Pianista di jazz statunitense, nato a Plainfield (New Jersey) il 16 agosto 1929, morto a New York il 15 settembre 1980. Di famiglia borghese, rivelò fin dall'infanzia una spiccata propensione per la musica. [...] The complete Tony Scott, The modern art of jazz e My kind of jazz. L'album New jazz conceptions (1956) − il suo primo disco da leader, in trio col bassista T. Kotick e il batterista P. Motian − lo impose all'attenzione generale: il brano più ammirato ...
Leggi Tutto
Genere d'Idracarini, famiglia delle Hygrobatidae (v.), stabilito da A. Dugès (1834; v. Ann. des Sciences nat., ser. 2ª, I, p. 17). Caratteri distintivi: corpo protetto, nell'adulto, da robusta corazza [...] mascellare a chela; epimeri in tre gruppi, poiché quelli del primo paio sono fusi tra loro sulla linea mediana. I dischi genitali sono numerosi: il dimorfismo sessuale è spiccatissimo, forse il più notevole offertoci dalla fauna d'acqua dolce. Il ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] genere cameristico, con risultati encomiabili nel repertorio russo e francese.
Rossi-Lemeni si accostò spesso alla sala d’incisione, registrando dischi a 78 giri per la Cetra (1950, 1951) e per la HMV a Londra (1953, 1954), e in microsolco, tra ...
Leggi Tutto
Smith, Patti
Ernesto Assante
Gli accordi del rock fusi con la potenza delle parole
Patti Smith, poetessa e autrice, cantante e chitarrista, è stata una delle star della nouvelle vague del rock americano [...] del punk e della musica new wave, di cui diventò regina e icona. E quel mondo lo conquistò davvero, con dischi leggendari e turbinosi, come Radio Ethiopia, Horses, Easter, Wave e con canzoni indimenticabili come Redondo beach, Rock ’n’ roll nigger ...
Leggi Tutto
Medicina
Complesso di strutture che mantiene in reciproca contiguità due o più superfici ossee.
Classificazione
Gli elementi scheletrici che costituiscono le a. possono essere mobili, semimobili o fissi; [...] in modo da consentire ampi movimenti reciproci. A volte particolari strutture fibroso-cartilaginee (menischi, orletti, dischi intrarticolari) migliorano le possibilità di contenzione dei capi articolari. L’apparato ligamentoso è costituito da una ...
Leggi Tutto
Pittore scozzese (Grangemouth, Scozia, 1920 - Hertfordshire 2014). Ha frequentato il College of art di Edimburgo (1938-40) e nel dopoguerra ha completato la sua formazione con viaggi in Francia, Svizzera, [...] Paolo del Brasile nel 1963. Sue retrospettive sono state organizzate alla Nationa Gallery of Modern Art di Edinburgo (2000) e alla Tate St. Ives, Cornovaglia (2003-2004). Si è interessato anche di musica jazz, tenendo concerti e registrando dischi. ...
Leggi Tutto
MONK, Thelonious Sphere
Antonio Lanza
Pianista e compositore statunitense di jazz, nato a Rocky Mount (North Carolina) il 10 ottobre 1917, morto a Weehawken (New Jersey) il 17 febbraio 1982. Cominciò [...] di lavorare nei locali di New York. Nel 1954, invitato dal critico C. Delaunay al Salon du Jazz di Parigi, incise dei dischi per la Vogue, che fecero seguito a quelli per la Prestige del 1952. Le sue incisioni più rilevanti avvennero per la Riverside ...
Leggi Tutto
RULLI Negli ultimi anni hanno trovato largo impiego i seguenti tipi di cuscinetti: a) cuscinetto radiale con rulli a botte (fig. 1), generalmente con due corone di rulli; compatto e robusto è orientabile [...] e bielle; c) cuscinetto assiale a rulli a botte orientabile (fig. 3); d) cuscinetto protetto o schermato (fig. 4); è munito di dischi di protezione e di ritenuta del grasso lubrificante in modo da non richiedere manutenzione per 5000÷10.000 ore di ...
Leggi Tutto
VAUGHAN, Sarah Lois, detta Sassy
Antonio Lanza
Cantante statunitense di jazz, nata a Newark (New Jersey) il 27 marzo 1924, morta a Hidden Hills (California) il 3 aprile 1990. Compì i primi studi di [...] voce più significativa del nuovo jazz, anche grazie a una fortunata tournée in Inghilterra e in Francia (1951). Negli anni Cinquanta registrò dischi di gran livello, oltre che con suoi trii, con M. Davis (1950), C. Brown (1954), E. Wilkins (1956) e C ...
Leggi Tutto
PINZA, Ezio
Alberto PIRONTI
Cantante, basso, nato a Roma il 18 maggio 1892, morto a Stanford (Stati Uniti) il 9 maggio 1957. Studiò al conservatorio di Bologna con Alessandro Vezzani ed esordì nel 1914 [...] italiani e dal 1926 al I948 cantò al Metropolitan di New York, acquistando grande popolarità presso il pubblico americano. Partecipò ai festival di Salisburgo del 1936 e del 1937. Interpretò anche commedie musicali e film ed incise numerosi dischi. ...
Leggi Tutto
disc
〈disk〉 s. ingl. (pl. discs 〈disks〉), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. disco, diffuso anche in Italia (con riferimento soprattutto a dischi fonografici o a quelli usati in elettronica) in determinate locuz. nelle...
disco-
[v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».