(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] Est europeo), la C. ha accumulato dal 1978 un disavanzo di oltre 2 miliardi di rubli nei confronti dell' 1988 oltre 600.000 persone trovarono il coraggio di firmare un appello pubblico che chiedeva libertà di culto e la fine delle persecuzioni contro ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] esecuzione del secondo piano quinquennale si sono verificate tensioni nel livello dei prezzi, è fortemente aumentato il disavanzo delle finanze pubbliche e si è seriamente aggravato lo squilibrio dei pagamenti con l'estero. Per ridurre la conseguente ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] Da qui la naturale riduzione dei poteri discrezionali dell'autorità pubblica che ha indotto la dottrina a ravvisare come ''atto strumenti indiretti tradizionali. La necessità di finanziare il disavanzo dello Stato limita, tuttavia, la libertà di ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] , ai prestiti interni; per il 1948, secondo le previsioni governative, il disavanzo avrebbe dovuto essere coperto con tali mezzi. Il bilancio dello stato ha così variato dal 1939:
Il debito pubblico ammontava il 20 ottobre 1947 a 1357 milioni di lire ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] deve a John Graunt (1662) e a Petty (1662). Quest'ultimo pubblicò un saggio, Duplicate Proportion, in cui si propose di studiare il vita stentata e si trovarono in permanente stato di disavanzo cui suppliva con sussidî annui lo stato.
Un principio ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] (specialmente Russia e Bielorussia). Il forte disavanzo della bilancia commerciale è da ascrivere alle paiono tuttavia soccombere davanti a una terza scuola che sottrae loro il pubblico dei lettori. Nato nel 1960 con G. Sapgir e V. Nekrasov ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] o disavanzi nei bilanci degli enti pubblici ci si suole riferire sempre a pareggi, avanzi o disavanzi accertati a periodo, dal 1885-86 al 1897-98, con una lunga serie di disavanzi, nel quale la spesa effettiva sale da un miliardo e 432 milioni a ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] D. 18 giugno 1931 n. 773, T.U. delle leggi di pubblica sicurezza, secondo cui le manifatture, le fabbriche e i depositi di non è in grado di fare fronte al crescente disavanzo delle altre transazioni correnti (in particolare: importazioni nette ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] altri mezzi (p. es., per la carne, monopolio dei macelli pubblici nei comuni che ne debbono essere forniti o ne abbiano istituito uno alimentare italiano palesa in ogni periodo un grave disavanzo, poiché, appunto per il diseguale valore commerciale ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] anche in previsione di futuri sviluppi; piazze e monumenti pubblici s'inseriscono nel tessuto urbano senza alterarne i ritmi; , è stato sul punto di fallire, sotto il peso di un disavanzo di 800 milioni di dollari (con un bilancio municipale di 12,3 ...
Leggi Tutto
disavanzo
diṡavanzo s. m. [der. di disavanzare]. – Eccedenza delle uscite sulle entrate, in un bilancio finanziario, sia di previsione sia consuntivo (d. finanziario); anche, eccedenza delle spese e dei consumi sulle rendite in un bilancio...
monetizzare
monetiżżare v. tr. [dal fr. monétiser «trasformare in moneta»]. – 1. Trasformare un metallo in moneta, lo stesso che monetare. 2. fig. a. Trasformare un valore economico in moneta, vendendo, per es., titoli acquistati in precedenza...