• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Diritto [10]
Archeologia [8]
Arti visive [8]
Fisica [8]
Economia [4]
Temi generali [5]
Astronomia [5]
Diritto civile [5]
Storia dell astronomia [4]
Telecomunicazioni [4]

MANIFESTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MANIFESTO Arturo Carlo Quintavalle Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] le loro figure istituzionali o sacrali, mentre i m. rimangono fissi, incollati sui muri, la loro funzione dentro la città appare la e uropea, inaugurando la caratteristica immagine pop delle copertine dei dischi microsolco a 33 giri e a 45 giri e dei ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – IMMAGINE IN MOVIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIFESTO (1)
Mostra Tutti

MARMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble) Aldo SCARZELLA Maria PIAZZA Aldo SCARZELLA Antonio MARAINI Vincenzo FASOLO * Gli antichi chiamavano [...] a misura con delle mole a tazza. Portano due dischi e hanno un banco centrale scorrevole, sul quale vengono fissate le lastre. Le lucidatrici (fig. 20) hanno come organo lavorante un disco abradente, che ruota velocemente a contatto del marmo ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMO (3)
Mostra Tutti

MODELLI, teoria dei

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MODELLI, teoria dei Giulio SUPINO Gino SACERDOTE Guido OBERTI Vittorio PEGORARO La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] = √λ). Se nel sistema di N punti, uno di essi (per fissare le idee il punto k) è collegato al terreno con un legame elastico in entrata moltiplicato per la costante Qui è K 〈 0, ma se i due dischi sono uno interno all'altro (fig. 2 b) è K > 0. b ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RESISTENZA DEI MATERIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODELLI, teoria dei (3)
Mostra Tutti

MINERARIA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MINERARIA, INDUSTRIA Luigi GERBELLA Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] ad essi conferiti da due bottoni di manovella, che scorrono entro scanalature dei bracci B e che sono fissati eccentricamente sui dischi R mossi, con trasmissione conica, da un motore elettrico. A seguito del movimento dei due bracci, il materiale ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – ESTRAZIONE IDRAULICA – ANIDRIDE CARBONICA – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINERARIA, INDUSTRIA (1)
Mostra Tutti

INGRANAGGI

Enciclopedia Italiana (1933)

INGRANAGGI (fr. engrenages; sp. engranajes; ted. Zahnwerk; ingl. toothed gearings, gears) Vittorugo FOSCHI Manlio ORERZINER Sono meccanismi che risolvono in modo completo e con buon rendimento il [...] . Ruote dentate cilindriche. - Sono formate da un disco o da una corona munita di sporgenze periferiche tutte uguali 16 mm. può variare di millimetro in millimetro. Si è inoltre fissata la sporgenza del dente (distanza fra la periferia di testa e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGRANAGGI (3)
Mostra Tutti

SEGNALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGNALI Raffaele CORSO Eugenio PRANDONI Alberto BALDINI Eugenio MODENA Piero GAMBAROTTA . Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] alcuni esempî di tali segnalazioni nelle figure dall'1 al 6, tav. a colori). I dischi, i semafori e i segnali da scambio. - Rappresentano i segnali fissi della via e delle stazioni; i primi servono generalmente per la protezione delle stazioni e dei ... Leggi Tutto

NEOLITICA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOLITICA, CIVILTÀ Ugo Antonielli Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] inoltre: asce-martelli, teste di mazza forate, anelli o dischi forati d'incerta destinazione. La tecnica della levigazione ha anche le coti o lisciatoi (piccoli per essere maneggevoli, o fissi), rinvenuti in gran numero. L'osso è grandemente usato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOLITICA, CIVILTÀ (1)
Mostra Tutti

Modelli e influenze della canzone internazionale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Modelli e influenze della canzone internazionale Vincenzo Perna di Vincenzo Perna Ruolo e modelli della canzone Gran parte della produzione di musica popolare contemporanea - espressione preferibile [...] vivaio dei suoi interpreti. Il repertorio era costituito da tipi fissi di c., come c. da ubriachi, c. patriottica, di produzione di massa della c., sostenuto anche da nuovi media come disco e radio. Le c. della Tin Pan Alley raggiunsero la massima ... Leggi Tutto

MACINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MACINAZIONE (fr. broyage, mouture; sp. molienda; ted. Mahlen; ingl. grinding) Gaetano Gabardini Operazione mediante la quale i corpi solidi vengono meccanicamente suddivisi in particelle di piccole o [...] a pestelli, molini a palle, molini a urto, questi ultimi a loro volta distinti in molini a dischi o disintegratori, molini a martelli fissi e molini a martelli mobili. Macchine per polverizzare (per ridurre il materiale in polvere impalpabile) che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACINAZIONE (1)
Mostra Tutti

SOLLEVAMENTO, Apparecchi di

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLLEVAMENTO, Apparecchi di Michele Lo Presti Gli apparecchi di sollevamento hanno lo scopo di moltiplicare o di sostituire la forza muscolare dell'uomo nell'innalzamento e trasporto di corpi pesanti. Lo [...] molto diffuso. È, nella sua forma più semplice, un disco con una gola alla periferia nella quale scorre una fune. da 1,5 a 6,5 cav. I paranchi descritti si impiegano fissi o sospesi a carrelli scorrevoli che permettono di trasportare il carico senza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
disco
disco s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...
mulino²
mulino2 mulino2 (o molino) s. m. [dal lat. tardo molinum, neutro sostantivato dell’agg. molinus, der. di molĕre «macinare»]. – 1. a. Stabilimento in cui si esegue la macinazione dei cereali (soprattutto del grano), normalmente costituito da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali