È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] 2, 3, 4, 5, si ottengono verso l'acuto le note do, mi, sol. D'altra parte, nella pratica, le regole, della diafonia dapprima, poi del discanto, erano fondate sugl'intervalli di 4a, di 5a e d'8a, a cui nel '300 s'aggiunge la 3a col suo rivolto, la 6a ...
Leggi Tutto
VIOLA
Francesco VATIELLI
Musica. - Col termine viola (nel francese medievale vièle) si compresero, prima dell'apparizione di una vera e propria famiglia, strumenti ad arco, varî nella forma e nei particolari, [...] di varî membri analoghi diminuendo o ampliando proporzionalmente il suo modello. Si ebbe così in un primo tempo la viola discanto, l'alto, il tenor e il basso. Le sei corde si susseguivano con un'accordatura di quarte. Una particolarità curiosa ...
Leggi Tutto
BUONAMENTE, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo compositore, che, forse allievo di Salomone Rossi e di Claudio Monteverdi, contribuì all'affermazione [...] caratteristiche tecniche di ogni singolo strumento. Pertanto, mentre nelle canzoni l'indicazione appare limitata ai timbri vocali (discanto, contralto, tenore e basso), nelle sonate ogni strumento assume un ruolo ben definito con una altrettanto ...
Leggi Tutto
VARIAZIONE
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella dottrina della composizione, questo termine designa la modificazione melica, o ritmica, o armonistica o contrappuntistica, o timbrica, o addirittura complessiva, [...] d'una parafrasi a valori diminuiti. Poi, con gli sviluppi formali resi possibili dall'artifizio della diminuzione, e cioè nel discanto e nel contrappunto sul canto fermo il tema resta un canto dato, il cui compito nella variazione può però benissimo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII la concezione della musica riflette gli importanti cambiamenti avvenuti sia a livello [...] basilari del canto, della notazione guidoniana e dei suoi sviluppi, nonché delle prime forme di polifonia (organum e discanto). In questo periodo comincia a formarsi il vocabolario tecnico della musica e, come fa notare Hans Heinrich Eggebrecht ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine ars antiqua indica il primo stadio dell’evoluzione della musica vocale [...] l’altra tace e viceversa. Lo stesso Franco descrive nel suo trattato questa tecnica riconducendola al genere del discanto truncatus. Già rintracciabile in alcune sezioni di mottetti, conductus , organa tripla e clausulae di Notre-Dame, tale tecnica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dell’umanesimo è definita dai musicologi “età della chanson”, per il rapido diffondersi [...] varie forme di contrappunto improvvisato (“a vista”, “alla mente”, super librum), o di polifonia semplice (discanto inglese, fauxbourdon francese, ecc.) normalmente praticate.
Dovendo invece affrontare opere composte per iscritto (res facta secondo ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] francesi, quando in Francia essa è già abbandonata da tempo.
Musica sacra. - Nel sec. XII, appare in Francia il discanto, che al moto parallelo sostituisce il moto contrario. La seconda voce si avvia a maggiore indipendenza e sovrappone al canto ...
Leggi Tutto
NOTAZIONE musicale
Guido Gasperini
Tre sono state le maniere con le quali si è provveduto, nelle diverse epoche della storia musicale, alla rappresentazione grafica dei suoni musicali. La più antica [...] St.-Amand e di Guido d'Arezzo, si diffonde nelle forme dell'organum e della diafonia e poi in quelle del discanto (v. queste tre voci e contrappunto), tendendo a dare importanza alle combinazioni del canto polifonico piuttosto che alle eleganze del ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] 9° sec. visse il teorico della musica G. Scoto Eriugena, che sembra essere stato il primo a introdurre i termini di discanto e di organum per le relative musiche poli;foniche. Irlandesi furono anche s. Gallo (Cellach), fondatore del celebre monastero ...
Leggi Tutto
discanto
s. m. [dal lat. mediev. discantus, calco del gr. διαϕωνία]. – In musica: 1. Tipo di polifonia medievale distinguibile dai tipi anteriori (organum, diafonia) per la tendenza al moto contrario tra le voci in concerto e alla regolare...