• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
435 risultati
Tutti i risultati [491]
Diritto [435]
Diritto civile [124]
Diritto comunitario e diritto internazionale [96]
Diritto processuale [52]
Diritto penale e procedura penale [51]
Diritto costituzionale [33]
Diritto commerciale [23]
Diritto amministrativo [29]
Diritto del lavoro [19]
Storia e filosofia del diritto [15]

Connessione. Diritto processuale penale

Enciclopedia on line

Criterio, che si affianca a quello per materia e per territorio, in base al quale è possibile individuare il giudice competente per i casi di trattazione unitaria di più procedimenti. La connessione si verifica quando uno o più procedimenti secondari vengono attratti nella sfera di competenza del giudice del procedimento principale, con conseguente deroga alla competenza per materia e/o territorio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CONCORSO DI PERSONE NEL REATO – UDIENZA PRELIMINARE – CONCORSO DI REATI

Ricorso. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Atto processuale di parte rivolto al giudice con funzione di impulso processuale. In genere il ricorso rappresenta la forma delle istanze che la parte indirizza al giudice al di fuori dell’udienza. Ciò [...] l’introduzione del giudizio di impugnazione davanti alla Corte di cassazione (art. 360 c.p.c.; Ricorso per cassazione. Diritto processuale civile). In quanto atto di parte, il contenuto del ricorso deve osservare le prescrizioni di forma richieste in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – ATTO PROCESSUALE – PROCESSO CIVILE – IMPUGNAZIONE

Reclamo. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Nel diritto processuale civile, il mezzo di impugnazione previsto dalla legge in via generale contro i provvedimenti giurisdizionali diversi dalla sentenza (Ordinanza. Diritto processuale civile; Decreto. [...] il mezzo di impugnazione tipico avverso il provvedimento messo al termine del procedimento in camera di consiglio (art. 739 c.p.c.). Voci correlate Impugnazioni. Diritto processuale civile Procedimento in camera di consiglio Provvedimenti cautelari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – ESTINZIONE DEL PROCESSO – ESECUZIONE FORZATA – IMPUGNAZIONE – ORDINANZA

Disabili. Diritto del lavoro

Enciclopedia on line

Nell’ordinamento italiano, dopo una serie di provvedimenti legislativi in materia di disabilità e lavoro (tra i quali va ricordato l’art. 4 Cost.), si è arrivati a una prima normativa generale con la l. n. 482/1968. Questa ha imposto alle imprese l’assunzione di una determinata quota di disabili, proporzionata al numero dei dipendenti, ma ha rivelato ben presto una certa rigidità applicativa e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: INAIL

Conciliazione. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Istituto per la risoluzione delle controversie civili. A differenza dell’arbitrato, la conciliazione offre alla lite una soluzione non contenziosa e invero integra il recepimento, a opera delle parti litiganti, [...] in questa maniera la procedibilità stessa del giudizio di merito (ad esempio - in materia di condominio, diritti reali, divisione, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazione, comodato, affitto di aziende, risarcimento del danno derivante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: TITOLO ESECUTIVO

Sequestro. Diritto processuale penale

Enciclopedia on line

Tre sono le forme di s. di cose previste dal codice di procedura penale: probatorio, conservativo e preventivo. Il s. probatorio è considerato un mezzo di ricerca di prova; gli altri due appartengono al genere delle misure cautelari. Caratteristica comune ai tre tipi di s. è l’apposizione su una cosa mobile o immobile di un vincolo di indisponibilità mediante spossessamento coattivo. Finalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA PENALE – PUBBLICO MINISTERO – OBBLIGAZIONI

Minore. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

L’art. 42 della l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, predispone la tutela del minore e dei suoi beni attraverso il rinvio «in ogni caso» alla Convenzione dell’Aia [...] a tale principio, l’art. 3 stabilisce che il «rapporto d’autorità», a cui il minore è sottoposto di pieno diritto dalla legge dello Stato di cui è cittadino, è riconosciuto in tutti gli Stati contraenti. È consentito inoltre alle medesime autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: UNIONE EUROPEA – DIRITTO CIVILE – ITALIA – ONU – AIA

Accertamento. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Nel diritto processuale civile, l’attività giudiziale volta a eliminare la controversia mediante l’accertamento incontrovertibile (con forza di giudicato) dell’esistenza o inesistenza del diritto soggettivo [...] . 100 c.p.c.) attraverso l’azione di mero accertamento non può consistere in uno stato di incertezza del proprio diritto meramente soggettivo. Occorre che l’incertezza presenti i caratteri dell’attualità e dell’obiettività, che sia cioè già in atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: INTERESSE AD AGIRE – DIRITTO SOGGETTIVO – COSA GIUDICATA

Giuramento. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Nel processo civile il giuramento è un mezzo di prova. Può essere decisorio, suppletorio o estimatorio. Il giuramento decisorio è la prova con cui una parte è invitata dalla controparte a giurare personalmente [...] sui fatti costitutivi della domanda giudiziale in materia di diritti disponibili. Si tratta di fatti a lei favorevoli, da cui dipende la decisione dell’intera causa o di parte di essa e che non riguardano illeciti o l’esistenza di un contratto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: GIURAMENTO DECISORIO – DOMANDA GIUDIZIALE – PROCESSO CIVILE – CODICE CIVILE

Sequestro. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Impossessamento, da parte delle competenti autorità, di un bene mobile o immobile, quale misura cautelare diretta ad assicurare una certa situazione di fatto o di diritto. Sequestro giudiziario. - Il sequestro [...] giudiziario (art. 670 c.p.c.) ha a oggetto beni mobili o immobili, aziende o altre universalità di beni; suoi presupposti sono l’esistenza di una controversia sulla proprietà o sul possesso dei beni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: ESPROPRIAZIONE FORZATA – PERICULUM IN MORA – PIGNORAMENTO – SEQUESTRANTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 44
Vocabolario
diritto¹
diritto1 diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. dritto1). 1. agg. a. Che procede secondo...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali