Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] prime di ogni genere (compresa parte delle riserve auree statali) e la contrazione della domanda interna consentirono un discreto , benché restino fortissime le differenze reddituali; il disavanzo dei conti pubblici è migliorato; l’incidenza del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] che ha provocato forti tensioni sociali, si misurano con la riduzione del disavanzo del settore pubblico dal 9,9% del PIL (1994) all’1 potere d’acquisto della moneta. Anche l’organizzazione finanziaria statale era in età arcaica modesta e solo con lo ...
Leggi Tutto
Italia
Claudio Cerreti
Marina Faccioli
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
(XIX, p. 693; App. I, p. 742; II, ii, p. 72; III, i, p. 913; IV, ii, p. 243; V, iii, p. 1)
Geografia umana ed economica
di [...] del debito accumulato - i risultati del 1996 eccedevano largamente i parametri: il disavanzo raggiungeva il 6,5% del PIL, contro una soglia del 3; dall'I., fu quella di ridurre il deficit del bilancio statale entro il rapporto del 3% con il PIL: si ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] delle variabili macroeconomiche interne, il rigido controllo del disavanzo pubblico e la riduzione dell'inflazione sono rimasti gli più potere ai governi locali e allo stesso apparato statale.
Una sostanziale continuità con il thatcherismo fu infine ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Elio Manzi
Giuseppe Smargiassi
Tiziano Bonazzi
(XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, ii, p. 889; III, ii, p. 821; IV, iii, p. 457; V, v, p. 238)
Ambiente e geografia umana ed economica
di [...] mondiale, sia perché restano l'organismo statale economicamente e militarmente più potente sia perché Il secondo fattore di debolezza è relativo alla crescita del disavanzo commerciale degli Stati Uniti. Questo, nella prima metà del ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] che, trasformando la gestione cooperativa o statale in un moderno assetto imprenditoriale, potranno oltre 200 miliardi di dollari che hanno permesso di finanziare l'enorme disavanzo corrente connesso al processo di riunificazione.
Tra la fine del 1992 ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] impianti elettrici a energia solare, per cui gli enti statali brasiliani dell'energia li diffondono con il concorso di programmi la credibilità della politica fiscale del governo. Il disavanzo fiscale era infatti aumentato negli ultimi anni e l ...
Leggi Tutto
Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] duramente colpite dal ridimensionamento dell'assistenza statale e dalla ristrutturazione dell'apparato 1995, mentre il saldo di bilancio complessivo andava in disavanzo.
Condizione necessaria alla sostenibilità di tale programma di politica ...
Leggi Tutto
Zimbabwe
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
(App. V, v, p. 820; v. rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 606; rhodesia-zimbabwe, App. IV, iii, p. 212)
Geografia [...] siccitosa). Con tutto ciò, le esportazioni presentano un disavanzo costante (particolarmente grave nel 1992, ancora in conseguenza 'istruzione e nella sanità, avvalendosi di un apparato statale di notevoli capacità e praticando una forma anomala di ...
Leggi Tutto