Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] . Quest'ultimo si esprime attraverso i meccanismi di formazione delle scelte pubbliche (in tali casi si parla di paternalismo sociale o beni di merito dei giovani, unita a una gestione in disavanzo dello schema previdenziale, non potrà che deprimere ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] di governo della Somalia. Attivo nella sua propaganda, è il solo che pubblichi proprî giornali (in arabo e in inglese) e scritti di propaganda (il bilancio del 1961, su menzionato, prevedeva un disavanzo di 62 milioni di somali). Di qui il bisogno ...
Leggi Tutto
Nel corso delle due guerre combattute con esito sfortunato contro l'Unione Sovietica, la Finlandia non ha conosciuto l'occupazione straniera nel territorio e non ne sono risultate limitazioni palesi alla [...] , p. 408 e App. I, p. 599). - Il disavanzo del bilancio statale ha potuto essere coperto con l'emissione di prestiti entrate e spese sono così variate nel periodo:
Il debito pubblico è in conseguenza sensibilmente aumentato: da 2.476 milioni di ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] milioni di dollari, mentre nel 1963 dava origine a un disavanzo crescente fino al quarto trimestre, così da presentare un saldo misure intese soprattutto a promuovere gl'investimenti privati e pubblici e a stimolare l'attività edilizia.
Di fatto l ...
Leggi Tutto
La depressione del 1929 e la recessione del 2008. Analogie fra le due crisi. Differenze fra le due crisi. Le politiche economiche e sociali del 2000. Teorie economiche. Bibliografia
Una c. e. si manifesta [...] prodotto interno ha determinato ovvi effetti sui saldi nei conti pubblici. Anche se tutti i Paesi hanno visto tendenziali incrementi sulle due sponde dell’Atlantico. Negli Stati Uniti il disavanzo è fortemente aumentato nel biennio 2009-10, per poi ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] dagli anni Settanta, a causa della crescita del debito pubblico, ossia dell'accumularsi di passività finanziarie dello stato nei confronti dei cittadini per finanziare un disavanzo persistente.
Infine, i trasferimenti formano la parte che tende ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] e 110,8 nel 1957; quantunque non si disponga di dati di consuntivo, è da ritenere che il disavanzo sia stato piuttosto elevato. Il debito pubblico del Marocco risultava, al 1° gennaio 1958, così composto: debito diretto, 145,9 miliardi di franchi e ...
Leggi Tutto
(XI, p. 543; App. I, p. 480; II, I, p. 704; IV, I, p. 537)
Le norme emanate negli ultimi anni, che contengono qualche riferimento alla C. dei c. sono numerose e, dal punto di vista legislativo, non sempre [...] i cui conti consuntivi si chiudano in disavanzo ovvero rechino l'indicazione di debiti è "il giudice naturale della tutela degli interessi pubblici e della tutela dei danni pubblici".
Il problema è connesso alla cosiddetta espansione della ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] il Rapporto di convergenza della BCE (Banca Centrale Europea), l’inflazione registrata è dello 0,9%, mentre il disavanzo delle amministrazioni pubbliche è del −1,9%, entro i limiti imposti per il 2014 (rispettivamente, 1,7% e −3%). L’andamento ...
Leggi Tutto
Il biglietto di banca o banconota è un buono emesso da una banca a ciò autorizzata e che questa si obbliga a pagare a vista e al portatore; quando tale titolo invece è emesso dallo stato, per lo più per [...] , trasformata in Banque royale, fu conferito carattere pubblico e accordato il corso forzoso. Altri "biglietti convertibili a vista. Se non che la crisi bancaria e i nuovi disavanzi di bilancio resero vana, dopo pochi anni, la riforma, onde si ...
Leggi Tutto
disavanzo
diṡavanzo s. m. [der. di disavanzare]. – Eccedenza delle uscite sulle entrate, in un bilancio finanziario, sia di previsione sia consuntivo (d. finanziario); anche, eccedenza delle spese e dei consumi sulle rendite in un bilancio...
monetizzare
monetiżżare v. tr. [dal fr. monétiser «trasformare in moneta»]. – 1. Trasformare un metallo in moneta, lo stesso che monetare. 2. fig. a. Trasformare un valore economico in moneta, vendendo, per es., titoli acquistati in precedenza...