hard disk
hard disk 〈hàad disk〉 [Locuz. ingl. comp. di hard "duro, rigido", e disk "disco" usata in it. come s.m.] [ELT] [INF] Nei calcolatori elettronici, disco di memoria magnetica realizzato con materiale [...] rigido (di qui l'it. discorigido) e non asportabile (di qui l'altra denomin. it. disco fisso), a differenza di un floppy disk; ha grande capacità, fino a centinaia di Mbyte. ...
Leggi Tutto
traccia botanica T. fogliare Il fascio vascolare che congiunge il sistema vascolare della foglia con quello del caule; si estende dalla base della foglia fino al punto della stele nel quale si stacca da [...] magnetica; più in generale, in informatica, ognuna delle partizioni in cui sono suddivisi i dischi a lettura ottica, i floppy disk o i dischirigidi.
In edilizia, piccola scanalatura praticata in una parte muraria allo scopo di incassarvi un cavo ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Mauro Leonardi
Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), [...] byte, sono arrivate in pochi anni a decine di gigabyte, cioè di miliardi di informazioni elementari, mentre i dischirigidi si avvicinano alla capacità del terabyte (1000 gigabyte) e nel mondo esistono centinaia di banche dati con capacità superiore ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] commerciale sta rapidamente avvicinandosi alla scala nanometrica.
Un esempio al riguardo è dato dalla tecnologia dei dischirigidi dei calcolatori: attualmente, molti dei relativi apparati sono costituiti da un singolo strato di molecole lubrificanti ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] è profondamente diversa: c'è una tendenza al superamento di rigidi confini di mercato, come quelli sopra descritti, perché lo esigono , i prodotti multimediali sono memorizzati su CD-ROM (dischi ottici a sola lettura) che permettono di abbassare i ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] sperare d'essere misura di un qualche cosa. Le rigidità di Ionisation sono state superate, superati i troppo facili oggetto musicale' di Schaeffer? Può essere una cinquina wagneriana incisa su un disco a 78 giri e quindi realizzata a 45 o 33; o anche ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] principalmente su architetture macrocicliche e macropolicicliche e/o su spaziatori rigidi o stampi (v. Cram, 1986; v. Rebek, Poiché nei cristalli liquidi a disco l'impilamento assiale spontaneo di dischi molecolari produce delle mesofasi a colonne ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] teoria, finito il tempo delle sistemazioni globali o dei rigidi schemi di riferimento a modelli teorici precedenti - in particolare , comportandosi come il lettore di libri, l'ascoltatore di dischi, il visitatore di gallerie e musei. Infatti l'uso ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] di musica del passato; in collezioni specialistiche di dischi; in enciclopedie, riviste, cataloghi e strumenti di ricerca Già la sociolinguistica dimostra come esistano contesti comunicativi più rigidi in cui si può parlare di ricezione corretta o ...
Leggi Tutto
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...
rigido
rìgido agg. [dal lat. rigĭdus, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. a. Con riferimento a un oggetto o a un materiale, che non si lascia facilmente deformare, che resiste all’azione di forze tendenti a deformarlo; quindi duro, non elastico,...