PANCIATICHI, Giovanni
Vanna Arrighi
PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] 638, cc. n.n.; Miscellanea Medicea, 91, ins. 2 (Ruolo dei pubblici professori dell’Almo Studio di Pisa e di Firenze tenuto da me cavaliere G Stefano, il 11 nov. 1719); Segreteria del Regio Diritto, 4444, cc. 98r, 116r; Notarile moderno, Protocolli ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] miglior Illuminismo meridionale. Invece di proseguire gli studi di diritto, come già avevano fatto due fratelli maggiori, scelse vicenda non poteva che essere anche la conclusione della vita pubblica di Parisi che si ritirò in privato con il grado ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuliano
Pier Giovanni Fabbri
Nacque da Gaspare a Cesena (od. prov. di Forlì) il 1° ag. 1453.
Non è sostenuta da prove documentarie la tradizione locale che lo vorrebbe studente fino al [...] terzo anno dì diritto a Bologna, contraddetta, nelle opere del F., dall'assenza di interessi per la materia ad affrontarne un'edizione fu Oreste Vancini, che nel 1909 pubblicò a Bologna un'introduzione, la parte iniziale delle Occhurentie et nove ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Enrico
Fulvio Conti
Nacque a Guastalla (allora nel Ducato di Parma e Piacenza sotto lo scettro di Maria Luisa d'Austria) il 22 nov. 1826 da Elia ed Ester Segré, che gli imposero i nomi di [...] , il cui primo numero apparve il 9 apr. 1852. Pubblicato con periodicità trisettimanale fino al 19 nov. 1852, il giornale tenente colonnello.
Nel 1861 iniziò a collaborare al giornale Il Diritto e, dopo aver rifiutato la candidatura a deputato, entrò ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] , propriamente accademici, da lui pubblicati: un saggio di diritto amministrativo, Sull'indole giuridica dei Società per la storia di Sicilia - continuò a coltivare.
Nel 1886 pubblicò a Palermo la sua opera più importante, Il Senato d'Italia. Parole ...
Leggi Tutto
LEODOINO
Irene Scaravelli
Di probabile stirpe longobarda, succedette come vescovo di Modena a Valperto, di cui si ha notizia fino all'869. La prima attestazione certa dell'elevazione di L. alla cattedra [...] si rivolgono per cementare il loro radicamento nella zona emiliana: se in favore del presule di Modena vengono alienati dirittipubblici, agli altri si confermano antiche donazioni o, tutt'al più, si concedono beni fondiari e fiscali. L. con quest ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] interessi della Sardegna al governo centrale che, nel 1840, pubblicò negli Annali di giurisprudenza sarda (da lui fondati nel 1838) un articolo di rivendicazione dei privilegi e diritti della Chiesa cagliaritana nel settore delle opere pie: la sua ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Mosè
Giorgio Montecchi
Nacque a Modena il 21 maggio 1756 da Benedetto e Gioia Levi.
Fin dalla seconda metà del secolo XVII il commercio delle gioie, dell'oro e dell'argento lavorati era [...] contro una consuetudine ormai inveterata, essi avevano ottenuto il diritto di uscire dal ghetto in occasione della settimana santa ) aveva permesso agli ebrei "la continuazione del libero e pubblico esercizio del culto per tutto il territorio" (art. 4 ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] Tornato in Italia nel 1911, s'iscrisse al Partito socialista italiano.
Pubblicò due romanzi a contenuto sociale, La vita di un uomo (s si contendevano il diritto di rappresentare la Concentrazione da una parte la Lega italiana dei diritti dell'uomo e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gregorio
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi.
La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] padre lo avesse costantemente guidato negli studi dedicati al diritto feudale e municipale del Regno, ma anche ad approfondire di quel popolo, e la condizione de' tempi in cui furono pubblicate e l'osservanza che hanno avuta".
Nel breve accenno non è ...
Leggi Tutto
pubblicista
s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...