• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Economia [97]
Storia [63]
Geografia [41]
Diritto [42]
Biografie [42]
Geografia umana ed economica [23]
Storia per continenti e paesi [23]
Storia economica [21]
Scienze politiche [17]
Europa [11]

Globalizzazione

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Globalizzazione Henri Bartoli sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] imprese - in competizione con lo Stato, costretto a emettere buoni del Tesoro e obbligazioni per coprire il disavanzo pubblico - soddisfano le proprie esigenze di finanziamento al di fuori delle istituzioni e dei circuiti tradizionali, collocando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – CARTA DELLE NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Globalizzazione (9)
Mostra Tutti

Bilancio e finanza pubblica

L'Unificazione (2011)

Bilancio e finanza pubblica Vera Zamagni Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] d’Italia nel secolo XIX (1815-1914), 2° vol., Parte seconda, Giuffrè, Milano 1976. G. Tattara, Commento, in Il disavanzo pubblico in Italia: natura strutturale e politiche di rientro, a cura dell’Ente Einaudi, 2 voll., il Mulino, Bologna 1992. J ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – IMPOSTA GENERALE SULLE ENTRATE – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE

Sicurezza sociale

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Sicurezza sociale Eugenio Somaini Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] positivi sulla formazione di risparmio potrebbero essere ottenuti con qualsiasi misura che consentisse un'analoga riduzione del disavanzo pubblico (v. Aaron, 1982; v. Thompson, 1983; v. Atkinson, Income..., 1987). Gli effetti sull'offerta e sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – STABILIZZATORE AUTOMATICO – PRODOTTO INTERNO LORDO – TASSO DI SOSTITUZIONE – IMPOSTA SUL REDDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicurezza sociale (2)
Mostra Tutti

Banca Centrale Europea

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Banca Centrale Europea Carlo Santini Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] legame fra questa e la subordinazione della banca centrale al governo, che le impone di finanziare 'a rubinetto' il disavanzo pubblico. L'indipendenza della banca centrale non riguarda i fini che, come si è visto, sono stati chiaramente definiti dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – CONFERENZA DI BRETTON WOODS – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banca Centrale Europea (5)
Mostra Tutti

CAMPILLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAMPILLI, Pietro * Nato a Frascati (Roma) il 30 nov. 1891 da Desiderio e da Enrica Ranelli, in una famiglia di agricoltori benestanti, dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, si laureò presso [...] il primo e il secondo trimestre dell'anno un incremento del 30,5%), favorito, oltre che dall'entità del disavanzo pubblico, dalle "operazioni speculative consentite dal settore bancario, lasciato troppo a briglia sciolta, sull'onda della tesi che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPILLI, Pietro (2)
Mostra Tutti

AD-AS

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

AD-AS Andrea Boitani Modello macroeconomico della domanda aggregata (➔) e della offerta aggregata (➔), graficamente rappresentato con il livello dei prezzi sull’asse verticale e il livello aggregato [...] relazione è: y=α1d+α2(m−p), dove y è il logaritmo della domanda aggregata reale, d il logaritmo del disavanzo pubblico, m il logaritmo della quantità nominale di moneta, p il logaritmo del livello generale dei prezzi, mentre α1 e α2 rappresentano ... Leggi Tutto
TAGS: CONCORRENZA IMPERFETTA – CONCORRENZA PERFETTA – DISAVANZO PUBBLICO – DOMANDA AGGREGATA – OFFERTA AGGREGATA

Austerità al tramonto?

Il Libro dell'Anno 2013

Lorenzo Bini Smaghi Austerità al tramonto? Le politiche di rigore che in tutta Europa si sono rese necessarie dopo la crisi finanziaria del 2008 hanno provocato una forte recessione, senza ridurre i [...] nel maggio 2013 quando ha concesso più tempo ad alcuni paesi, come la Francia e la Spagna, per ridurre il disavanzo pubblico sotto la soglia del 3% del prodotto. Per poter essere graduale, l’aggiustamento deve essere avviato per tempo, e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – WORLD ECONOMIC FORUM – COMMISSIONE EUROPEA – LORENZO BINI SMAGHI – DISAVANZO PUBBLICO

domanda aggregata

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

domanda aggregata Andrea Boitani Secondo la contabilità nazionale, la d. a. (YD) coincide con la somma delle spese effettuate per l’acquisto di beni nazionali nel corso di un anno: consumi (C) più investimenti [...] volte a espandere la d. a. generalmente implicano una diminuzione dell’avanzo o un aumento del disavanzo pubblico. In senso contrario sul disavanzo agiscono le politiche di bilancio restrittive. La funzione di d. a. è comunemente impiegata, insieme ... Leggi Tutto
TAGS: LIVELLO GENERALE DEI PREZZI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CONTABILITÀ NAZIONALE – POLITICA DI BILANCIO – DISAVANZO PUBBLICO

VANONI, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANONI, Ezio Antonio Magliulo VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] Vigna, E. V. Il sogno della giustizia fiscale, Milano 1992; A. Quadrio Curzio - C. Rotondi, Disavanzo pubblico e impresa pubblica nel pensiero di E. V., in Economia pubblica, 1993, n. 9-10, pp. 407-417; S. Steve, Commemorazione di E. V., letta in Ca ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CÀ FOSCARI DI VENEZIA – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANONI, Ezio (5)
Mostra Tutti

COSTA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Angelo Cinzia Cassani Piero Craveri Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] poneva al centro dell'azione di politica economica del governo la stabilizzazione della lira, la riduzione del disavanzo pubblico e la connessa manovra creditizia, il mantenimento della tregua salariale, la liberalizzazione dei prezzi vincolati e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – LICENZIAMENTO COLLETTIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SANTA MARGHERITA LIGURE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
diṡavanzo
disavanzo diṡavanzo s. m. [der. di disavanzare]. – Eccedenza delle uscite sulle entrate, in un bilancio finanziario, sia di previsione sia consuntivo (d. finanziario); anche, eccedenza delle spese e dei consumi sulle rendite in un bilancio...
monetiżżare
monetizzare monetiżżare v. tr. [dal fr. monétiser «trasformare in moneta»]. – 1. Trasformare un metallo in moneta, lo stesso che monetare. 2. fig. a. Trasformare un valore economico in moneta, vendendo, per es., titoli acquistati in precedenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali