L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] 'altezza tra 1,5 e 3 m, è stato ritrovato un gran numero di statue di terracotta, vasellame decorato, pietre da macina, dischi lavorati di argilla, oggetti di rame, ferro e bronzo, oltre a scheletri umani e animali. Già prima di questa ricerca, altri ...
Leggi Tutto
Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994
CANDELABRO (λύχνιον, λυχνία, λαμπτήρ, ϕανός, candelabrum)
G. Bendinelli*
L'elaborazione artistica di un tale oggetto domestico risale molto indietro nel tempo. [...] o nella resina; altri poi erano sostegni a uno o più bracci, spesso floreali, nelle cui estremità si appendevano o si poggiavano su dischi a piattello le lampade a olio. Accanto a questi c. che si poggiavaflo a terra o sui mobili furono in uso, fin ...
Leggi Tutto
supporto
suppòrto [Der. del fr. support, dal lat. supportare "sopportare, reggere", comp. di sub- "sotto" e portare "portare"] [LSF] Che serve per reggere qualcosa, concret. o figuratamente. ◆ [FTC] [...] tecnica dei calcolatori elettronici, mezzo fisico su cui sono registrati dati o informazioni, in genere, codificati (spec. nastri o dischi magnetici e listati di stampanti). ◆ [MCC] S. di spinta, o reggispinta: s. di un albero il quale è sollecitato ...
Leggi Tutto
smaterializzazione
smaterializzazióne s. f. – Conversione di un documento o di un processo da materiale a immateriale affinché possa essere archiviato o elaborato tramite un dispositivo di calcolo automatico. [...] – che nasce nella seconda metà del Novecento – la rapida obsolescenza dei supporti di memorizzazione (dischi magnetici e dischi ottici), degli standard, dei sistemi operativi, dei programmi applicativi e degli algoritmi di compressione dei ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] valore, unità di misura, mezzo di scambio anonimo e impersonale) e in altri contesti sociali. Alcuni tipi di m., quali i grandi dischi di pietra di Yap in Micronesia, le m. di sale dei Baruya della Nuova Guinea, i cauri (tipi di conchiglie) in molte ...
Leggi Tutto
Musicologo italiano (Mosso Santa Maria 1921 - Milano 2015). Professore di storia della musica nei conservatorî di Bolzano, Parma e Milano, è stato redattore di varî periodici musicali, tra cui Ricordiana [...] in Europa (1967, in coll. con V. D'Agostino Schnirlin; ha curato una Antologia sonora della musica italiana in 10 dischi (1957). Nel 1964 ha assunto la direzione della rivista Educazione musicale e nel 1969 ha avviato una collaborazione con la ...
Leggi Tutto
Ferreri, Giusy (propr. Giuseppa Gaetana). - Cantautrice italiana (n. Palermo 1979). Dotata di una voce unica, inconfondibile e originale, dopo aver studiato canto, chitarra e pianoforte, ha iniziato sin [...] a quattro edizioni del Festival di Sanremo (2011, 2014, 2017, 2022), ha ottenuto molti riconoscimenti ed è stata premiata con dischi d’oro e di platino. Ha pubblicato gli album: Gaetana (2008), Fotografie (2009), Il mio universo (2011), L'attesa ...
Leggi Tutto
Nome d’arte del cantante italiano Giampiero Anelli (n. Pavia 1947). Dopo l’esordio discografico al fianco de Le Calamite (Plenilunio d’agosto/Che ti costa, 1970), nel 1973 ha partecipato al Festival di [...] del 1974, e Regalami un sorriso del 1984). Conosciuto e apprezzato anche nell’est Europa per il suo sound leggero e vicino al blues, tra gli anni Novanta e Duemila ha inciso dischi quali Avanti (1990), Bella e strega (1997) e Fuori target (2007). ...
Leggi Tutto
. Gli elettrometri sono strumenti che servono a misurare la differenza di potenziale tra due conduttori elettrizzati, come ad es. tra i due poli d'un qualunque elettromotore, ovvero il potenziale d'un [...] la terra è appeso a un estremo d'un giogo da bilancia, e perfettamente equilibrato da un piattello P. Se allora il disco fisso B, che è sostenuto da un supporto isolante, viene portato a un certo potenziale, si stabilisce nello spazio limitato dai ...
Leggi Tutto
Si dicono collirî i medicamenti che s'adoperano per la cura delle malattie oculari e sembra che il loro nome derivi dalla sostanza collogena che gli antichi usavano per impastare i farmaci e farne poi [...] , e sono costituiti dalle pomate oftalmiche; secchi, e sono formati dalle polveri che si insufflano nell'occhio e dai dischi oftalmici fatti da sottilissime lamelle di gelatina che s'introducono nel sacco congiuntivale e che sono preparate in vario ...
Leggi Tutto
disc
〈disk〉 s. ingl. (pl. discs 〈disks〉), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. disco, diffuso anche in Italia (con riferimento soprattutto a dischi fonografici o a quelli usati in elettronica) in determinate locuz. nelle...
disco-
[v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».