• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
491 risultati
Tutti i risultati [491]
Diritto [435]
Diritto civile [124]
Diritto comunitario e diritto internazionale [96]
Diritto processuale [52]
Diritto penale e procedura penale [51]
Diritto costituzionale [33]
Diritto commerciale [23]
Diritto amministrativo [29]
Diritto del lavoro [19]
Storia e filosofia del diritto [15]

Sentenza. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Provvedimento giurisdizionale con il quale il giudice civile, nel processo di cognizione, decide la causa, assolvendo il suo dovere di pronunciarsi sulle domande proposte e le eccezioni sollevate dalle [...] del pubblico ministero e delle parti, la concisa esposizione dello svolgimento del processo e dei motivi in fatto e in diritto della decisione, il dispositivo, la data della deliberazione e la sottoscrizione del giudice. Se il giudice è collegiale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: PUBBLICO MINISTERO – RAPPORTO GIURIDICO – IMPUGNAZIONE

Impugnazioni. Diritto processuale penale

Enciclopedia on line

Disciplinate unitariamente nel libro IX del codice di procedura penale, le impugnazioni costituiscono un rimedio giuridico che l’ordinamento offre alle parti processuali per rimuovere l’esito di un provvedimento [...] e attuale. Posto che la scelta di impugnare è rimessa alla libertà delle parti, è la legge che ne conferisce il diritto e che stabilisce i casi nei quali i provvedimenti del giudice sono soggetti a impugnazione stabilendone il mezzo e i relativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: RICORSO PER CASSAZIONE – PUBBLICO MINISTERO – MISURE CAUTELARI – IMPUGNAZIONE – REVISIONE

Giurisdizione. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

In applicazione del principio della divisione dei poteri, la giurisdizione costituisce una delle tre funzioni fondamentali dello Stato, insieme a quella legislativa e amministrativa. In senso specifico, [...] Carta costituzionale, in cui si stabilisce (art. 24) che tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi e si attribuisce l’esercizio della giurisdizione alla magistratura ordinaria, civile e penale (art. 101 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA – CORTE DI CASSAZIONE – CONSIGLIO DI STATO – DIRITTI SOGGETTIVI

Legittima difesa. Diritto penale

Enciclopedia on line

Causa di giustificazione (Antigiuridicità) prevista dall’art. 52 c.p. agli effetti del quale non è punibile chi abbia commesso il fatto per essere stato costretto dalla necessità di difendere un diritto [...] successione della difesa. L’offesa ingiusta consiste in una minaccia o in un’omissione contraria alle regole del diritto, mentre necessità e proporzione costituiscono i requisiti della reazione difensiva: ‘necessaria’ è la difesa che si concretizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ANTIGIURIDICITÀ

Sentenza. Diritto processuale penale

Enciclopedia on line

Atto contenente la decisione del giudice in ordine a una controversia tra due o più parti processuali. Ai sensi dell’art. 546 c.p.p., la sentenza si caratterizza, sotto il profilo formale, per il seguente [...] che lo prevedono come reato; l’indicazione delle conclusioni delle parti; l’esposizione sintetica dei motivi di fatto e di diritto su cui è fondata la decisione e l’indicazione delle ragioni per le quali il giudice ritiene non attendibili le prove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ILLECITO PENALE – PARTE CIVILE

Contratto. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

La l. 218/1995, di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato, stabilisce (art. 23): «In relazione a contratti tra persone che si trovano nello stesso Stato, la persona considerata [...] dalla legge del paese con il quale presenta il collegamento più stretto, secondo il principio di prossimità (Criteri di collegamento. Diritto internazionale privato). Più in particolare, a tale proposito l’art. 4, par. 2 precisa: «si presume che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: PERSONA GIURIDICA – OBBLIGAZIONE – ROMA – AIA

Nullità. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

La nullità costituisce il tipico regime di invalidità degli atti del processo civile. L’atto processuale, però, pur se affetto da un vizio di nullità, produce comunque i suoi effetti sino a quando il giudice [...] atto stesso. La nullità processuale, quindi, sotto questo profilo, appare radicalmente diversa dalla nullità sostanziale (Nullità. Diritto civile). Il giudice civile deve dichiarare la nullità quando l’atto manca dei requisiti formali richiesti dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: PUBBLICO MINISTERO – ATTO PROCESSUALE – DIRITTO CIVILE – IMPUGNAZIONE

Prescrizione. Diritto del lavoro

Enciclopedia on line

Nel diritto del lavoro, l’istituto della prescrizione si atteggia in modo particolare. Infatti, secondo la disciplina del codice civile, i crediti di lavoro sono soggetti a termini di prescrizione di 5 [...] decorrenza (il cosiddetto dies a quo) dovrebbe coincidere anche per i crediti di lavoro con il momento in cui il diritto può esser fatto valere; ma ciò significa che la prescrizione inizierebbe a decorrere in costanza di rapporto di lavoro. Proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – CORTE COSTITUZIONALE – GIURISPRUDENZA – CODICE CIVILE

Contumacia. Diritto processuale penale

Enciclopedia on line

Situazione processuale dell’imputato che, benché ritualmente citato, non compare all’udienza, senza che sussista un legittimo impedimento. Si distingue concettualmente dall’assenza in quanto manca una manifestazione espressa o implicita di rinuncia alla partecipazione al processo. Nell’ambito del processo penale, ai sensi dell’art. 420 quater c.p.p., introdotto dalla l. n. 479/1999, il giudice dell’udienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: UDIENZA PRELIMINARE – PUBBLICO MINISTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contumacia. Diritto processuale penale (2)
Mostra Tutti

Interrogatorio. Diritto processuale penale

Enciclopedia on line

Atto tipico della fase delle indagini preliminari finalizzato all’accertamento della sussistenza degli elementi idonei a fondare la decisione del pubblico ministero in ordine all’esercizio dell’azione [...] ritiene utile per la sua difesa e le pone direttamente le domande. In caso la persona rifiuti di rispondere, ne viene fatta menzione nel verbale. Voci correlate Azione. Diritto processuale penale Indagato Indagini preliminari Pubblico ministero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – INDAGINI PRELIMINARI – PUBBLICO MINISTERO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 50
Vocabolario
diritto¹
diritto1 diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. dritto1). 1. agg. a. Che procede secondo...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali