VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] proporzioni, staccatasi dal monte Toc, precipitò nel bacino artificiale delVajont; il materiale caduto sollevò un'ondata di oltre 200 m di una serie di bacini scolmatori. Le conseguenze deldisastro furono di natura diversa; strade e ponti distrutti ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] frana che dal monte Toc cadde nell'invaso della diga delVajont nel 1963.
Non si sono mai verificati incidenti di tale vittime potrebbe superare di molto quello provocato da un qualsiasi disastro naturale della storia recente, come il ciclone che nel ...
Leggi Tutto
Gestire un rischio e le sue ipotizzabili conseguenze significa preventivamente conoscerne cause, dinamiche, impatti, strumenti e competenze di prevenzione, strumenti e competenze di mitigazione e riparazione. [...] è stata oggetto di apposita normativa solo dopo il disastrodel Gleno del 1923. Il crollo della diga del Gleno e le tragiche vicende della diga di Sella Zerbino (1935) e della diga delVajont (1963) hanno segnato momenti fondamentali per lo sviluppo ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] in alternativa, nel delta padano a Porto Levante. L'insediamento di un centro siderurgico a Taranto, il disastro verificatosi nel bacino delVajont il 9 ott. 1963 e l'alluvione che colpì anche Venezia il 4 nov. 1966 fecero definitivamente tramontare ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] commissione destinata a proporre vie di soluzione ai problemi di ricostruzione dei centri travolti dal disastro della diga delVajont (ottobre 1963).
La commissione, alla quale partecipavano l’architetto Giuseppe Samonà e l’economista Beniamino ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] tribunale alpino e campanilismo culturale, giunto a fama nazionale grazie al suo lancinante monologo Il racconto delVajont, sul disastro della diga a Longarone, Paolini riscopre il diritto/dovere di sporgersi verso radici interne e territoriali ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] verità politico-giudiziaria. Non senza motivazioni, dunque, dopo Vajont, Marco Paolini potrà raccontare con altrettanta forza e con altri autori (Fernando Marchiori, Il tragico disastrodel Petrolchimico. Marco Paolini racconta con ‘Storie di ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] lo scioglie, rivendicando il coordinamento governativo.
Il disastro più drammatico nell’Italia degli anni Sessanta è stato probabilmente quello delVajont, in provincia di Belluno: qui, nell’ottobre del 1963, una frana causò lo straripamento di un ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] , La storia delVajont scritta dal geologo che ha scoperto la frana, Ferrara 2001, pp. 80 s., 105, 145 s., 160, 188, 215, 226 s., 251; G.B. Vai, Vajont, 1963. Cinquanta anni dopo: cronaca, etica e scienza, in L’Italia dei disastri. Dati e riflessioni ...
Leggi Tutto