Cantante britannico (n. Washington, Durham, GB, 1945). Nel 1971 ha fondato insieme al bassista Graham Simpson il complesso pop rock Roxy Music, ottenendo subito un vasto successo di pubblico. Successivamente, [...] ) e Let’s Stick Together (1976). L’attività col gruppo è tuttavia proseguita fino al 1982, anno dopo il quale F. ha prodotto dischi sia di cover che di brani inediti e originali, tra i quali si ricordano Taxi (1993); Mamouna (1994); As time goes by ...
Leggi Tutto
Musicista statunitense (New Orleans 1927 - ivi 2017). Pianista e cantautore, noto come uno dei pionieri del rhythm and blues e del rock and roll, dotato di una voce profonda e di uno stile blues nel suonare [...] e Sessanta, quelli in cui ha avuto il maggior successo, è stato il cantante afroamericano che ha venduto il maggior numero di dischi. Il suo brano The Fat Man (1949) è considerato da molti la prima canzone rock and roll della storia. D. è autore ...
Leggi Tutto
Fotografo inglese (n. Londra 1938). Negli anni Sessanta si è affermato nella fotografia di moda, come collaboratore della rivista Vogue, divenendo uno dei più popolari esponenti del settore. Nelle sue [...] indossato; caratteristiche analoghe presentano anche i ritratti, eseguiti prevalentemente in studio. Ha inoltre realizzato copertine di dischi per musicisti come i Rolling Stones e Marianne Faithfull. Ha anche diretto molte pubblicità televisive e ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Antonio Lanza
Pianista, compositore e direttore d'orchestra di jazz, nato a Milano il 22 ottobre 1929. Dopo le esperienze giovanili con Gil Cuppini, E. Volonté e l'Orchestra del Momento, [...] italiane e a comporre, tra le altre, la colonna sonora del film La notte di M. Antonioni, G. ha realizzato dischi di alto livello: Oltre (1963), Dall'alba all'alba (1964), Nuovi sentimenti (1966), La stagione incantata e Grido (1968), Newport ...
Leggi Tutto
lettore
lettóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. lector-oris, der. di legere "leggere"] [ACS] L. del suono (in partic. fonografico, magnetografico, e simili): sinon. poco usato di fonorivelatore. [...] da oggetti che li contengano, in partic. da schede perforate (l. di schede), nastri perforati (l. di banda), dischi e nastri magnetici (l. magnetico), o direttamente da documenti scritti, eventualmente con inchiostro magnetico (l. di documenti, o di ...
Leggi Tutto
stampaggio Lavorazione meccanica per deformazione plastica mediante pressione statica o azioni dinamiche (a caldo o a freddo) esercitate sul materiale da presse o magli, al fine di costringerlo a riempire [...] e controstampo). Nel caso di materiali metallici si parte per lo più da elementi solidi in forma di barre, billette, masselli, dischi; da una massa semifluida a elevata viscosità nel caso del vetro; da polveri nel caso di s. di materiale plastico.
Il ...
Leggi Tutto
Gruppo statunitense alternative rock (noto anche come R.A.T.M.), fondato nel 1991 da Z. de la Rocha, T. Morello, T. Commerford e B. Wilk. Già con il primo album (Rage Against the Machine, 1992) si sono [...] innovative (frutto di una nuova contaminazione fra il punk, il rap, l’heavy metal e il funk) e testi decisi, vincendo tre Dischi di platino. Con i lavori successivi (Evil empire del 1996 e The battle of Los Angeles del 1999) sono diventati una delle ...
Leggi Tutto
Cantante e attore statunitense (n. New York 1964). Nel 1989 ha debuttato sulla scena musicale con l’album Let love rule. Tra i lavori più importanti si ricordano Mama said (1991), 5 (1998), Baptism (2004), [...] and white America (2011). Acclamato da pubblico e critica, nel corso della carriera ha venduto oltre trentacinque milioni di dischi, ha vinto numerosi Grammy Awards e ha collaborato con artisti di levatura internazionale tra cui Madonna e M. Jackson ...
Leggi Tutto
Sigla di disk operating system, famiglia di sistemi operativi che dominò il mercato dei personal computer per 15 anni circa a partire dal 1980; i sistemi offrivano un’interfaccia a linea di comando ed [...] volta. Con il termine DOS si indicava in origine anche un’estensione del sistema operativo preposta alla gestione dei dischi.
Sigla di denial of service, attacco informatico consistente nell’occupare tutte le risorse di un sistema, impedendogli il ...
Leggi Tutto
mass media
(ingl. «mezzi di comunicazione di massa») Insieme dei mezzi per diffondere e divulgare messaggi di diverso valore a un pubblico anonimo, indifferenziato e disperso; anche le tecniche con le [...] . I m.m. utilizzano modi e tecniche di trasmissione di natura diversa (scrittura, televisione, sistemi elettronici, radio, cinema, dischi, stampa), che hanno sempre avuto un notevole impatto. Ad aprire la strada fu il libro stampato alla metà del ...
Leggi Tutto
disc
〈disk〉 s. ingl. (pl. discs 〈disks〉), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. disco, diffuso anche in Italia (con riferimento soprattutto a dischi fonografici o a quelli usati in elettronica) in determinate locuz. nelle...
disco-
[v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».