Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] o all’aridocoltura (dry farming). Ambedue le regioni hanno inverni sempre rigidi e forti calori estivi (New York: media del mese più freddo specialmente diffuse quelle del cranio e i bottoni, dischi o bastoncini labiali.
Per l’abitazione, i tipi ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] il processo (art. 337, II, c.p.c.). Si discute, peraltro, se la sentenza in questione debba essere già passata in di una ruota è indipendente da quella dell’altra. Un assale rigido motore ha le ruote solidali con i perni: la velocità angolare di ...
Leggi Tutto
Macchina impiegata per completare il lavoro dell’aratro (amminutamento e pulizia del terreno) e per preparare il letto di semina. Esistono numerosi tipi costruttivi, che si possono raggruppare in tre grandi [...] classi: e. rotanti e. a dischi, a telaio rigido, che si distinguono in (fig. A), detti anche e. frangizolle, ed e. a denti; e. striscianti a telaio rigido con organi di lavoro rigidi o elastici; e. striscianti a telaio snodato (fig. B), tra i ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] specchi a nido d'ape di maggior spessore, praticamente rigidi ma di basso peso. La tecnica degli specchi molto giovani (età stimata in meno di 10⁶ anni) è accompagnato da simili dischi di polvere. Per i pianeti di altre stelle, v. oltre.
Stelle e ...
Leggi Tutto
Abrasivi flessibili. - L'impiego di nuovi materiali a. e l'adozione del sistema elettrostatico per cospargere i granuli hanno consentito di ottenere prodotti dalle caratteristiche migliori, adatti ai diversi [...] artificiali; gomma, ceramica, porcellana.
Abrasivi rigidi. - Nel campo degli a. rigidi, oltre alle mole, si preparano trattamenti di finitura superficiale si possono usare, per es., dischi ruotanti di panno, feltri o nastri ricoperti di pasta adesiva ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] (Picea excelsa) atto a resistere a un clima più rigido e continentale e che finisce perciò per sovrapporglisi, in Calabria se la religione sia opera di Dio o degli uomini, si discute sulla storicità della persona di Cristo e sulla sua divinità. Si ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] religiosi: il re li convoca, li consulta. Poco si discute di cose dogmatiche. Perché i paesi franchi sono cristiani del servizio militare, dei tributi regi sono imposti con rigidità giustificata ddlla necessità della difesa del regno. Alla fine del ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] è dovunque abilmente lavorato, come nell'India, e si discute fra gli etnologi se tale arte sia originaria di quest' grotte naturali o artificiali capaci di difenderlo sia dai freddi rigidi dell'inverno, sia dagli eccessivi calori dell'estate: ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] seguire l'evolversi del panneggio che perde a mano a mano la sua rigidità e del modellato del corpo che s'affina e s'arricchisce. I monumenti , ristretta da principio alla guardia, in forma di disco (lo tsuba), e consistente in un parco rilievo con ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] è di un grigio-giallo chiaro. I capelli non sono così rigidi come è detto in genere dell'America. La statura è piuttosto offrissero a lui spontaneamente: la corda, o la pelle tesa, dischi di metallo o di osso, tronchi d'albero incavati. Sotto ...
Leggi Tutto
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...
rigido
rìgido agg. [dal lat. rigĭdus, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. a. Con riferimento a un oggetto o a un materiale, che non si lascia facilmente deformare, che resiste all’azione di forze tendenti a deformarlo; quindi duro, non elastico,...