• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Diritto [10]
Archeologia [8]
Arti visive [8]
Fisica [8]
Economia [4]
Temi generali [5]
Astronomia [5]
Diritto civile [5]
Storia dell astronomia [4]
Telecomunicazioni [4]

LIGNITE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGNITE (fr. lignite; sp. lignito; ted. Braunkohle; ingl. lignite) Michele TARICCO Ca. Ma. La lignite è un combustibile fossile solido, corrispondente a uno stadio di carbonizzazione intermedio fra [...] ha trovato larghissimo uso diretto in impianti di riscaldamento fissi e mobili. In Italia la brichettatura della lignite è indurire grassi e cere non consistenti vegetali e animali, per dischi di fonografo, paste per lucidare, ecc.: è assai simile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGNITE (1)
Mostra Tutti

PIROTECNIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROTECNIA Mario Jona . È l'arte della fabbricazione dei fuochi d'artificio, composizioni di materie combustibili che producono effetti di fuoco brillanti per varietà, forma, luce e colore. Si usano [...] , orizzontali, o verticali, o aeree, i girasoli, i soli fissi, i soli giranti, i soli di fontane, le farfalle o girandole a sbruffi, le batterie di botte e di candele romane, i dischi di fuoco, ecc. Qui però importa segnalare come anche nell'arte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIROTECNIA (1)
Mostra Tutti

PALESTRA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTRA (gr. παλαίστρα, da πάλη "lotta"; lat. palaestra) Giuseppe SPANO Enrico DEL DEBBIO Antichità classica. - La palestra ove la gioventù greca e gli atleti di professione si esercitavano alla [...] × 20 con un rapporto fra lunghezza e larghezza di 1:0,6. L'altezza viene fissata in massima a m. 6,50 o 7 e ciò per dar luogo alla collocazione dei carabine, Flobert, cerchi, clave, cordicelle, dischi, estensori elastici, funi da tiro, giavellotti, ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – PERIODO ELLENISTICO – TOLOMEO FILADELFO – PISISTRATIDI – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTRA (1)
Mostra Tutti

PULITRICI

Enciclopedia Italiana (1935)

PULITRICI Carlo MERKEL . Appartengono alla categoria delle macchine a smerigliare, levigare, molare ed eseguiscono un lavoro di lucidatura spesso speculare su superficie di metallo o di legno per mezzo [...] . Spesso il nastro striscia su una tavola di appoggio perché non ceda troppo sotto la pressione dell'oggetto da lucidare. 3. Pulitrici a disco orizzontale, o a uno o due dischi verticali fissi sullo stesso asse e di diametro non superiore a un metro. ... Leggi Tutto

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] intero portico con le sue modanature, si hanno acroteri a disco e animalistici, distribuiti sul colmo del tetto. Il monumento esecuzione (da qui le incertezze sulla cronologia, che comunque è fissata al più tardi al primo quarto del IV sec. dalla ... Leggi Tutto

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte L. Banti G. Pugliese Carratelli D. Levi I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] sembra sussistere (Kantor e altri). Gli studiosi si accordano nel fissare l'inizio del tardo-palaziale e la costruzione dei secondi palazzi fiore in mano, sulla faccia superiore del piede a disco della fruttiera, come la Dea dei serpenti, in aspetto ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia Paolo Emilio Pecorella Wolfram Kleiss Marcella Frangipane Carlo Persiani Refik Duru Massimo Osanna Serena Maria Cecchini Gian Maria Di Nocera Jürgen [...] gli uomini e gioielli e oggetti da toilette per le donne; i dischi "solari" e le figurine si trovavano di fronte al defunto. La rimaste dopo la cremazione erano ricoperte con un pezzo di tessuto, fissato con un ago di bronzo, e poste nelle urne, all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Storia delle donne: culture, mestieri, profili

Storia di Venezia (2002)

Storia delle donne: culture, mestieri, profili Nadia Maria Filippini Premessa Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] appaiono molto simili: anche questi salotti sono aperti a giorni fissi, settimanali o mensili. Anche in questi si tengono concerti, si ascolta della buona musica, si discute d’arte e di cultura, si progettano iniziative culturali, si commentano ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GUGLIELMO II DI GERMANIA – SECONDA GUERRA MONDIALE

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto

Cristiani d'Italia (2011)

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto Dario Edoardo Viganò Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] «il noleggio di films morali (all’uopo riveduti ed approvati dai sacerdoti), di diapositive per proiezioni fisse e di dischi per grammofoni»134, poi il Consorzio utenti cinematografici educativi del 1926, che riunisce i sacerdoti esercenti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

STRUMENTI MUSICALI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STRUMENTI MUSICALI F. Poole G. Lacerenza S. Sarti M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] attestati un cimbalo di grandi dimensioni, nella mano di una danzatrice ignuda, nonché piccoli crotali a dischi, consistenti in piccoli cembali fissati alla estremità di crotali flessibili. Esemplari di raspa in metallo o in terracotta (di carattere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
disco
disco s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...
mulino²
mulino2 mulino2 (o molino) s. m. [dal lat. tardo molinum, neutro sostantivato dell’agg. molinus, der. di molĕre «macinare»]. – 1. a. Stabilimento in cui si esegue la macinazione dei cereali (soprattutto del grano), normalmente costituito da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali