(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] stabilizzare i poteri democratici e per ripristinare l'ordine pubblico, le infrastrutture di base e le istituzioni.
Tra europeo, e in seguito di una loro adesione di pieno diritto ai principali organismi europei e occidentali; e questa linea politica ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] ritenere che il disavanzo sia stato piuttosto elevato. Il debito pubblico del Marocco risultava, al 1° gennaio 1958, così composto: , in una memorabile visita a Tangeri, seppe riaffermare il diritto all'unità e all'autonomia del paese, e si attirò ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] 90% dei votanti (partecipò l'84% degli aventi diritto) si dichiarò favorevole all'indipendenza. La L. boicottò verso il nord") di E. Ignatavičius (n. 1935); inoltre vengono pubblicate, spesso per la prima volta in patria, opere di autori della ...
Leggi Tutto
ISLANDA
Romano Gasperoni
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
(XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, II, p. 67; III, I, p. 898; IV, II, p. 236)
Stime anagrafiche del 1990 attribuiscono al paese una popolazione [...] Torino 1990, ii, pp. 286-94.
Storia. - Gli accordi sui diritti di pesca, stipulati nella seconda metà degli anni Settanta e nella prima metà degli nel paese, e stretto il contatto con il pubblico. Alla lirica, ancora predominante, si affianca una ...
Leggi Tutto
Polonia
Luigi Stanzione e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa centrale. La riduzione dei ritmi di crescita della popolazione e i fenomeni migratori hanno [...] le elezioni legislative degli anni Novanta (43,2% degli aventi diritto nel 1991, 52,1% nel 1993, 47,9% nel 1997 sostegni offerti dai servizi sociali, ridotti dai tagli alla spesa pubblica. La povertà era particolarmente acuta nelle zone rurali, ma ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] prevedeva l'attribuzione di 3 seggi all'opposizione (con limitato diritto di voto) nel caso in cui quest'ultima non ne avesse circondano il centro urbano principale, il patrimonio edilizio pubblico ha raggiunto il mezzo milione di appartamenti. Nella ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (X, p. 55). Nel dicembre 1939-gennaio 1940 da una spedizione svizzera, con a capo Arnold Heim, è stata esplorata per la prima volta la zona posta ad occidente del Lago di Buenos Aires nella [...] 1948, in milioni di pesos:
Al 31 dicembre 1947 il debito pubblico interno ammontava a 7,7 miliardi e quello estero a 7,8 concluse un accordo commerciale con l'Argentina e rivendicò i diritti del Chile (come successore della corona spagnola che dal ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] del sistema bancario e attenuando l'invadenza del settore pubblico. Le minacce formulate in seguito dagli Stati Uniti nei scarsa affluenza elettorale (57,2% degli aventi diritto) registratasi nelle consultazioni legislative svoltesi nell'aprile ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] apporto di capitali esteri; costante incremento del debito pubblico in conseguenza dei deficit del bilancio statale; rimase fino alla soluzione della controversia (23 marzo 1954) sul diritto d'asilo sorta fra i due paesi, dopo un infruttuoso ...
Leggi Tutto
Romania
Giovanni Gay
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572)
Popolazione
Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] 1994, per es., negava alle minoranze etniche il diritto a ricevere un'istruzione scolastica nella propria madrelingua; in base alla quale gli aumenti di stipendio nel settore pubblico venivano collegati all'aumento di produttività e ad altri indici ...
Leggi Tutto
pubblicista
s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...