Il giuoco e la scommessa possono rilevare per il diritto civile in tre modi differenti: può trattarsi di un fenomeno protetto, quando è non solo lecito, ma anche fonte di un rapporto giuridico obbligatorio [...] (i giochi che addestrano al maneggio delle armi, le corse di ogni specie ed ogni altra competizione sportiva, in base all’art. 1934 c.c., nonché le lotterie debitamente autorizzate, in base all’art. 1935 ...
Leggi Tutto
L’exceptio doli generalis è un istituto che risale al diritto romano e che, secondo l’opinione attualmente prevalente in dottrina e in giurisprudenza, trova riscontro anche nel diritto civile odierno, [...] perplessità. Si intende per exceptio doli generalis il rimedio generale diretto a precludere l’esercizio fraudolento o sleale dei diritti di volta in volta attribuiti dall’ordinamento; in particolare, l’exceptio è rivolta allo scopo di paralizzare l ...
Leggi Tutto
In diritto civile la revoca è una dichiarazione di volontà unilaterale diretta a estinguere, con effetto ex nunc, gli effetti di un precedente negozio giuridico valido, ovvero a ritirare la proposta o [...] l’accettazione di un contratto. Va tenuta distinta dal recesso e dall’inefficacia.
Voci correlate
Negozio giuridic ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] provvedere con l’introduzione di una disposizione che in modo generale imponga l’abrogazione di tutte le norme interne incompatibili.
I diritti fondamentali e l’Unione europea
Con la l. 7.4.2005, n. 57, la Camera e il Senato hanno autorizzato il ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] , ivi, 2006.
2 Cass., 10.3.2004, n. 4878.
3 Cfr. l’art. 7 della Convenzione di New York del 20.11.1989 sui diritti del fanciullo (ratificata dalla l. 27.5.1991, n. 176), l’art. 30 della Convenzione dell’Aia del 29.5.1993 sulla tutela dei minori e ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] sulla cosa; essi hanno per oggetto una cosa, e la loro tutela è garantita erga omnes.
Se dal lato attivo risalta il diritto soggettivo, dal lato passivo rileva il generico dovere di astensione e di non ingerenza a carico di tutti i consociati. Il ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] (art. 1, 2° co., della l. 22 apr. 1941 n. 633, come modificato dal d. legisl. 6 maggio 1999 n. 169). Il diritto d’autore si traduce inoltre, in punto di protezione, in un’esclusiva sulla sola ‘forma’ espressiva (rectius sulle modalità con le quali i ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] dei giudici (una politica de sententia ferenda).
Di recente si è diffusa in letteratura la distinzione tra due tipi di discorsi sul diritto. È stato osservato che vi sono due modi di parlare di norme: dal punto di vista 'interno' e dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] introdotta con il d.lgs. 6.5.1999, n. 169, di recepimento della direttiva 96/9/CE, che ha modificato la legge sul diritto d’autore, inserendo fra le opere protette elencate all’art. 2, n. 9, anche le banche dati «intese come raccolte di opere, dati ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] agire e nessuno può ostacolarmi, ma neanche è tenuto ad agevolarmi), e acquisiscono una caratura ‘sociale’ (così come per assicurare il diritto alla salute è necessario costruire gli ospedali).
In tutto ciò non vi è nulla che sia di per sé negativo o ...
Leggi Tutto
diritto1
diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. dritto1). 1. agg. a. Che procede secondo...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...