuno dei dischi forati, nel suo movimento di rotazione, interrompe un fascio di luce prodotto da un LED (d) e ...
Leggi Tutto
disc
〈disk〉 s. ingl. (pl. discs 〈disks〉), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. disco, diffuso anche in Italia (con riferimento soprattutto a dischi fonografici o a quelli usati in elettronica) in determinate locuz. nelle...
disco-
[v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».