PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] articolazione, sottendente rapporti proporzionali più che rigidi geometrismi, espressione di una ricca base variazione sul tema dei transetti del duomo, con oculi a dischi intarsiati discesi dal prototipo buschetiano, che sarebbero rimasti comuni in ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] materiali più soffici? Ci sono due termini inglesi, hard (il rigido) e soft (il soffice), che caratterizzano alla perfezione queste opposizioni stava costituendo le grandi banche dati, memorizzate nei video-dischi e ben presto nei CD. È vero che, per ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] , ricorda i vasi di Gurnià e Palekastro, ma il polipo è rigido e le ventose non hanno il punto centrale. Un'anfora da Micene con un fiore in mano, sulla faccia superiore del piede a disco della fruttiera, come la Dea dei serpenti, in aspetto per metà ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] in simili cassettoni alternati con altri a forma di losanghe, di dischi ed elissi. Nel m. di "Cilicia" da Seleucia, il rendimento di corpi umani sempre più schematico, con contorni rigidi, un drappeggiamento lineare, un gestire sempre più vacuo ed ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] e ai lati una grande cornice. Dentro a questa cornice stanno due dischi alati, retti a loro volta ai lati da tre paia di figure hanno testa di donna, petto alquanto rotondo, gambe brevi e rigide, naso grande, occhiaie con pietra di colore, i capelli ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] decorazione policroma. Il guerriero di Capestrano (v.) ha soltanto due dischi: uno sul petto, l'altro sul dorso, sostenuti da un unico . Sempre poi si osserva che gli scultori adattano la rigida c. al chiasmo talora assai pronunciato della figura. La ...
Leggi Tutto
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...
rigido
rìgido agg. [dal lat. rigĭdus, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. a. Con riferimento a un oggetto o a un materiale, che non si lascia facilmente deformare, che resiste all’azione di forze tendenti a deformarlo; quindi duro, non elastico,...