• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Economia [73]
Storia [50]
Geografia [35]
Diritto [34]
Biografie [34]
Geografia umana ed economica [16]
Storia economica [19]
Storia per continenti e paesi [17]
Scienze politiche [13]
Finanza e imposte [9]

deficit pubblico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

deficit pubblico Gianpaolo Crudo Fenomeno contabile che si realizza quando, in un esercizio finanziario, le uscite della pubblica amministrazione superano le entrate. Queste ultime sono generate dalle [...] spesa non programmati nel bilancio). Per assicurare la copertura finanziaria del disavanzo primario, lo Stato impone bilanci pubblici tendenzialmente in pareggio solo nella parte del conto corrente in quanto gli investimenti pubblici produttivi ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MERCATO FINANZIARIO – DOMANDA AGGREGATA – CONSIGLIO EUROPEO – TASSO D’INTERESSE

BENIN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] crisi in cui versava. A distanza di sette anni, la situazione economica si è fatta meno gravosa, malgrado il pesante disavanzo del bilancio pubblico e della bilancia commerciale, e l'ancora consistente debito estero (1594 milioni di dollari alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL'AFRICA OCCIDENTALE – DISAVANZO DEL BILANCIO PUBBLICO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIN (13)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310) Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] Monetario Internazionale (FMI). In quest'ambito, tra il 1982 e il 1984 il disavanzo pubblico rispetto al PIL è stato ridotto dall'8 a meno del 3% e la bilancia delle partite correnti è stata portata in pareggio. L'adozione di questo programma ha ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ORDINE DEGLI AVVOCATI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

Brasile: la difficile congiuntura economica

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Antonella Mori Il 2015 verrà ricordato come il peggior momento per l’economia del Brasile degli ultimi 25 anni: produzione e investimenti fissi in caduta, inflazione in aumento e conti pubblici in peggioramento. [...] la soglia dell’investment grade. Anche se il disavanzo del bilancio pubblico è molto elevato, il Brasile non è però in una situazione di crisi del debito sovrano. Infatti, il debito pubblico – circa il 70% del pil a fine 2015 – non è preoccupante ... Leggi Tutto
TAGS: DISAVANZO DEL BILANCIO PUBBLICO – STATI UNITI D’AMERICA – POLITICA MONETARIA – STANDARD & POOR’S – TASSI D’INTERESSE

BILANCIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277) Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] del debito pubblico, ossia dell'accumularsi di passività finanziarie dello stato nei confronti dei cittadini per finanziare un disavanzo persistente. Infine, i trasferimenti formano la parte che tende a dominare sempre più le altre voci del bilancio ... Leggi Tutto
TAGS: RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FERROVIE DELLO STATO – CONTABILITÀ DI STATO – BILANCIO DELLO STATO

Bilancio pubblico

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Bilancio pubblico Filippo Cavazzuti Introduzione Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] l'importanza degli effetti automatici che vanno dal sistema politico-economico verso il bilancio pubblico, trovano puntuale rispondenza nell'andamento del disavanzo pubblico in molti paesi occidentali, a far tempo dall'inizio degli anni settanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE

BILANCIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] . Manca, dunque, l'unità del bilancio per quanto i preventivi delle imprese pubbliche e quelli per l'esecuzione del trattato di pace siano collegati al bilancio generale al quale vengono attribuiti gli avanzi o i disavanzi delle altre gestioni. Per ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CONFEDERAZIONE GERMANICA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – STATO LIBERO IRLANDESE

BILANCIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il Bilancio dello Stato (VII, p. 14; App. II, 1, p. 404). - Il progressivo ampliamento dell'attività finanziaria dello stato - posto in luce dall'aumento delle spese e delle entrate - è certamente in relazione [...] pubblici ed altre entrate extratributarie. Altre elaborazioni di natura teorica a giustificazione di politiche di disavanzo del D. 18 novembre 1923, n. 2440) e la riforma del bilancio in modo da dare a tale documento un più preciso significato ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – CONTABILITÀ NAZIONALE – SPESA PUBBLICA – C. ARENA – BOLOGNA

Bilancio e finanza pubblica

L'Unificazione (2011)

Bilancio e finanza pubblica Vera Zamagni Fra i compiti più ardui che i governi del nuovo Stato dovettero affrontare va annoverata la costruzione della finanza pubblica, la colonna su cui l’amministrazione [...] . G. Della Torre, I finanziamenti agli enti locali dell’Italia liberale, 1864-1915: disavanzi di bilancio, investimenti in opere pubbliche e gestione del debito pregresso. Punti aperti e primi risultati di un’analisi quantitativa, «Rivista di Storia ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – IMPOSTA GENERALE SULLE ENTRATE – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE

bilancio pubblico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bilancio pubblico Gianpaolo Crudo Documento economico finanziario che registra le entrate e le uscite delle pubbliche amministrazioni (b. consuntivo), stima il loro fabbisogno finanziario a legislazione [...] che si concretizza nella presentazione alle Camere del disegno di legge di bilancio. L’organo legislativo approva il b. programmatico e ratifica i risultati del b. consuntivo. Avanzo e disavanzo pubblico Quando le entrate dello Stato sono maggiori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
diṡavanzo
disavanzo diṡavanzo s. m. [der. di disavanzare]. – Eccedenza delle uscite sulle entrate, in un bilancio finanziario, sia di previsione sia consuntivo (d. finanziario); anche, eccedenza delle spese e dei consumi sulle rendite in un bilancio...
dèficit
deficit dèficit s. m. [propr. «manca», pres. indic. del verbo lat. deficĕre «mancare»]. – 1. a. Nel linguaggio finanz., eccedenza dei valori passivi su quelli attivi attribuiti ai beni economici di un’impresa o di un ente in genere, o alle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali