• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Medicina [14]
Biologia [12]
Fisica [10]
Astronomia [10]
Temi generali [9]
Astrofisica e fisica spaziale [6]
Industria [7]
Diritto [7]
Corpi celesti [5]
Chimica [6]

La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia Malcolm Walmsley Chimica spaziale ed esobiologia L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] non solo all'impatto con l'atmosfera terrestre, ma anche al processo di accrescimento del disco della nebulosa solare e ai 4 miliardi di anni successivi di storia piuttosto agitata. È certamente vero che i valori meteoritici sono apprezzabilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – DISCIPLINE – CHIMICA GENERALE

Chimica spaziale ed esobiologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Chimica spaziale ed esobiologia Malcolm Walmsley L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] non solo all'impatto con l'atmosfera terrestre, ma anche al processo di accrescimento del disco della nebulosa solare e ai 4 miliardi di anni successivi di storia piuttosto agitata. È certamente vero che i valori meteoritici sono apprezzabilmente ... Leggi Tutto
TAGS: CHRISTIAN ANDREAS DOPPLER – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – RAGGI COSMICI GALATTICI – PIERRE-SIMON DE LAPLACE – EDWARD EMERSON BARNARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica spaziale ed esobiologia (2)
Mostra Tutti

Sangue

Universo del Corpo (2000)

Sangue Gabriella Argentin Red. Franco Mandelli Antonella Ferrari Il sangue è un liquido di colore rosso che circola in un sistema chiuso di canali formato da cuore, arterie, capillari e vene, portando [...] dimostrato che esistono fattori di accrescimento proteici (veri e propri ormoni ematopoietici) in grado di regolare la produzione di linee specifiche di cellule ematiche. Le sostanze in grado di stimolare la replicazione e di far maturare le cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: ERITROBLASTO ORTOCROMATICO – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – GRANULOCITI NEUTROFILI – CROMOSOMA PHILADELPHIA – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangue (13)
Mostra Tutti

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSEO, SISTEMA. Primo DORELLO Tullio GAYDA Piero PALAGI Giovanni CAGNETO Raffaele MINERVINI Eugenio MILANI Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] corda dorsale e che ha la forma di un disco di spessore e grandezza variabile, proporzionata allo sforzo ossa diventano più povere di acqua e più ricche di sostanze inorganiche. Alimentando animali giovani, ancora in via di accrescimento, con un vitto ... Leggi Tutto

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, SISTEMA Primo DORELLO Oliviero Mario OLIVO Michele MITOLO Aldo PERRONCITO Giovanni CAGNETO Luigi TORRACA Edward LOTH . Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] molto fitte appaiono nel loro insieme costituite dall'alternarsi di dischi chiari e scuri, da ciò il loro nome. di contrattilità propria. Esso serve d'intermediario ai processi di nutrizione delle fibrille e presiede ai fenomeni di accrescimento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

VETRO

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass) Giorgio SANGIORGI Filippo ROSSI Arnaldo MAURI Giovanni VACCA Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] dove, nel sec. V, quelle di Santa Sofia vennero coperte di piccoli dischi di vetro piatto, semiopaco, colato. di particolare lucentezza, facile alla lavorazione per molatura che ne accresce i bellissimi effetti di riflessione, sì che un nuovo tipo di ... Leggi Tutto

UOVO

Enciclopedia Italiana (1937)

UOVO (lat. ovum; fr. øuf; sp. huevo; ted. Ei; ingl. egg) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI È il gamete femminile o macrogamete, cellula quiescente di dimensioni assai considerevoli che ha in genere accumulati [...] gli oogonî primarî, che, attraverso fasi di accrescimento e quindi di maturazione, conducono alla formazione dell'uovo maturo degli Uccelli, ecc., il protoplasma è rappresentato da un piccolo disco formativo a un polo dell'uovo, il polo animale, il ... Leggi Tutto
TAGS: SALI MINERALI – DEUTOPLASMA – ECHINODERMI – CELENTERATI – PROTOPLASMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UOVO (2)
Mostra Tutti

Il corpo e le età della vita

Universo del Corpo (1998)

Il corpo e le età della vita Giulio Seganti Gabriella Marrocco Antonio Capurso Dalla nascita all'età adulta di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] E. Scammon (1929) ha messo in relazione nel tempo diversi tipi di accrescimento degli organi e apparati. In un grafico da lui ideato mette in l'elasticità del disco intervertebrale si riduce. La riduzione di spessore dei dischi intervertebrali è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

Chirurgia ortopedica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chirurgia ortopedica Oreste Moreschini Andrea Palmesi Simone Pelle Piero Piciocco La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] , evitando così lo schiacciamento dei nuclei di accrescimento e consentendo l’adattamento delle strutture vasculo cui sono coinvolti rispetto a tutti gli altri. Può essere interessato anche il disco L3-L4, anche se in maniera minore. Le ernie L4-L5 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: SINDROME DEL TUNNEL CARPALE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – WILHELM CONRAD RÖNTGEN – INTERVENTO PRINCIPALE – FARMACI ANTIBLASTICI

Cellule e tessuti

Universo del Corpo (1998)

Cellule e tessuti Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] proprie, sia funzionali sia inerenti la capacità di accrescimento e riproduzione. In genere, tali capacità sono costituite da protofibrille, formate dall'alternarsi di un disco chiaro e un disco scuro. L'unità elementare del collagene ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
accresciménto
accrescimento accresciménto s. m. [der. di accrescere]. – 1. L’accrescere e l’accrescersi; aumento, incremento: a. di gloria, di potenza; l’a. del capitale di un’azienda; l’a. della popolazione. Nel linguaggio giur., diritto di accrescimento,...
intercalare¹
intercalare1 intercalare1 agg. e s. m. [dal lat. intercalaris (o intercalarius), der. del verbo intercalare: v. intercalare2]. – 1. agg. Che si intercala, che cioè si interpone o viene interposto in una serie, o comunque tra due elementi....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali