• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
491 risultati
Tutti i risultati [491]
Diritto [435]
Diritto civile [124]
Diritto comunitario e diritto internazionale [96]
Diritto processuale [52]
Diritto penale e procedura penale [51]
Diritto costituzionale [33]
Diritto commerciale [23]
Diritto amministrativo [29]
Diritto del lavoro [19]
Storia e filosofia del diritto [15]

globalizzazione e diritto

Lessico del XXI Secolo (2012)

globalizzazione e diritto – Lo studio delle relazioni tra norma giuridica e spazi territoriali, designato – a partire dal 2001 – con il neologismo , ha evidenziato come il fenomeno della globalizzazione [...] e posto in crisi la stessa capacità degli ordinamenti giuridici statuali di dare compiuta disciplina ai rapporti economici. Il diritto, infatti, non sembra poter prescindere da uno spazio, un ambito territoriale, un luogo, in cui la norma giuridica è ... Leggi Tutto

diritto privato regionale

Lessico del XXI Secolo (2012)

diritto privato regionale locuz. sost. m. – Apparato di norme che, proveniente da fonti regionali, si occupa dei rapporti di natura privatistica. Si tratta, invero, di un corpo di regole di recente formazione [...] esercizio della potestà legislativa da parte delle regioni e, pertanto, come un limite alla creazione di un diritto privato regionale. Allo stesso tempo, la medesima norma attribuisce alle regioni la competenza legislativa (concorrente) nella materia ... Leggi Tutto

diritto privato europeo

Lessico del XXI Secolo (2012)

diritto privato europeo diritto privato europèo locuz. sost. m. – Denominazione polisensa, perché in grado di richiamare profili giuridici di natura positiva, comparativa, storica nonché rilevanti aspetti [...] per altro verso, determina una dinamica localizzativa articolata visto che, diversamente da quel che accade per il diritto privato nazionale, quello europeo non presenta finalità regolative generali, sicché per singole materie o ambiti avranno vigore ... Leggi Tutto

uniformazione del diritto

Lessico del XXI Secolo (2013)

uniformazione del diritto uniformazióne del diritto locuz. sost. f. – Espressione che indica il movimento volto a superare i contrasti e le divergenze fra le varie esperienze giuridiche mediante la proposizione [...] solo nella scelta delle materie da proporre come eventuale oggetto di unificazione normativa e nell’interpretazione del diritto uniforme, ma soprattutto nell'elaborazione di progetti di unificazione non cogenti (soft law, in contrapposizione ad hard ... Leggi Tutto

asilo, diritto di

Lessico del XXI Secolo (2012)

asilo, diritto di locuz. sost. m. – Istituto che consiste nella protezione accordata da uno Stato a individui che intendono sottrarsi nello Stato di origine a persecuzioni fondate su ragioni di razza, [...] che si differenzia dal richiedente asilo, colui che si trova fuori dal proprio paese e inoltra domanda di asilo. Tale diritto si è formato in applicazione della Convenzione di Ginevra (1951) e si è evoluto in Europa secondo la legislazione dell ... Leggi Tutto

diritto all'oblio

NEOLOGISMI (2018)

diritto all'oblio diritto all’oblio loc. s.le m. Istituto che prevede il diritto di ciascun individuo a pretendere la cancellazione della memoria di fatti o dati che lo riguardano. • Nelle sentenze della [...] questioni di privacy, come dimostrano i continui litigi tra Google e l’Unione Europea sulla raccolta dei dati e il «diritto all’oblio». La scoperta che la National Security Agency (Nsa), con la silenziosa collaborazione dei colossi del web, spiasse ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – DIRITTO ALL’OBLIO – STEFANO RODOTÀ – UNIONE EUROPEA – STATI UNITI

diritto alla genitorialita

NEOLOGISMI (2018)

diritto alla genitorialita diritto alla genitorialità loc. s.le m. Istanza che propone come lecito avere un figlio anche nei casi di impossibilità naturale o di assenza di tutele giuridiche. • nulla [...] alla genitorialità è molto più forte di quello alle cure dei loro figli o degli abusanti il cui diritto ad essere giudicati solo in presenza di prove certe è molto più difeso, spesso, di quello del bambino-vittima a proporre la sua denuncia. (Luigi ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTI UMANI – ETICA

diritto alla disconnessione

NEOLOGISMI (2018)

diritto alla disconnessione (diritto di disconnessione), loc. s.le m. Istituto di tutela del lavoratore che assicura la possibilità di non essere telematicamente rintracciabile al di fuori dell’orario [...] alle mail. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 4 gennaio 2017, p. 1, Prima pagina). - Composto dal s. m. diritto, dalla prep. alla e dal s. f. disconnessione, ricalcando l’espressione fr. droit à la déconnexion. - Già attestato nella Repubblica del ... Leggi Tutto
TAGS: ORARIO DI LAVORO – TIMOR PANICO – FIRENZE – FRANCIA – PARIGI

privacy, diritto alla

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

privacy, diritto alla Diritto di una persona a mantenere la segretezza o la completa trasparenza (➔) su alcune informazioni che la riguardano. Sebbene un diritto alla p. venga previsto da numerosi ordinamenti, [...] alla privacy R.A. Posner (An economic theory of privacy, 1978) sostenne che un individuo non dovrebbe avere un diritto sulle proprie informazioni e che bisognerebbe che potessero essere raccolte liberamente. L’idea di Posner si fondava sulla premessa ... Leggi Tutto

oblio, diritto all'

Lessico del XXI Secolo (2013)

oblio, diritto all' oblìo, diritto all' locuz. sost. m. – Diritto di un individuo a essere dimenticato, e in particolare a che non siano riproposte notizie su suoi trascorsi, per es. i precedenti penali. [...] In Italia il garante per la protezione dei si è occupato di vari casi che riguardano la deontologia giornalistica e il diritto all'oblio, compreso quello della vittima, e non solo del colpevole di un reato, a non essere ripetutamente citati. Anche l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 50
Vocabolario
diritto¹
diritto1 diritto1 agg. e s. m. [lat. directus, part. pass. di dirigĕre «dirigere»]. – Si alterna, nella maggior parte dei suoi sign., con la forma più pop. dritto, che ha inoltre alcuni usi proprî (v. dritto1). 1. agg. a. Che procede secondo...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali