Cantautore e musicista italiano (n. Domodossola 1955). Appassionato di musica sin da bambino, a tredici anni ha fondato la prima band per poi debuttare come professionista nel 1979 (Alberto Fortis). Con [...] i suoi album (realizzati fra Italia, Gran Bretagna e Stati Uniti) ha venduto oltre un milione e mezzo di copie, vincendo due Dischi d’oro e uno di platino. Nel corso della carriera ha aperto i concerti di J. Brown e B. Dylan e ha collaborato con nomi ...
Leggi Tutto
Nome generico di arnesi che servono per tagliare, composti di due lame imperniate nel mezzo e per metà taglienti. Più comunemente col nome di cesoie o trance s'indicano le macchine utensili per tagliare, [...] non grandi (fino a 7 mm.), in ogni caso inferiori a una piccola frazione (1-1,5%) del diametro dei dischi.
Tutte le altre cesoiatrici hanno una lama fissa e a tagliente rettilineo orizzontale. L' altra lama ha movimento verticale, necessariamente ...
Leggi Tutto
fenachistoscopio
fenachistoscòpio [Comp. del gr. phenakistès "ingannatore" e -scopio] [STF] [FME] [OTT] Apparecchio (detto anche fenachetiscopio o fenacistiscopio), costruito agli inizi dell'Ottocento, [...] la sintesi dei movimenti e iniziò lo studio di varie questioni relative alla visione. Consisteva (v. fig.) in due dischi coassiali e rotanti solidalmente; nel primo erano riportate diverse posizioni di una stessa figura, mentre nel secondo erano ...
Leggi Tutto
Popolazione negra del Sūdān Anglo-egiziano, stanziata nel Bahr el-Ghazāl, a sud-ovest dei Dinca e a nord delle genti Asandè, con le quali sembra avere affinità linguistica e somatica. Sono agricoltori [...] e allevatori e abili lavoratori del ferro, molto usato anche in ornamenti (braccialetti, cunei e dischi inseriti nel labbro inferiore, ecc.). Le capanne sono del tipo sudanese, a pareti cilindriche e tetto conico, assai ben costruite; armi principali ...
Leggi Tutto
TENONATRICE
. È una macchina utensile che serve alla fabbricazione di tenoni e incastri (v. mobili, XXIII, p. 494, figg. a p. 495). Le tenonatrici lavorano con due o più alberi orizzontale e verticali [...] e doppio effetto con avanzamento a mano o automatico. Gli utensili adoperati sono generalmente teste portautensili, dischi portautensili, frese, seghe circolari, ecc. Speciali dispositivi permettono sia di spostare gli alberi consentendo di lavorare ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] in ogni regione d’Italia per fare tappa finale a Fiuggi, in provincia di Frosinone. Nel 1964 è la volta di Un disco per l’estate, manifestazione organizzata dall’Associazione fonografici italiani (AFI) con la RAI, la cui serata conclusiva si tiene a ...
Leggi Tutto
contagiri
contagiri [Comp. di conta- e giri] [MTR] [MCC] Apparecchio per contare il numero di giri compiuti in un dato periodo di tempo da un corpo in rotazione, e quindi la velocità angolare media di [...] sinon. di tachimetro. Nella sua forma più semplice, quella del c. meccanico decimale a rotismi, è costituito da una serie di dischi calettati folli su uno stesso albero, collegati fra loro in modo che un giro completo di uno di essi faccia avanzare ...
Leggi Tutto
Attore e cantante statunitense (n. Philadelphia 1937). Dopo l’esordio televisivo all’Ed Sullivan Show, negli anni Sessanta è diventato il primo attore afroamericano a recitare in una serie drammatica (I [...] TV di successo, ha inoltre mostrato le sue doti di comico e cantante: negli anni ha pubblicato dischi come Why is there air? (1965), Disco Bill (1977) e Bill Cosby – Himself (1982), alternando pezzi farseschi a canzoni di stampo jazz. Tra gli ...
Leggi Tutto
elettrometro
elettròmetro [Comp. di elettro- e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare differenze di potenziale elettrico in condizioni elettrostatiche, cioè senza assorbimento di corrente: e. a foglia, [...] la cui intensità F vale, in dine, SV2/(8πd2), essendo S l'area, in cm2, della superficie del disco mobile affacciata al disco fisso e d la distanza tra i dischi, in cm; equilibrando con dei pesi P (misurati in dine) tale forza, si ricava: V=d(8πP/S ...
Leggi Tutto
Agraria
Nella lavorazione del riso, operazione che ha lo scopo di rendere levigata la superficie dei grani, ciò che si può ottenere nelle pile o con la brillatura o trattando i grani con olio.
Tecnica
Operazione [...] quale è incollato o incorporato un abrasivo molto fino. Nelle lucidatrici per metalli, l’elemento rotante è per lo più un disco con abrasivo sulla periferia (lucidatrici ad azione periferica) o su una delle facce (lucidatrici ad azione frontale).
Le ...
Leggi Tutto
disc
〈disk〉 s. ingl. (pl. discs 〈disks〉), usato in ital. al masch. – Termine corrispondente all’ital. disco, diffuso anche in Italia (con riferimento soprattutto a dischi fonografici o a quelli usati in elettronica) in determinate locuz. nelle...
disco-
[v. disco]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scient. latina e italiana o di parole dotte, nelle quali significa «disco» o «a forma di disco».