ROMITA, Pier Luigi
Michele Donno
– Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Giuseppe e di Maria Stella, entrambi di origini piemontesi.
Il padre, storico esponente del socialismo democratico [...] petrolifera, condivise la necessità di un cambiamento della politica economica governativa, fondata sulla spesa pubblica finanziata in disavanzo. «Una politica che – era solito ribadire –, sotto la pressione di interessi settoriali e corporativi ...
Leggi Tutto
PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] sfide fiscali del neonato Regno. Ammonì come il disavanzo strutturale che finanziò la riunificazione avesse reso urgente l della sua tesi di laurea, propose una riforma del pubblico impiego che superasse la legislazione speciale mediante l’adozione ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] , la delineazione di una mutata rete viaria. Quasi scomparsi i cespiti fondamentali (imposta consumo, servizi pubblici, aziende municipalizzate), il disavanzo nel bilancio comunale passò dagli 833 milioni nel 1944 ai 3 miliardi e 317 milioni nel 1946 ...
Leggi Tutto
sponsorizzazione, contratto di
sponsorizzazióne, contratto di. – Il contratto di sponsorizzazione nasce storicamente nel diritto romano dove, con la sponsio, il promittente-debitore si obbligava a tenere, [...] tra l'attività pubblica e quella privata e, infine, sia comunque conseguito un risparmio di spesa rispetto agli stanziamenti disposti. La l. n. 448 del 1998 conferma che le amministrazioni possono ridurre il proprio disavanzo anche attraverso la ...
Leggi Tutto
PESENTI, Guido.
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 23 giugno 1884, secondogenito di Francesco, ufficiale superiore dell’esercito poi rettore dell’orfanotrofio maschile Martinitt, e della possidente [...] più in generale, da una politica di rientro dal disavanzo ereditato dalle gestioni precedenti.
Contro il podestà e il marzo 1944.
Nei decenni successivi si dedicò alla libera professione, pubblicando nel 1957, per i tipi della Stampa commerciale, un ...
Leggi Tutto
di Alessandro Pio
Chi ricerca esclusivamente all’interno della Repubblica Popolare Cinese le ragioni della sua straordinaria affermazione economica e commerciale degli ultimi decenni trascura un importante [...] Uniti ha contribuito per circa 2 miliardi di dollari al disavanzo commerciale americano nel 2009. In realtà, di tale importo solo trattative per l’innalzamento del tetto sul debito pubblico, per elevare il profilo cinese nella regione, avanzando ...
Leggi Tutto
di Antonella Mori
Dopo un decennio di continua espansione, interrotto solo nel 2009, le previsioni più recenti per il biennio corrente indicano un leggero rallentamento della crescita economica per l’America [...] anche la politica fiscale ha spazio per diventare più espansiva poiché nella maggior parte dei paesi sono bassi sia il disavanzo di bilancio sia il debito pubblico, i quali, per la regione nel suo insieme, sono rispettivamente l’1,6% e il 50% del PIL ...
Leggi Tutto
deficit
Marco Lossani
Situazione che si viene a manifestare ogniqualvolta il saldo tra entrate e uscite relative al conto economico di un soggetto (privato o pubblico) o di un sistema economico registra [...] anche disavanzo). Al contrario, si ha una condizione di avanzo (o surplus) quando il saldo tra entrate e uscite registra un valore positivo. La disaggregazione delle attività complessivamente svolte da famiglie, imprese e settore pubblico consente ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Genova 18 maggio 1797 da Francesco Maria, figlio dell'ultimo doge genovese Giacomo Maria, e da Giovanna Grillo Cattaneo, fu educato durante il periodo [...] le Belle Arti e il prefetto degli studi per l'Istruzione pubblica, due prelati per la Giustizia e l'Interno, infine per la stessa somma nel settembre 1833 all'82%, per coprire il disavanzo che era salito ad 850.000 scudi annui.
Elevato alla porpora ...
Leggi Tutto
di Franco Bruni
L’economia italiana, come molte altre, è entrata nel 2014 con ottimismo circa il riavvio della crescita. Nel suo outlook di aprile, l’Imf prevedeva un aumento del pil reale dello 0,6%. [...] già azzerato il costo della liquidità e l’alto debito pubblico che invita all’austerità fiscale, è difficile trovare la di aiutare la domanda pur mantenendo la disciplina del disavanzo e sullo sfondo dei progetti di riforma strutturale cui la ...
Leggi Tutto
disavanzo
diṡavanzo s. m. [der. di disavanzare]. – Eccedenza delle uscite sulle entrate, in un bilancio finanziario, sia di previsione sia consuntivo (d. finanziario); anche, eccedenza delle spese e dei consumi sulle rendite in un bilancio...
monetizzare
monetiżżare v. tr. [dal fr. monétiser «trasformare in moneta»]. – 1. Trasformare un metallo in moneta, lo stesso che monetare. 2. fig. a. Trasformare un valore economico in moneta, vendendo, per es., titoli acquistati in precedenza...