GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] a 3118 milioni di dollari; il Canada passa da un disavanzo di 315 milioni a un'eccedenza attiva di 576 milioni di based on official documents: Egypt and palestine, Londra (in corso di pubblic.); F. J. Moberly, History of the grat war based on official ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] topografico del Survey of India si è iniziato dal 1827 con la pubblicazione di un Atlas of India in 177 fogli alla scala 1 : 253 1923-24 (dopo 5 anni di deficit in cui il disavanzo complessivo aveva raggiunto 980 milioni di rupie) l'equilibrio del ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] ideali o d'interessi che sono comuni a tutti (come la sicurezza pubblica, la giustizia, la sanità, l'istruzione), e in questo caso non italiana (1861-1911), Milano 1911; S. Segre, Dal disavanzo alla conversione (1876-1906), Torino 1911; A. Sandonà, ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] Come è noto, negli ultimi anni è stato «impresso un tono fortemente restrittivo alla condotta di finanza pubblica, nel tentativo di contenere l’espansione di disavanzo e debito» (cfr. Corte dei conti, Rapporto 2013 sul coordinamento della finanza ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] e di gravi squilibri interni, quali inflazione, deficit pubblico, sopravvalutazione delle monete. Negli anni Ottanta questi monetarie e commercio internazionale. Tra le cause del disavanzo degli USA vanno ricordati altri importanti fattori: la ...
Leggi Tutto
TESORO (ϑησανρός, thesaurus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Emilio ALBERTARIO
Luigi Pace
Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino.
Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] fondo era di proprietà o dell'imperatore o del fisco o del pubblico, il tesoro spettava per metà all'inventore, per metà all'imperatore definitiva, gli accertamenti, l'avanzo (+) o disavanzo (−) accertato durante il periodo considerato, e tutto ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] dalle campagne d'Africa, dalle lotte sociali, dal disavanzo del bilancio. La grande espansione dell'istituto data dalla sempre più cospicua degli utili ad opere di beneficenza e di pubblica utilità; tanto che dai primi duecento scudi dati nel 1761 ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] ; 2) reperimento di nuove entrate per ridurre il disavanzo e finanziare le crescenti spese; 3) sgravî fiscali per colpisce con aliquota del 5‰ i titoli emessi nello stato da enti pubblici e privati, prendendo a base la media dei prezzi di compenso di ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Antonio Martino
Il termine fa riferimento alle teorie di M. Friedman e dei suoi allievi, e all'influenza che queste hanno avuto nel modificare la concezione prevalente sul ruolo della moneta [...] moneta in circolazione. La politica di deficit spending, di disavanzo del bilancio dello stato, non ha - a quantità risorse reali dal settore privato a quello pubblico. In altri termini, un aumento della spesa pubblica, anche se non finanziato da un ...
Leggi Tutto
SONNINO, Giorgio Sidney, barone
Augusto TORRE
Nato a Pisa l'11 marzo 1847 da padre italiano e da madre inglese, morto a Roma il 24 novembre 1924. Si laureò a Pisa nel 1865; abbandonata la professione [...] censore di politiche che non ritenesse conformi al bene pubblico, non poté mai costituirsi una numerosa e salda crisi economica e finanziaria del 1889-1893, e rimediare al disavanzo del bilancio che saliva alla notevole cifra di 155 milioni. ...
Leggi Tutto
disavanzo
diṡavanzo s. m. [der. di disavanzare]. – Eccedenza delle uscite sulle entrate, in un bilancio finanziario, sia di previsione sia consuntivo (d. finanziario); anche, eccedenza delle spese e dei consumi sulle rendite in un bilancio...
monetizzare
monetiżżare v. tr. [dal fr. monétiser «trasformare in moneta»]. – 1. Trasformare un metallo in moneta, lo stesso che monetare. 2. fig. a. Trasformare un valore economico in moneta, vendendo, per es., titoli acquistati in precedenza...