Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] dei diritti dell'uomo del 1948. I r. sono ovviamente tenuti anche a osservare degli obblighi, in particolare le leggi e i regolamenti del paese che ha concesso loro asilo, e a conformarsi a ogni provvedimento teso al mantenimento dell'ordine pubblico ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] questi primi anni, ma un certo pastore protestante Mason Weems pubblicò nel 1800 (5ª ediz. accresciuta nel 1806), una breve nessuno tra essi si sottometterà mai a perdere quei preziosi diritti e privilegi che sono essenziali per la felicità di ogni ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] metà degli Australiani interpellati condivideva le posizioni della Hanson. Nel maggio 1997 la pubblicazione dei risultati di un'inchiesta promossa dalla commissione sui diritti umani e le uguali opportunità riaprì la discussione, rivelando che tra il ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] giugno 1992, prevedeva l'elezione del presidente e del vicepresidente con la maggioranza semplice, riconosceva il diritto di sciopero anche nei settori pubblici (salvo le forze armate e la polizia), aboliva la pena di morte. Una norma che stabiliva ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] a lavorare per il loro nemico, contrariamente ai principî del diritto delle genti.
Bibl.: J. D. Littlepage e Demaree Bess svolgimento di tali esercizî o gare è destinato a pubblico spettacolo; un tipo intermedio è quello dei campi contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] impopolarità di queste scelte in larghi settori dell'opinione pubblica nazionale fu testimoniata anche dai risultati delle elezioni fiscali e giuridici, e sanciva inoltre il suo diritto a definirsi "una nazione". Una decisione vivacemente contestata ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] la politica occupazionale prevedevano l'incremento della spesa pubblica in investimenti e la promozione di una più antivirali senza pagare i relativi brevetti, e ad ammettere il diritto dei Paesi poveri di disporre a basso costo di farmaci efficaci ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] gli USA responsabili di una serie di violazioni del diritto internazionale per il sostegno alle forze antisandiniste, le anche in seguito all'assorbimento di oltre la metà della spesa pubblica da parte del settore militare. A ciò si aggiunsero le ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] sua capitale storica (e sua maggiore metropoli) e del diritto di disporre di un proprio esercito, è riuscita a riacquistare partire dal 2002 fece registrare un'incidenza del disavanzo pubblico sul PIL superiore al valore di riferimento consentito ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] dalle corti d'assise di Tripoli e di Bengasi.
Diritto. - Per il diritto vigente nella colonia, v. colonia (X, pagina 824 corpo militare dello stato; b) essere titolare di una funzione pubblica governativa o di una pensione corrisposta dallo stato; c) ...
Leggi Tutto
pubblicista
s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...