Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] quella degli Aborigeni australiani, erano l'economia di caccia e raccolta, il matrimonio di gruppo e la discendenzamatrilineare, un sistema politico basato sulla parentela e una religione totemica o animistica. Boas e i suoi seguaci dimostrarono ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] sistema gentilizio al sistema politico, quello dell'organizzazione familiare è caratterizzato dal passaggio dalla discendenzamatrilineare alla discendenza patrilineare, che è a fondamento della famiglia monogamica. Con il sistema politico su base ...
Leggi Tutto
Aree culturali
Pietro Scarduelli
Introduzione
La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] della madre può essere praticato in presenza sia di un sistema di discendenza patrilineare, sia di un sistema di discendenzamatrilineare, sia di un sistema di discendenza doppia (2) in cui entrambe le linee sono riconosciute. Questa divisione ...
Leggi Tutto
herero
Popolazione di lingua bantu stanziata in Namibia settentr. e presente anche in Botswana. Tradizionalmente dediti all’allevamento itinerante, occupavano le regioni attuali già nel 16° secolo. Organizzati [...] doppia in cui i vincoli sociali derivanti dall’appartenenza al gruppo di discendenzamatrilineare si intrecciano con quelli, di carattere eminentemente religioso, del gruppo patrilineare, gli h. erano suddivisi in vari gruppi autonomi sottoposti ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] non vigeva la fondamentale regola dell’appartenenza matrilineare, pur non godendo per questo motivo di sorgere di conflitti tra l’autorità paterna e quella del gruppo di discendenza matrilinea sui figli: un uomo non può mai controllare totalmente i ...
Leggi Tutto
Etnologia
Enrico Comba
L'etnologia (dal greco ἔθνος, "popolo", e λόγος, "discorso", letteralmente "studio dei popoli"), sorta intorno alla metà dell'Ottocento come raccolta sistematica e studio metodico [...] e la personalità degli individui: gli abitanti delle Trobriand, infatti, vivono in una società matrilineare, in cui la discendenza, la parentela e le relazioni sociali più rilevanti vengono considerate esclusivamente dal lato materno; quindi ...
Leggi Tutto
Denominazione di un gruppo di arcipelaghi dell’Oceano Pacifico, posti fra quelli della Polinesia a E, della Micronesia a N e dell’Indonesia a O, e comprendono la Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck [...] delle regole di discendenza, di residenza e di matrimonio. In particolare, queste società si caratterizzano per una non elevata incidenza dei criteri ideologici di reclutamento dei gruppi di parentela (unifiliazione patri- o matrilineare) e da una ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena nordamericana di lingua athabaska, che, suddivisa in vari gruppi (Kutcha-K., Nokotcho-K., Takkuth-K. ecc.), occupava un vasto territorio dell’Alaska e del Canada settentrionale, comprendente [...] la capanna cupoliforme coperta di pelli. La società si suddivideva in tre clan esogamici di rango diverso: la discendenza era matrilineare, ma la residenza era patrilocale e la forma matrimoniale tipica quella per servizi. Grande autorità avevano i ...
Leggi Tutto
Società dell’America Settentrionale, appartenente alla famiglia dei Caddo. I P. hanno le loro sedi nella valle del Platta (Nebraska); in passato portavano sul capo rasato un unico ciuffo di capelli acconciato [...] in forma di corno (pawnee), da cui il nome tribale. La discendenza era matrilineare, e la tribù era divisa in due metà che si opponevano nelle cerimonie e nei giochi. ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] sociobiologico risulta confermato anziché confutato. Quasi un terzo delle società umane hanno avuto un sistema sociale matrilineare nel quale la discendenza segue la linea femminile, e in cui la responsabilità sociale per la prole spetta generalmente ...
Leggi Tutto
matrilineare
(o matrilìneo) agg. [comp. del lat. mater -tris «madre» e di linea nel sign. di «discendenza»]. – In antropologia sociale, caratterizzato da discendenza computata in linea materna (uterina): famiglia, successione m.; sistema matrilineare.
discendenza
discendènza s. f. [der. di discendere]. – 1. a. Connessione riconosciuta fra un individuo e i suoi antenati in linea paterna (d. patrilinea o patrilineare, o agnatizia) o materna (d. matrilinea o matrilineare, o uterina): proviene...