Musicista canadese (n. Nanaimo 1964). Figlia d’arte, ha studiato al Berklee College of Music di Boston e poi tra gli altri con il pianista J. Rowles. Prima pianista e poi anche cantante si è specializzata [...] nella musica jazz. Nel 1993 ha pubblicato il suo primo album Stepping Out. K. ha successivamente venduto oltre 6 milioni di dischi negli USA e oltre 15 in tutto il mondo e ha vinto tre Grammy Awards. Tra gli ultimi album si ricordano: Quiet nights ( ...
Leggi Tutto
POWELL, Earl Rudolph, detto Bud
Antonio Lanza
Pianista statunitense di jazz, nato a New York il 29 settembre 1924, morto ivi il 1° agosto 1966. Proveniente da una famiglia di musicisti, intraprese giovanissimo [...] nei gruppi di J. Kirby, D. Gillespie, D. Gordon, J.J. Johnson, S. Stitt e K. Clarke, coi quali incise numerosi dischi. Le prime registrazioni a suo nome avvennero nel 1947 (Bud's bubble risulta il brano più personale); nello stesso anno incise anche ...
Leggi Tutto
memorie a semiconduttore
Bruno Riccò
Memorie realizzate con uno o più circuiti integrati. I principali componenti dei sistemi digitali sono i processori, che elaborano le informazioni, e le memorie, [...] Le memorie possono essere realizzate con tecnologie magnetiche (ormai poco utilizzate), ottiche (per es. in forma di dischi) e a semiconduttore (cioè con i processi di fabbricazione della microelettronica). Queste opzioni danno luogo a prestazioni e ...
Leggi Tutto
spondiloartrite
Artrite della colonna vertebrale. S. anchilosante (o spondilosi rizomelica di Strümpell-Marie): malattia infiammatoria cronica primaria delle articolazioni, a carattere progressivo, che [...] e scapolare. Il quadro anatomopatologico è caratterizzato dalla formazione di nuclei di ossificazione nei legamenti vertebrali e nei dischi intervertebrali e osteoporosi. Il sintomo iniziale più frequente è il dolore localizzato nelle sedi di lesione ...
Leggi Tutto
Botanica
Area di foglie, fiori o rametti costituita da uno strato di separazione e uno protettivo, dove avviene l’abscissione.
Tecnica
Organo che realizza un accoppiamento (per es. quello tra due alberi [...] dell’organo elastico di entità relativamente piccola, molto diffuso è il g. a pioli (fig. 1), costituito da due dischi solidali agli alberi, aventi sulle loro facce perni cilindrici a alternati a fori assiali b, con accoppiamento tra perno e foro ...
Leggi Tutto
Bennett, Tony (pseud. di Anthony Dominick Benedetto). - Cantante statunitense (New York 1926 - ivi 2023). Ritenuto l’ultimo di una generazione di cantanti come D. Martin e F. Sinatra capaci di interpretare [...] comunicare emozioni, durante la sua lunga carriera durata oltre settant’anni ha pubblicato più di cento album, venduto cinquanta milioni di dischi e vinto venti Grammy Awards. Il suo primo successo è stato Because of You del 1951, a cui hanno fatto ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale rock latino spagnolo fondato da P. Donés (1966-2020) nel 1996. Formato al 2020 da D. Muñoz (voce, chitarra), J. Vericat (basso), A. Tenas (batteria), J. Burgos (tastiera, piano), J. Jenks [...] La flaca (1996), che dà il titolo all’album d’esordio, ha riscosso un notevole successo internazionale vendendo milioni di dischi. Tra le altre canzoni celebri si ricordano: Depende (1999), Bonito (2003), Me gusta como eres (2007). Tra gli altri ...
Leggi Tutto
SUONO
Silvio Santoboni
(XXXII, p. 995; App. III, II, p. 872; IV, III, p. 545)
Registrazione e riproduzione dei suoni. - Tecniche digitali. -I sistemi analogici basano il loro funzionamento sull'analogia [...] L'equipaggio di lettura è montato su di un braccio incernierato o su una slitta dotata di movimento radiale rispetto al disco.
I sistemi usati per la rivelazione degli errori di tracciamento sono essenzialmente due: a tre raggi e a raggio singolo. Il ...
Leggi Tutto
La musica nell’era digitale
Franco Fabbri
L’alta fedeltà come fenomeno di massa
Il pubblico iniziò ad associare l’aggettivo digitale al suono e alla musica negli anni Settanta del secolo scorso. Gli [...] realizzare CD scrivibili una sola volta, i CD-R (Compact Disc-Recordable). Nel 1994 la Yamaha introdusse il primo registratore di all’uso di quello degli altri. «[…] Si comprano più dischi di quanti se ne possano ascoltare. Si accumula quello che ...
Leggi Tutto
TROVAJOLI, Armando
Leo Izzo
– Nacque a Roma il 2 settembre 1917 da Italiano e da Angela Petrucci.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni grazie al padre, che suonava il violino in orchestre [...] romane specializzate nell’accompagnare i film muti. Abbandonato il violino per il pianoforte, scoprì il jazz attraverso i dischi di Duke Ellington e di Teddy Wilson. Nel 1932, quando il padre, per una grave malattia, non fu più in grado di sostenere ...
Leggi Tutto
disc
〈disk〉 s. ingl. (pl. discs 〈disks〉), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. disco, diffuso anche in Italia (con riferimento soprattutto a dischi fonografici o a quelli usati in elettronica) in determinate locuz. nelle...
disco-
[v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».