L’obbligazione da illecito rientra tra le cosiddette obbligazione extracontrattuali la cui fonte è costituita da un fatto idoneo a produrre un danno tale da far sorgere in capo al soggetto che ne è responsabile [...] 218/1995. - Stante quanto precede, gli art. 62 e 63 della l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, si applicano in via residuale rispetto alla disciplina comunitaria. Sul punto, la l. 218 è informata a criteri ...
Leggi Tutto
Modello generale di svolgimento dell’attività giurisdizionale consistente in un procedimento che, rispondendo alle esigenze di celerità e di riservatezza, non si svolge in presenza del pubblico, ma alla [...] gli interessati possono presentare memorie presso la cancelleria del giudice. L’imputato e il condannato in stato di detenzione hanno diritto di essere sentiti, se ne fanno richiesta e purché siano detenuti nello stesso luogo ove ha sede il giudice ...
Leggi Tutto
Sono accordi internazionali nel cui procedimento di formazione il consenso degli Stati a obbligarsi è espresso mediante la sola sottoscrizione del testo, senza che intervenga successivamente la ratifica, [...] il progetto di accordo, ma anche il potere di manifestare la volontà di stipulare. Al riguardo, la Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati del 1969, all’art. 12, stabilisce che il consenso di uno Stato a essere vincolato da un trattato viene ...
Leggi Tutto
L’art. 57 della l. 218/1995 sulla riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato rinvia per la disciplina delle obbligazioni contrattuali «in ogni caso» alla Convenzione di Roma del 1980, [...] più stretto opera nella nuova normativa solo in via residuale.
Voci correlate
Obbligazione alimentare nel diritto di famiglia. Diritto internazionale privato
Obbligazione da illecito. Diritto internazionale privato
Obbligazione ex lege ...
Leggi Tutto
Mezzo di impugnazione ordinario avverso tutte le sentenze, ancorché inappellabili, e i provvedimenti sulla libertà personale (art. 111 Cost.). Il codice di procedura penale stabilisce che i soggetti legittimati [...] dalla Corte di cassazione.
Voci correlate
Camera di consiglio. Diritto processuale penale
Impugnazioni. Diritto processuale penale
Sentenza. Diritto processuale penale
Sentenza di proscioglimento
Approfondimenti di attualità
La diversa ...
Leggi Tutto
Le norme di diritto internazionale privato individuano l’ordinamento straniero al quale rinviare per la disciplina di fatti e rapporti che presentano elementi di estraneità rispetto all’ordinamento nazionale, [...] Stato estero sono regolati dalla legge nazionale della nave o dell’aeromobile. Alla nazionalità della nave si ricollegano anche: i diritti reali e di garanzia su navi e aeromobili, la responsabilità dell’armatore e dell’esercente, i poteri e i doveri ...
Leggi Tutto
In base all’art. 61 della l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, rientrano nella nozione di obbligazione ex lege: la gestione di affari altrui, l’arricchimento [...] le altre obbligazioni nascenti da legge non regolate diversamente. Sono escluse le obbligazioni alimentari (Obbligazione alimentare nel diritto di famiglia. Diritto internazionale privato) e le obbligazioni da fatto illecito (Obbligazione da illecito ...
Leggi Tutto
Cooperazione giudiziaria. Diritto dell’Unione Europea
La cooperazione giudiziaria è stata introdotta nel diritto dell’Unione Europea (UE) dal Trattato di Maastricht del 1992, che prevedeva la cooperazione [...] tra gli Stati membri nei settori della giustizia e degli affari interni (cosiddetto “terzo pilastro”).
Successivamente, il Trattato di Amsterdam del 1997 spostava nel Trattato istitutivo della Comunità ...
Leggi Tutto
Nel previgente sistema italiano di diritto internazionale privato, risultante dalle disposizioni preliminari al codice civile, l’individuazione della legge applicabile ai titoli di credito con elementi [...] del titolo.
La questione è stata risolta dalla l. 31 maggio 1995 n. 218 che, nel riformare il sistema di diritto internazionale privato, ha stabilito, come norma generale, che alla cambiale, al vaglia cambiario e all’assegno bancario si applicano “in ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] apol. Dav. II 3,8; cfr. pure epist. 75,9.
28 Cod. Iust. I 14,4, e per la concezione di una uguale subordinazione al diritto di privati e imperatore cfr. pure Cod. Theod. X 26,2 e Cod. Theod. XI 30,68 sempre di Valentiniano III, mentre, in precedenza ...
Leggi Tutto
diritto1
diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. dritto1). 1. agg. a. Che procede secondo...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...