Geografia
Nella toponomastica delle Alpi Occidentali, ripiano in zona montuosa. Più spesso, nella nomenclatura geografica internazionale, il termine equivale a massiccio o ad altopiano (per es., Plateau [...] a esso, facente parte del meccanismo di scappamento.
Disco provvisto di una superficie abrasiva che si applica all applica alla stessa macchina levigatrice, formato da più dischi abrasivi che lavorano contemporaneamente sullo stesso piano da levigare ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] (39 cm.). Si hanno apparecchi di riproduzione con uno o con due piatti portadischi; per questi ultimi il passaggio da un disco all'altro avviene per lo più automaticamente. Il sistema Vitaphone fu il primo a essere lanciato dalla Warner Bros il 7 ...
Leggi Tutto
Mediateca
La m. (detta anche bibliomediateca, o centro di servizi multimediali) è la più recente fra le istituzioni culturali dedicate alla raccolta di documenti e all'erogazione di servizi informativi. [...] per l'uso pubblico un insieme articolato di media su supporti materiali diversi come nastri magnetici, videocassette, dischi, dischi ottici, reti e tutti i formati elettronici in divenire. Per la sua preminente vocazione tecnologica la m ...
Leggi Tutto
. Piccola tribù dell'America Meridionale facente parte del gruppo di popoli Gēs, divisa in varie orde, che dimoravano in passato nelle foreste delle montagne costiere del Brasile orientale, tra il 16° [...] nudi (i primi usavano, almeno in passato, l'astuccio penico) e portano nel lobo dell'orecchio grandi dischi di legno; da questi dischi (port. botoque), che le donne inseriscono anche nel labbro inferiore, deriva appunto il nome dato alla tribù ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] la forma di linee, tratti, tacche, punti, spirali o palline d'argilla applicate sulla superficie. I contrassegni a forma di dischi, di triangoli e di parabole sono quelli che presentano più frequentemente un certo numero di linee parallele (da 1 a 12 ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] di un vaso a rilievo d'età premicenea vi sono elementi che ci permettono di identificare lo pseudo-n. con il simbolo del disco e con la sua applicazione cultuale. Si tratta di un vaso decorato con un fregio di bucrani, ciascuno dei quali porta fra le ...
Leggi Tutto
Vedi CAPESTRANO, Guerriero di dell'anno: 1959 - 1973
CAPESTRANO, Guerriero di
G. Cressedi
Statua, così detta dal luogo di ritrovamento (in provincia dell'Aquila), rappresentante un uomo rivestito delle [...] simili rinvenuti su scheletri in tombe di Alfedena, elemento che poi si svilupperà con la corazza tipicamente sannita formata da tre dischi sul petto e sulla schiena; il triangolo sull'addome è simile ad altri di lamina bronzea scavati in Etruria e ...
Leggi Tutto
(o peyote) Nome comune attribuito ad alcune piante delle Cactacee (dette anche mescal) originarie del Messico e del Texas, e in particolare a Lophophora lutea e Lophophora williamsii (v. fig.). La seconda [...] ’apice e qui fornito di un grande ciuffo di peli e piccoli fiori. La parte superiore del fusto, tagliata in dischi o rotelle e seccata, costituisce la droga localmente indicata con lo stesso nome della pianta, che contiene vari alcaloidi (lofoforina ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] due alberi sono collegati con un rapporto di velocità che può essere mutato con continuità, grazie ad uno speciale variatore a dischi di frizione 8. Il consumo specifico, trattandosi di un m. diesel, è ancora più basso di quello del m. composito che ...
Leggi Tutto
PSP
– Sigla di PlayStation portable. Console portatile sviluppata da Sony computer entertainment, la prima progettata per offrire oltre al gioco la possibilità di ascoltare musica, vedere video e foto [...] TFT retroilluminato con impugnatura e comandi ai lati; è dotata di supporto per reti wi-fi, lettore dischi UMD (Universal media disc), browser interno per la navigazione Internet. Esistono più versioni della PSP: le principali sono la PSP slim ...
Leggi Tutto
disc
〈disk〉 s. ingl. (pl. discs 〈disks〉), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. disco, diffuso anche in Italia (con riferimento soprattutto a dischi fonografici o a quelli usati in elettronica) in determinate locuz. nelle...
disco-
[v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».