Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] ’; così, sfruttando la situazione di disavanzo del giornale, la Conferenza episcopale decise è riportata sulla prima pagina della settimanale della Dc del 10 luglio 1960.
66 Ordine pubblico e ordine politico, «L’Ordine civile», 2, 1960, 14, pp. 1-2. ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] posizione di un Paese verso l’estero. Periodi di disavanzo verso l’estero normalmente tendono a essere seguiti da Modigliani non soltanto in via implicita, facendo conto sulla previdenza pubblica, ma anche in via esplicita, mediante l’accumulo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] quelle di politica economica. Per fronteggiare il crescente disavanzo della bilancia commerciale, nel 1935 vi fu un può certo a priori sostenere che nel determinare gli atteggiamenti pubblici l’opportunismo giocò un ruolo importante, ma non credo si ...
Leggi Tutto
Il sistema italiano di federalismo fiscale
Piero Giarda
L’espressione federalismo fiscale non si presta a una definizione univoca, nonostante il suo utilizzo sia andato sviluppandosi nel corso degli [...] euro, la spesa complessiva diretta allo svolgimento dei compiti pubblici risulta pari a 430,7 miliardi. Questa spesa può proprie pari a 220,5 miliardi; questo saldo finanzia il disavanzo del sistema previdenziale (66,4 miliardi), gli interessi sul ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] di iniziativa del governo (e in particolare del ministro del Tesoro) sulla legge di bilancio sono più forti, la spesa pubblica e il disavanzo fiscale sono tendenzialmente più bassi (v. von Hagen e Harden, 1994). Questo risultato è in linea con le ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] fondi dalle unità in avanzo a quelle in disavanzo, presentano inefficienze, soprattutto nella produzione e nella sotto ogni forma e l'esercizio del credito funzioni di interesse pubblico. In tal modo furono consentiti la disciplina e il controllo per ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] Francia il Tableau économique di François Quesnay, nel 1776 si pubblica in Inghilterra la Ricchezza delle nazioni di Adam Smith: a alienazione dell’asse ecclesiastico come cespite per ripianare il disavanzo di bilancio. Nel ’68, come sappiamo già, ...
Leggi Tutto
Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] con i quali conseguirla. L’introduzione di regole costituzionali in materia di finanza pubblica, l’applicazione di procedure automatiche per il controllo dei disavanzi e l’individuazione di obiettivi sui saldi di bilancio e sul debito a livello ...
Leggi Tutto
Problemi dell’economia statunitense
Francesco Paternò
Dalla metà del 2007 e, con crescente intensità, per tutto il 2008 e la prima metà del 2009, la più forte ed evoluta economia del mondo è entrata [...] circa 1700 miliardi di dollari. Nello stesso periodo il disavanzo cumulato delle partite correnti è stato prossimo a 4700 miliardi privato (SFNtpriv), il saldo finanziario netto del settore pubblico (SFNtpubl) e gli afflussi netti di capitali dall’ ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] misura, a organi più o meno distaccati e autonomi della pubblica amministrazione. Inoltre, la normazione più importante, per cui si una politica monetaria inflazionistica e a bilanci in crescente disavanzo.
Le cause del mancato sviluppo di un potere ...
Leggi Tutto
disavanzo
diṡavanzo s. m. [der. di disavanzare]. – Eccedenza delle uscite sulle entrate, in un bilancio finanziario, sia di previsione sia consuntivo (d. finanziario); anche, eccedenza delle spese e dei consumi sulle rendite in un bilancio...
monetizzare
monetiżżare v. tr. [dal fr. monétiser «trasformare in moneta»]. – 1. Trasformare un metallo in moneta, lo stesso che monetare. 2. fig. a. Trasformare un valore economico in moneta, vendendo, per es., titoli acquistati in precedenza...