DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] Acciaiuoli riconobbe a questi protettori del vescovado il diritto agli onori tradizionali.
La carriera del D. negli -171 (altra edizione Milano 1844).
Nello stesso volume il Manni pubblicò anche una raccolta di notizie sull'autore degli Annali (pp. ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] esponenti della Sinistra che, prendendo la parola anche come relatore in materia di pubblica sicurezza, di tutela dell'emigrazione lombarda, di diritto di associazione, di prestito forzoso, contrastarono più efficacemente le interpretazioni talvolta ...
Leggi Tutto
COMINO, Bartolomeo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel 1550, da Girolamo e da Pasqualine Trevisan, in una famiglia di lontana origine greca e di rango cittadinesco, dimorante a S. Biagio di Castello, [...] Rialto, filza 159, n. 390).
Datosi giovanissimo al servizio pubblico, il C. affronta, durante la guerra antiturca, l'"agitatione ... et io non ho parole da sufficientemente lodarlo". A buon diritto, il 22 dicembre, il C. - forte dei tanti "servitii ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo
Gino Benzoni
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] greco, anche dell'ebraico, il B. studiò a Padova diritto e teologia. Qui l'iscrizione in giovanissima età all'Accademia equestre di S. Michele. A Parigi, presso Stefano Prevosteau, pubblicò nel 1606 la prolusione al corso, tenuta a Cambrai, ove, ...
Leggi Tutto
PODESTA, Agostino
Enzo Fimiani
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione [...] eclatanti, ma spiccò il salto verso i giorni di maggior esposizione pubblica, da prefetto di Bolzano (17 febbraio 1940).
In un’area ministero dell’Interno) e nel gennaio 1946 riottenne il diritto alla pensione. Emigrato in Uruguay nel 1945 e raggiunto ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] occidentale: liquidare la ribellione sarda e ristabilire nell'isola l'ordine pubblico e l'autorità regia; risolvere con le armi l'assurdo della Corsica, isola appartenente di diritto alla Corona aragonese, ma di fatto dominata da Genova, e da ...
Leggi Tutto
BALBO, Felice
Giovanni Invitto
Nacque a Torino il 1º genn. 1914da Enrico, conte di Vinadio e discendente di Cesare Balbo, e da Ada Tapparo. Allievo di Augusto Monti presso il liceo classico "M. d'Azeglio", [...] in cui si laureò nel 1938 con una tesi su "Diritto e linguaggio" sotto la guida di Gioele Solari.
L'
Egli stava lavorando ad un volume sistematico, i cui frammenti sono stati pubblicati postumi, con il titolo (già definito dall'autore) di Essere e ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] Albornoz il quale, dal 1353, aveva intrapreso la ridefinizione dei diritti della Chiesa sui territori un tempo a essa soggetti. Quali da Legnano.
Fu questo, a quanto risulta, l'ultimo impegno pubblico del G., che morì a Bologna due anni più tardi l ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] cessione alla Iugoslavia del porto Baross, negoziata da C. Sforza; pubblico pure a spese del governo provvisorio Ildiritto storico ed etnico di , che aveva infine, dopo anni di incomprensioni, diritto alla vita" (settembre 1923).
Dimessosi dopo un ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] Pier Maria.
Innumerevoli furono le sue iniziative a favore della pubblica beneficenza, con laute elargizioni per i poveri e i malati suoi scritti a favore del mondo cattolico: Il diritto di associazione italiana minacciato dalla legge Vacca. Lettera… ...
Leggi Tutto
pubblicista
s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...