• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
491 risultati
Tutti i risultati [491]
Diritto [435]
Diritto civile [124]
Diritto comunitario e diritto internazionale [96]
Diritto processuale [52]
Diritto penale e procedura penale [51]
Diritto costituzionale [33]
Diritto commerciale [23]
Diritto amministrativo [29]
Diritto del lavoro [19]
Storia e filosofia del diritto [15]

Perizia. Diritto processuale penale

Enciclopedia on line

Mezzo di prova necessario per compiere una valutazione per la quale sono necessarie specifiche competenze tecniche, scientifiche e artistiche. Nel processo penale, la perizia è disposta eccezionalmente, [...] non è vincolato al contenuto della perizia: è tenuto a valutare i risultati pervenuti, ma è libero di disattenderne le conclusioni, motivando le ragioni del proprio dissenso. Voci correlate Consulenza. Diritto processuale penale Dibattimento Prova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: PUBBLICO MINISTERO

Custode. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Ausiliare del giudice che ha la funzione di provvedere alla «conservazione e all’amministrazione dei beni pignorati o sequestrati» (art. 65 c.p.c.). Di norma è una persona fisica, ma può anche essere un istituto autorizzato all’incanto e all’amministrazione dei beni (art. 520 c.p.c. e art. 159 disp. att. c.p.c.). La legge ne disciplina la nomina e descrive in modo dettagliato le modalità dell’attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: AUSILIARE DEL GIUDICE

Decreto. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Una delle forme con cui il giudice può emettere provvedimenti, accanto alla sentenza e all’ordinanza. Secondo l’art. 135 c.p.c., il decreto viene pronunciato d’ufficio o su istanza di parte (scritta o [...] ’organizzazione del lavoro giudiziario. L’efficacia e l’impugnabilità del decreto variano a seconda del suo oggetto. Voci correlate Ordinanza. Diritto processuale civile Provvedimento. Diritto processuale civile Sentenza. Diritto processuale civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: GIURISDIZIONE VOLONTARIA

Procura. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Nel processo civile la procura è l’atto con cui la parte conferisce l’incarico al difensore. Con la nomina, il difensore può compiere e ricevere gli atti processuali in nome della parte, a eccezione di [...] quelli che la legge riserva espressamente a quest’ultima e di quelli con cui si dispone del diritto controverso, a meno che non ne sia stato conferito specifico potere (art. 84 c.p.c.). Le attività che il difensore incaricato può svolgere sono tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: PROCESSO CIVILE

Consulenza. Diritto processuale penale

Enciclopedia on line

Forma di collaborazione per le parti (pubblico ministero e parti private) apportata da soggetti qualificati e idonei a fornire al giudice pareri scientifici e tecnici in dialettica con il perito. Ciascuna [...] , visionare, previa autorizzazione, il materiale sottoposto a sequestro da parte dell’autorità giudiziaria e può, inoltre, partecipare alle operazioni peritali. Voci correlate Perizia. Diritto processuale penale Prova. Diritto processuale penale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: PROFESSIONALITÀ NEL REATO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – PUBBLICO MINISTERO

Procuratore. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Tecnicamente, nel diritto processuale civile, il procuratore è colui che, munito di procura ad litem, esercita il ministero di difensore in giudizio (art. 82 s. c.p.c.). Prima dell’intervento della l. [...] di specie/genere, in quanto il procuratore deriva i propri poteri direttamente dalla legge (art. 84 c.p.c.) anche se in forza di un atto di investitura proveniente dalla parte. Voci correlate Avvocato Difensore Procura. Diritto processuale civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE

Rinuncia. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Atto di disposizione compiuto dalla parte relativamente a una posizione processuale di vantaggio. La legge processuale annovera vari tipi e forme di rinuncia: la rinuncia all’eccezione di nullità degli [...] appello (art. 329 e 346), la rinuncia al ricorso per cassazione (art. 390 e 391). Quando comporta disposizione del diritto dedotto in giudizio, l’atto deve essere compiuto o sottoscritto dalla parte personalmente o da un suo procuratore speciale (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: ESTINZIONE DEL PROCESSO – GIURISPRUDENZA – IMPUGNAZIONE

Pubblicazione. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

L’atto del rendere pubblicamente noto. In diritto, pubblicazione della sentenza, atto coincidente, ai sensi dell’art. 133 c.p.c., con il deposito nella cancelleria del giudice che l’ha pronunciata. La [...] rilevanza nel computo del termine lungo, quando a esse sia imputabile la mancata conoscenza dell’atto impugnando ovvero del dies a quo del termine di impugnazione. Voci correlate Impugnazioni. Diritto processuale civile Notificazione Sentenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: IMPUGNAZIONE

Donazione. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

Nell’ordinamento italiano, il regime di diritto internazionale privato delle donazioni è stabilito dalla legge 218/1995, n. 218 (“Riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato”), all’art. [...] un criterio di collegamento generale (Criteri di collegamento. Diritto internazionale privato), quello della “legge nazionale del donante , ad eccezione di quelle che si ricollegano al diritto di famiglia, ai regimi matrimoniali e alle successioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: OBBLIGAZIONI – ROMA

Pregiudizialità. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Nesso di priorità logico-giuridica che intercorre tra le diverse questioni che il giudice deve risolvere nel giudizio. In ragione di tale rapporto di priorità in ragione del quale una certa questione, [...] detta «pregiudiziale», deve essere risolta prima di un’altra, detta «dipendente» (Questione pregiudiziale; Connessione. Diritto processuale civile; Questione preliminare). Questa relazione logico-giuridica non solo detta un preciso ordine all’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: COSA GIUDICATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 50
Vocabolario
diritto¹
diritto1 diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. dritto1). 1. agg. a. Che procede secondo...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali