Vedi SEPTEMPEDA dell'anno: 1966 - 1997
SEPTEMPEDA (v. vol. VII, p. 202)
M. Luni
Nel territorio vicino a San Severino Marche sono avvenuti negli ultimi decenni significativi ritrovamenti relativi al popolamento [...] fino alla fine del VII sec. a.C. Tra i rinvenimenti spiccano le parti in ferro di un carro, uno scudo, quattro dischi di lamina decorata con scene di caccia al cervo, un elmo bronzeo ornato con teoria di animali, una kỳlix d'argento, coppe ioniche ...
Leggi Tutto
Shende, Valay
Shende, Valay. – Artista indiano (n. Nagpur 1980). Scultore e videoartista, si è laureato alla Sir J.J. School of art di Mumbai (2004). Con intenti espressamente politici, nelle sue grandi [...] meno provocatori sono i suoi intenti. Tra le opere, realizzate con materiali diversi (per es. piccoli e luccicanti dischi metallici, quadranti d'orologio, fibre di vetro) e raffiguranti spesso oggetti di uso comune (biciclette, automobili, ecc.) a ...
Leggi Tutto
Tenore italiano (Napoli 1873 - ivi 1921). Di origine umilissima, studiò con G. Vergine e V. Lombardi. Esordì al Teatro Nuovo di Napoli nel 1894 e cantò poi nei principali teatri del mondo, soprattutto [...] e su quella francese. Fu cantante verista superiore agli altri tenori dell'epoca anche per l'ottima scuola; per le sue qualità fonogeniche la voce di C. fu diffusa con le incisioni in dischi, contribuendo ad affermare la sua fama in tutto il mondo. ...
Leggi Tutto
Cantante, tenore, nato a Motta S. Agata (Catania) il 24 luglio 1921. Studiò a Milano con Luigi Montesanto ed esordì a Reggio Emilia nel 1946 in una rappresentazione della Manon di Massenet. Da allora ha [...] la Lucia di Lammermoor e L'elisir d'amore di Donizetti, La sonnambula e I puritani di Bellini, La Traviata, Il trovatore e il Rigoletto di Verdi, la Carmen di Bizet, La bohême, la Manon Lescaut e la Tosca di Puccini. Ha inciso numerosi dischi. ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] di lastre fino a 2 cm. di spessore (fig. 14); b) ad asse spostabile (universali) che servono anche per la sagomatura e, con dischi diamantati, possono fare tagli profondi fino a 70-80 cm. (figg. 15 e 16); c) a ponte (fig. 17); d) multiple, e cioè ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] sa sulla loro distribuzione; in particolare non si sa se esse occupino un volume sferoidale o se si trovino soltanto nei dischi delle spirali. Il metodo basato sulla curva di rotazione, per sua stessa natura, è in grado di indicare soltanto la massa ...
Leggi Tutto
Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] al crescere dell'età. Pochi anni fa, però, si è scoperto che alcune stelle vicine al Sole (per es., Vega) possiedono dischi di particolato, sebbene di massa molto inferiore a quella che si trova per le giovani protostelle; si pensa che essi derivino ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] per effetto di un campo magnetico ed è alla base di numerose applicazioni, per esempio nelle testine di lettura per dischi rigidi e nei sensori di campo magnetico. La variazione di resistenza del multistrato deriva dall'azione orientante che il campo ...
Leggi Tutto
Anatomia
Tessuto della classe dei connettivi, di aspetto translucido, pieghevole e di notevole consistenza. È formata da una sostanza fondamentale, a composizione chimica definita e costituita essenzialmente [...] articolari, piastrone sterno-costale, pinne nasali, laringe, trachea, grossi bronchi, padiglione dell’orecchio, tromba di Eustachio, dischi intervertebrali ecc.). C. corniculate (o c. di Santorini) Piccoli nodi cartilaginei, in numero di due, posti ...
Leggi Tutto
Minerale, varietà di serpentino o di anfibolo, costituito da fibre sottilissime; si distinguono: l’ a. di serpentino (o asbesto), che si presenta in fibre morbide e flessibili; l’ a. d’anfibolo, varietà [...] acqua calda, per resistenze, filtri, diaframmi, nell’edilizia (manufatti in cemento-a.), nell’industria automobilistica (pastiglie per freni, dischi di frizione). La produzione mondiale di a. è andata crescendo fino al 1980 (quasi 5 milioni di t/anno ...
Leggi Tutto
disc
〈disk〉 s. ingl. (pl. discs 〈disks〉), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. disco, diffuso anche in Italia (con riferimento soprattutto a dischi fonografici o a quelli usati in elettronica) in determinate locuz. nelle...
disco-
[v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».