di Antonella Mori
Dopo 12 anni l’Argentina è nuovamente in default sul debito estero, ma le ragioni che hanno portato il paese sudamericano a questo default sono molto diverse da quelle nel 2002. Per decisione [...] ’8-9% annuo.
Nel 2005 il governo argentino presentò una offerta pubblica di scambio (Ops) dei titoli in default, che, anche se l’inflazione è elevata, il bilancio pubblico e i conti con l’estero sono in disavanzo. Le riserve ufficiali di dollari ...
Leggi Tutto
Antonella Mori
Il 2015 verrà ricordato come il peggior momento per l’economia del Brasile degli ultimi 25 anni: produzione e investimenti fissi in caduta, inflazione in aumento e conti pubblici in peggioramento. [...] Poor’s di abbassare il giudizio sui titoli di stato brasiliani sotto la soglia dell’investment grade. Anche se il disavanzo del bilancio pubblico è molto elevato, il Brasile non è però in una situazione di crisi del debito sovrano. Infatti, il debito ...
Leggi Tutto
Patto di Stabilita e Crescita [PSC]
Paolo Guerrieri
Patto di Stabilità e Crescita (PSC) Accordo, varato nel giugno 1997 dal Consiglio europeo, più volte riformato nel periodo 2005-11, infine trasformato [...] ciò risiede nell’obiettivo primario di prevenire l’instabilità monetaria e l’inflazione, viste come il risultato di grandi disavanzipubblici, con l’idea di base che, non potendo alla lunga finanziare i propri deficit nazionali mediante l’emissione ...
Leggi Tutto
politica fiscale
Giuliana De Luca
Intervento, di natura discrezionale o realizzato sulla base di principi stabiliti, di regolazione (aumento o riduzione) da parte dell’operatore pubblico delle imposte [...] degli investimenti può essere realizzato aumentando, per es., l’avanzo pubblico. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, il settore pubblico adotta una manovra per contrarre un disavanzo di bilancio già esistente, attraverso il minor ricorso all ...
Leggi Tutto
America Settentrionale e Centrale
Amèrica Settentrionale e Centrale. – Se si prescinde dalle vicende di ordine storico-politico e da quelle strettamente economico-finanziarie, l’America Settentrionale [...] La ripresa produttiva incerta e insufficiente degli USA, il debito pubblico esorbitante (quasi il 9% del PIL nel 2010, ulteriormente della fascia medio-bassa della popolazione, il fortissimo disavanzo della bilancia commerciale, l’aumento delle spese ...
Leggi Tutto
fiscal compact
Ignazio Angeloni
Appellativo usato comunemente per il Treaty on stability, coordination and governance in the Economic and Monetary Union, trattato stipulato nel marzo 2012 dai Paesi [...] , per due ragioni: da un lato, nella nuova area monetaria i Paesi avrebbero potuto più facilmente finanziare i disavanzipubblici e, pertanto, si sarebbero indeboliti gli incentivi a limitarli; dall’altro, tali deficit, se eccessivi, avrebbero nel ...
Leggi Tutto
forzoso, corso
Sabrina Scarito
Sistema monetario cartaceo o di cartamoneta, definito inconvertibile (➔), poiché ai possessori di moneta cartacea non è consentito il diritto di trasformare i biglietti [...] livelli minimi storici. A queste difficoltà, si aggiunse il persistente disavanzo del bilancio dello Stato (➔ bilancio pubblico), per il quale fu necessario il ricorso al debito pubblico (➔ p), attraverso l’emissione di titoli quotati sotto la pari ...
Leggi Tutto
patto di stabilita e crescita
patto di stabilità e créscita. – Accordo (noto anche con la sigla PSC), varato nel giugno 1997 dal Consiglio europeo al fine di disciplinare la conduzione delle politiche [...] del deficit e di rendere permanente la disciplina fiscale stabilendo un tetto massimo per il debito pubblico (che doveva convergere al 60% del PIL) e per il disavanzo di bilancio (che non avrebbe dovuto superare il 3% del PIL). Le regole del trattato ...
Leggi Tutto
saldo
Marco Lossani
Differenza algebrica tra le poste attive e passive di un conto. Quando il conto misura i flussi di pertinenza di un particolare fenomeno, se le poste attive superano quelle passive [...] a un surplus o avanzo; nel caso opposto un deficit o disavanzo. Qualora il conto considerato misuri le consistenze (o gli stock) del di conseguenza il deficit pubblico concorre ad accrescere la consistenza del debito pubblico (➔). La definizione di ...
Leggi Tutto
patto di bilancio
patto di bilàncio locuz. sost. m. – Espressione utilizzata per indicare il Treaty on stability, coordination and governance in the Economic and monetary union (cosiddetto fiscal compact), [...] prescrive, fra l'altro, che i paesi contraenti mantengano – salvo circostanze eccezionali – un bilancio pubblico in pareggio o in avanzo, ovvero un disavanzo di bilancio strutturale (cioè al netto di fattori ciclici) non superiore allo 0,5% del PIL ...
Leggi Tutto
disavanzo
diṡavanzo s. m. [der. di disavanzare]. – Eccedenza delle uscite sulle entrate, in un bilancio finanziario, sia di previsione sia consuntivo (d. finanziario); anche, eccedenza delle spese e dei consumi sulle rendite in un bilancio...
monetizzare
monetiżżare v. tr. [dal fr. monétiser «trasformare in moneta»]. – 1. Trasformare un metallo in moneta, lo stesso che monetare. 2. fig. a. Trasformare un valore economico in moneta, vendendo, per es., titoli acquistati in precedenza...