TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] spesa di 9 milioni di sterline, in modo da portare la produzione annua del ferro a 160.000 t. l'anno e quella dell'acciaio a disavanzo avrebbe dovuto essere coperto con tali mezzi. Il bilancio dello stato ha così variato dal 1939:
Il debito pubblico ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] del 52%.
Il bilancio dello stato viene redatto per periodi comprendenti due anni solari; esso presenta un avanzo abbastanza consistente per gli anni dal 1952 al 1954, un lieve disavanzo di pagamenti relativi al debito pubblico, 2 miliardi per pensioni ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] dei prezzi e una sana politica di bilancio. Infatti, già nel 2001 il Paese non raggiunse l'obiettivo annunciato nel suo programma di stabilità, e a partire dal 2002 fece registrare un'incidenza deldisavanzopubblico sul PIL superiore al valore di ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] aiuti erano stati di 50 milioni di dollari. Sul bilancio ordinario amministrativo sono state stanziate spese per 140,9 miliardi , è da ritenere che il disavanzo sia stato piuttosto elevato. Il debito pubblicodel Marocco risultava, al 1° gennaio ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288)
Roberto ALMAGIA
Renato PICCININI
Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate [...] U. A.) con cui il M. ha potuto provvedere al finanziamento deldisavanzo della sua bilancia dei pagamenti. Il sistema bancario si distingue in due settori: quello privato e quello pubblico. Quest'ultimo è formato in particolare da istituti di credito ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese di limitata estensione ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie [...] Il paese soffre infatti di una crisi di bilancio e di un debito che ha indotto Lisbona particolare criticità riguarda l’alto deficit pubblico, arrivato al 9,4%, nonostante la percentuale del debito.
Il Portogallo ha un grande disavanzo energetico e ...
Leggi Tutto
disavanzo
diṡavanzo s. m. [der. di disavanzare]. – Eccedenza delle uscite sulle entrate, in un bilancio finanziario, sia di previsione sia consuntivo (d. finanziario); anche, eccedenza delle spese e dei consumi sulle rendite in un bilancio...
deficit
dèficit s. m. [propr. «manca», pres. indic. del verbo lat. deficĕre «mancare»]. – 1. a. Nel linguaggio finanz., eccedenza dei valori passivi su quelli attivi attribuiti ai beni economici di un’impresa o di un ente in genere, o alle...