Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] . Le nuove RAM magnetiche (MRAM, Magnetic RAM), pur conservando la caratteristica di non volatilità dei dischirigidi, fanno a meno della rotazione del disco. L’informazione binaria è immagazzinata in elementi MTJ, in cui al solito uno dei due strati ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] corrente in bit 0/1 la cui sequenza costituirà l’informazione immagazzinata. La capacità di memoria sempre crescente dei dischirigidi spinge a ridurre sempre più l’area dei settori che attualmente hanno dimensioni lineari dell’ordine delle decine di ...
Leggi Tutto
Computer. Calcolo parallelo
Nicola Cabibbo
La conoscenza delle leggi che governano un dato fenomeno permette in linea di principio di prevederne lo sviluppo nel tempo, ma con i normali strumenti offerti [...] memory), la velocità di trasferimento dei dati dalla memoria ai singoli processori e la quantità di memoria disponibile nei dischirigidi o in altri meccanismi per la conservazione dei dati. Tali parametri sono molto importanti e vanno opportunamente ...
Leggi Tutto
memorizzazione
Andrea Carobene
Ricordare per vivere
La memorizzazione è l’operazione attraverso la quale i dati sono registrati per un successivo utilizzo. Senza di essa non sarebbe possibile non solo [...] con l’uso dei supporti magnetici di memorizzazione: inizialmente attraverso l’uso di nastri, e poi con i dischirigidi dei computer. In questi ultimi apparecchi la memorizzazione avviene orientando il campo magnetico di alcune molecole.
Nelle memorie ...
Leggi Tutto
valvola di spin
Dino Fiorani
Elisabetta Agostinelli
Locuzione (equivalente all’inglese spin-valve, più comunemente utilizzata dalla comunità scientifica) coniata nel 1991 dall’IBM per indicare un dispositivo [...] dimensioni possono essere ridotte notevolmente, pur mantenendo un elevato rapporto segnale-rumore, nelle testine di lettura dei dischirigidi (testine GMR e TMR, Tunnel magnetoresistence, dove lo strato non magnetico è isolante) e nelle memorie MRAM ...
Leggi Tutto
ferrofluidi
Mauro Cappelli
Liquidi che subiscono una forte polarizzazione in presenza di un campo magnetico grazie alla presenza in sospensione di particelle ferromagnetiche in moto browniano. Tipicamente [...] nei dispositivi acustici, nei dispositivi ottici (per es., nelle testine di CD e DVD), nei rivestimenti dei dischirigidi dei calcolatori (grazie al basso attrito), negli inchiostri per stampanti, nella preparazione di vernici in grado di assorbire ...
Leggi Tutto
olografia ottica
olografìa òttica locuz. sost. f. – Tecnica che consente la registrazione completa di una distribuzione di campo ottico (ampiezza e fase) su un mezzo fotosensibile sotto forma di una [...] anche se estremamente costosi; a partire dai primi dischi olografici aventi diametro di 130 mm (simili quindi ai applicativa delle memorie olografiche è elevatissima, dall’archiviazione di massa alla sostituzione dei dischirigidi del computer. ...
Leggi Tutto
spintronica
spintrònica s. f. – Disciplina che studia l'insieme dei fenomeni elettromagnetici originati dalle proprietà dello spin degli elettroni, oltre che dalle loro proprietà di distribuzione di [...] spin-dipendente che ha trovato ampia applicazione in elettronica (per es., nelle testine di lettura dei dischirigidi) è quello della magnetoresistenza gigante, consistente in un effetto di magnetoresistenza anomalo e particolarmente pronunciato ...
Leggi Tutto
MS-DOS
MS-DOS abbreviazione di Microsoft - Disk Operating System, con cui si indica il sistema operativo per elaboratore sviluppato dalla Microsoft negli anni Ottanta del xx secolo. Sviluppato dalla [...] diversi paesi e lettere speciali e accentate per ogni alfabeto. Nel 1988 il dos 4.01 consentiva per la prima volta di utilizzare dischirigidi di dimensioni superiori a 32 Mb e di sfruttare più di 640 Kb di ram. Faceva la sua apparizione il dos-Shell ...
Leggi Tutto
Botanica
Area di foglie, fiori o rametti costituita da uno strato di separazione e uno protettivo, dove avviene l’abscissione.
Tecnica
Organo che realizza un accoppiamento (per es. quello tra due alberi [...] il funzionamento sono detti più propriamente innesti.
Nei g. rigidi è assente qualunque movimento relativo fra i due alberi, i il g. a pioli (fig. 1), costituito da due dischi solidali agli alberi, aventi sulle loro facce perni cilindrici a alternati ...
Leggi Tutto
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...
rigido
rìgido agg. [dal lat. rigĭdus, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. a. Con riferimento a un oggetto o a un materiale, che non si lascia facilmente deformare, che resiste all’azione di forze tendenti a deformarlo; quindi duro, non elastico,...