Vedi Abuso ed elusione del diritto dell'anno: 2015 - 2016
Abuso ed elusione del diritto
Antonio Merone
L’art. 1 d.lgs. 5.8.2015, n. 128, ha codificato l’abuso del diritto come figura residuale di illecito, [...] pubblicato sulla G.U. n. 190 del 18.8.2015, è entrato in vigore il 2.9.2015, e quindi la disciplina sull’abuso del diritto produce effetti dal 1.10.2015.
Il co. 5 dispone altresì che l’art. 10 bis si applica «anche alle operazioni poste in essere in ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] , ivi, 2006.
2 Cass., 10.3.2004, n. 4878.
3 Cfr. l’art. 7 della Convenzione di New York del 20.11.1989 sui diritti del fanciullo (ratificata dalla l. 27.5.1991, n. 176), l’art. 30 della Convenzione dell’Aia del 29.5.1993 sulla tutela dei minori e ...
Leggi Tutto
Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] F., Giustizia e modernità, III ed., Milano, 2003, spec. 96 ss. Più di recente, con accenti analoghi, Romano, M., Ripensare il diritto penale, in Riv. it. dir. proc. pen., 2017, I, 9), possono darsi per assodate – almeno nelle linee essenziali – le ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] sulla cosa; essi hanno per oggetto una cosa, e la loro tutela è garantita erga omnes.
Se dal lato attivo risalta il diritto soggettivo, dal lato passivo rileva il generico dovere di astensione e di non ingerenza a carico di tutti i consociati. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per diritto generalmente si intende il complesso di regole che, chiamate norme giuridiche [...] riguardava le parti essenziali delle sue varie branche. Oggi è il tempo della specializzazione. Talmente ampio, vario, settoriale è il diritto, che si corre il rischio di perdere il senso della sua unicità e dell’essere un sistema completo coerente a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento iniziarono a diffondersi in Europa nuove ideologie del diritto [...] di evitare i rischi della reviviscenza delle norme locali o dell’eccessiva libertà di interpretazione da parte degli operatori del diritto; il primo progetto di Codice civile (1820) viene tuttavia respinto e il suo unico merito è l’avere dato inizio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il diritto senza lo Stato
Laura Pepe
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In base alla concezione tradizionale, il diritto può esistere soltanto [...] un fuoco che non brucia”, scriveva il giurista tedesco Rudolf von Jehring. Corollario di questa definizione è che il diritto non può esistere là dove non esiste uno Stato. In realtà, in tempi recenti, molti studiosi – antropologi, sociologi, storici ...
Leggi Tutto
storia dell’economia e diritto
Enrico Baffi
Francesco Parisi
Le relazioni law and economics
La disciplina law and economics, cioè «diritto ed economia» (o «analisi economica del diritto») è tra gli [...] , tanto che le prime applicazioni di principi economici alla legge tesero a concentrarsi sulle aree relative al diritto societario, diritto tributario e diritto della concorrenza.
Dai primi anni 1960, il lavoro pionieristico di R.H. Coase (➔) e di G ...
Leggi Tutto
Internet e diritto d'autore
– Sul quadro normativo di protezione del diritto d’autore, delineato dal legislatore italiano con la l. 22 aprile 1941, n. 633, all’inizio del nuovo millennio hanno fatto [...] online: ma il 4 luglio 2012 il Parlamento europeo, con ampia maggioranza, ha espresso voto contrario. Il diritto comunitario e i diritti nazionali degli stati membri dell’UE rimangono, così, saldi nell’affermazione del principio secondo cui la tutela ...
Leggi Tutto
storia dell'economia e diritto
storia dell’economia e diritto Applicazione dell’apparato concettuale e dei metodi empirici dell’economia nello studio del diritto.
Storia dell'economia ...
Leggi Tutto
diritto1
diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. dritto1). 1. agg. a. Che procede secondo...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...