(o Kwanyama) Popolazione bantu, che costituisce il nucleo più consistente degli Ambo, occupante le regioni a N dell’Etosha Pan in Namibia. Sono suddivisi in clan esogamici a discendenzamatrilineare; il [...] matrimonio è spesso poliginico e sempre patrilocale. Un tempo, i K. erano governati da ‘re divini’, dalla cui salute, oltre che dalla conservazione del fuoco sacro, dipendeva il benessere della tribù ...
Leggi Tutto
Società dell’India meridionale, localizzata nella regione del Kerala. È organizzata sul principio della discendenzamatrilineare, basata su clan esogamici. I K. fino a epoca recente hanno praticato un’agricoltura [...] itinerante di foresta. La loro religione, come quella di numerosi altri gruppi del Kerala, è caratterizzata dalla sovrapposizione di vari elementi pre-indù e di tratti indù ...
Leggi Tutto
(o Kulango) Popolazione della Costa d’Avorio nord-orientale, stanziata presso il confine con il Ghana. Sono agricoltori alla zappa (miglio, patate), che si differenziano dagli altri gruppi dell’area voltaica [...] per la presenza di alcuni elementi culturali, come la discendenzamatrilineare, mutuati dai vicini Agni e Ashanti. Parlano una lingua della famiglia gur. ...
Leggi Tutto
(o Wiradjuri) Gruppo aborigeno australiano relativamente numeroso, disseminato su un esteso territorio a E dei fiumi Darling e Barwon, nel Nuovo Galles del Sud. I W. sono cacciatori e raccoglitori nomadi, [...] con una struttura sociale a 4 classi matrimoniali e con discendenzamatrilineare. ...
Leggi Tutto
uxorilocalità In etnologia, modello di residenza in base al quale la coppia, dopo il matrimonio, va a vivere presso la famiglia della sposa. A differenza della matrilocalità, l’u. non implica necessariamente [...] un principio di discendenzamatrilineare. Si contrappone alla virilocalità. ...
Leggi Tutto
(o Birifon) Popolazione sudanese del Burkina Faso. Appartengono culturalmente al gruppo delle società Lobi (➔), ma nella struttura sociale (discendenzamatrilineare), nelle tecniche e nella mitologia rivelano [...] influssi neosudanesi ...
Leggi Tutto
Attié Popolazione del sud-est della Costa d’Avorio, suddivisa in clan a discendenzamatrilineare; agli uomini è demandata la gestione autonoma di ciascun villaggio. ...
Leggi Tutto
matriarcato e patriarcato
Margherita Zizi
Donne o uomini al potere nell’organizzazione della società
Con il termine patriarcato, che significa «potere paterno», si indica un tipo di organizzazione familiare [...] e matriarcato, quindi, non vi è connessione, e le ricerche antropologiche successive avrebbero confermato che alla discendenzamatrilineare corrisponde spesso, per non dire di regola, un potere maschile.
Studiando le società di cacciatori ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] di unione di gruppi locali in una comunità di fedeli uniti dalla discendenzamatrilineare. La religione pertanto avviò un processo sociale che, con la discendenza patrilineare, trascendeva i vincoli biologici associati alla maternità e dava luogo a ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] di proprietà. Tuttavia Malinowski sostenne che la famiglia in un certo senso precede il gruppo di discendenzamatrilineare, e che il gruppo di discendenza basato sulla solidarietà si è sviluppato a partire dalla famiglia (v. Malinowski, 1929).
A.R ...
Leggi Tutto
matrilineare
(o matrilìneo) agg. [comp. del lat. mater -tris «madre» e di linea nel sign. di «discendenza»]. – In antropologia sociale, caratterizzato da discendenza computata in linea materna (uterina): famiglia, successione m.; sistema matrilineare.
discendenza
discendènza s. f. [der. di discendere]. – 1. a. Connessione riconosciuta fra un individuo e i suoi antenati in linea paterna (d. patrilinea o patrilineare, o agnatizia) o materna (d. matrilinea o matrilineare, o uterina): proviene...