• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
8 risultati
Tutti i risultati [42]
Lingua [8]
Lessicologia e lessicografia [3]
Grammatica [3]

L’italiano del diritto

Atlante (2022)

L’italiano del diritto Sergio LubelloL’italiano del dirittoRoma, Carocci, 2021 Docente di Storia della lingua italiana all’Università di Salerno e autore di studî imprescindibili sui linguaggi specialistici (si ricordino almeno Il linguaggio burocratico e La lingua del di ... Leggi Tutto

La lingua del diritto e dell'amministrazione

Atlante (2019)

La lingua del diritto e dell'amministrazione Sergio LubelloLa lingua del diritto e dell’amministrazioneIl Mulino, 2017 In un volume denso e ben meditato, Sergio Lubello affronta, con una rigorosa ed esaustiva rassegna diacronica, la genesi, la formazione [...] e le prospettive dell’italiano giuridic ... Leggi Tutto

Che cosa significa "avere il diritto di torre"?

Atlante (2016)

Supponiamo che chi ci ha posto il quesito si sia imbattuto in un testo antico, in cui non si parla di castelli e architettura, ma di diritti e doveri nell'esercizio di potestà nell'imporre pagamenti, tributi, [...] ecc. Insomma, la torre sostantivo non c' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Che cosa significa "avere il diritto di torre"? Come mai non è presente sul vostro dizionario la seguente parola: spingardone

Atlante (2016)

Spingardone, in origine, è una forma accrescitiva maschile di spingarda, arma che, dopo l'invenzione della polvere da sparo, dal significato originario (XIV secolo) di 'sorta di balestra adoperata per lanciare grosse pietre o verrettoni', passa al s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei sapere se oltre a "sentirsi in diritto di fare qualcosa" è giusto anche "sentirsi il diritto di fare qualcosa".

Atlante (2016)

Nel secondo caso, saremmo in presenza di una intensificazione emotivo-espressiva della condizione rappresentata dal verbo sentire. Tale intensificazione, comune da pochi decenni nella lingua non soltanto parlata e non soltanto colloquiale (a partire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto utilizzare la preposizione di moto a luogo "a" con la parola "diritto"? In altre parole, si può dire "vada a dirit

Atlante (2014)

Non si può dire. Si può dire – in un modo che, però, risulta oggi alquanto affettato - andare a dritta, dove però dritta vale 'parte destra, mano destra'. Nel caso che ci interessa, si dirà andare diritto, [...] usando l'aggettivo in funzione avverbiale ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In un testo ho trovato scritto «... tale diritto è a esclusivo pannaggio di chi...». Si tratta di un errore marchiano oppure

Atlante (2013)

Sembra di poter dire che pannaggio è un errore o comunque un refuso in luogo della forma corretta appannaggio, antico francesismo (da apanage ‘assegnazione di pane’, a sua volta proveniente dal latino pane(m) ‘pane’), penetrato in italiano nella sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qual è la dicitura corretta della seguente frase o modo di dire: “in punta di diritto” o “in punto di diritto”?

Atlante (2010)

Punto di legge, punto di leggi, punto di ragione sono espressioni ben attestate nelle scritture burocratico-amministrative e legali, col significato di ‘argomento o articolo di legge utile o necessario per decidere una controversia’. Tra gli esempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
Vocabolario
diritto¹
diritto1 diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. dritto1). 1. agg. a. Che procede secondo...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
diritto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, di un determinato comportamento attivo...
diritto
diritto (dritto) Andrea Mariani Aggettivo, avverbio e sostantivo; generalmente appare la forma ‛ dritto ' in poesia (Rime, Commedia) e la forma ‛ diritto ' in prosa (Convivio), ma non mancano esempi di ‛ diritto ' in poesia. Considerate le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali