• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
491 risultati
Tutti i risultati [491]
Diritto [435]
Diritto civile [124]
Diritto comunitario e diritto internazionale [96]
Diritto processuale [52]
Diritto penale e procedura penale [51]
Diritto costituzionale [33]
Diritto commerciale [23]
Diritto amministrativo [29]
Diritto del lavoro [19]
Storia e filosofia del diritto [15]

Processo. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

Nel sistema italiano di diritto internazionale privato (legge 218 del 31 maggio 1995), la legge regolatrice del processo è la lex fori, ossia la legge dello Stato in cui il processo si svolge. Infatti, [...] in Italia, la sua capacità giuridica e la sua capacità di agire vanno accertate alla stregua della sua legge nazionale, come prescrive l’art. 23 della l. 218/1995 (Capacità delle persone fisiche. Diritto internazionale privato). Voci correlate Prova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – CAPACITÀ GIURIDICA – PROCESSO CIVILE – ITALIA

Comunicazione. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

La comunicazione è l’atto che esegue il cancelliere per portare a conoscenza del destinatario un provvedimento giudiziale o l’avvenimento di un fatto processuale. La legge ne prescrive il contenuto e le [...] ausiliare, testimone), che ne rilascia ricevuta, e può, inoltre, essere rimesso all’ufficiale giudiziario per la notifica o essere trasmesso a mezzo telefax o posta elettronica. Voci correlate Notificazione Pubblicazione. Diritto processuale civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: TELEFAX

Fallimento. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

Il fallimento avente implicazioni transfrontaliere comporta problemi legati all’individuazione del giudice competente, alla determinazione della legge applicabile e al riconoscimento dei provvedimenti [...] pronunciati all’estero. La l. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato non prevede alcuna norma in materia. Per far fronte a questa lacuna giuridica, la dottrina prevalente riconduce la disciplina del fallimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: ITALIA

Decadenza. Diritto del lavoro

Enciclopedia on line

Istituto giuridico in forza del quale, decorso un determinato periodo di tempo, non può più essere esercitata una pretesa volta alla produzione, alla modificazione o all’annullamento di uno stato o rapporto [...] n. 183/2010), quella relativa alla impugnazione delle rinunzie e transazioni del lavoratore. Voci correlate Prescrizione. Diritto del lavoro Licenziamenti individuali Lavoro a tempo determinato Trasferimento del lavoratore Trasferimento d’azienda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: RAPPORTO GIURIDICO – ISTITUTO GIURIDICO – IMPUGNAZIONE

Avocazione. Diritto processuale penale

Enciclopedia on line

Potere del procuratore generale di sostituirsi al pubblico ministero nei seguenti casi (art. 372 c.p.p.): quando per l’astensione o l’incompatibilità del magistrato designato non sia possibile provvedere [...] ulteriori ipotesi introdotte dalla l. n. 292/1991. Il potere di avocazione spetta anche al procuratore nazionale antimafia nei casi indicati dalla legge. Voci correlate Azione. Diritto processuale penale Indagini preliminari Pubblico ministero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ORDINE DEMOCRATICO – PUBBLICO MINISTERO

Ordine pubblico. Diritto civile

Enciclopedia on line

In diritto civile si intende per ordine pubblico il complesso di principi fondamentali relativi, in una data epoca ed in un certo ordinamento, alla vita politica ed economica dei consociati. La legislazione [...] testamento, si considera non apposta, a meno che non sia la sola che abbia determinato il testatore a disporre, nel qual caso rende nullo il testamento (art. 634 c.c.), e così via. Voci correlate Contratto Negozio giuridico Nullità. Diritto civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: NEGOZIO GIURIDICO

Giudizio. Diritto processuale penale

Enciclopedia on line

Disciplinato dal libro VII del codice di procedura penale, il giudizio è una fase del procedimento penale composta dai tre momenti degli atti preliminari al dibattimento, del dibattimento e degli atti successivi al dibattimento. Il momento dibattimentale è tutelato attraverso un sistema di garanzie tipiche del rito accusatorio. Oltre che nella forma ordinaria, il giudizio può aver luogo attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI – GIUDIZIO DIRETTISSIMO – GIUDIZIO ABBREVIATO – GIUDIZIO IMMEDIATO – DIBATTIMENTO

Responsabilità oggettiva. Diritto civile

Enciclopedia on line

La responsabilità è oggettiva quando prescinde dall’elemento soggettivo (dolo o colpa): ad esempio, la responsabilità per l’esercizio di attività pericolose, per il danno cagionato da animali, da rovina di edificio, da cose in custodia. Il campo della responsabilità oggettiva si estende sempre più, come sopra è stato detto, sia per la difficoltà della prova di un nesso di causalità fra condotta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE – RESPONSABILITÀ CIVILE – ELEMENTO SOGGETTIVO – ILLECITO CIVILE – COLPA

Autotutela. Diritto del lavoro

Enciclopedia on line

La principale forma di autotutela dei lavoratori è il diritto di sciopero, tradizionale mezzo di lotta per la rivendicazione di diritti, assurto al rango di diritto fondamentale ed irrinunciabile del prestatore [...] con il nome di serrata; tale comportamento non è oggetto di specifica tutela costituzionale, e pertanto non può configurarsi un diritto di serrata analogo al diritto di sciopero. Voci correlate Sciopero Sciopero nei servizi pubblici essenziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Cittadinanza. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

Nel diritto internazionale privato la cittadinanza costituisce un criterio di collegamento giuridico e soggettivo (Criteri di collegamento. Diritto internazionale privato). Le norme italiane relative ai [...] straniero cui rinviare nei seguenti casi: giurisdizione volontaria, rapporti patrimoniali tra i coniugi (Matrimonio. Diritto internazionale privato), filiazione, legittimazione, successione per causa di morte. Voci correlate Criteri di collegamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: GIURISDIZIONE VOLONTARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 50
Vocabolario
diritto¹
diritto1 diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. dritto1). 1. agg. a. Che procede secondo...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali