KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] ed economico degli insegnanti, un gruppo di amici raccolse e pubblicò un volume di Discorsi e scritti di G. Kirner ( sostegno delle famiglie dei professori morti prima di aver maturato il diritto alla pensione.
Fonti e Bibl.: G. Salvemini, Per la ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Celesterio
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova intorno al 1300 da Compagnone.
È erroneamente ricordato per la prima volta nel 1332 quale componente dell'ufficio di Guerra, magistratura temporanea [...] alla pace: agli atti partecipò il D., senza alcuna veste pubblica. L'anno successivo, quando a Pisa venne siglata una convenzione con maggior aderenza del giurista genovese alla pratica del diritto piuttosto che alla dottrina.
Fonti e Bibl.: Genova ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] aveva approvato tale comportamento, riconobbe poi al Borromeo il diritto di precedenza: del che l'A. si mostrò pp.241-280 C 409-462; Id., La Bolla "In coena Domini" e la sua pubblicazione a Milano nel 1568, ibid., LIV (1927), pp. 381-400; L. v. Pastor ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] in giurisprudenza nel 1912 con la tesi in storia del diritto italiano "Studi sulla costituzione economica di Roma nel secolo XVIII Il Lavoro italiano. Sul primo e unico numero di questo, pubblicato il 10 sett. 1943, apparve l'articolo del C. Ritorna ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] (1935), pp. 123-230; L (1938), pp. 171-200, dove sono pubblicati e illustrati documenti che vanno dal 1062 al 1350, fondamentali per la conoscenza delle 59-79), miscellanea tesa a dimostrare il diritto storico-culturale della regione a far parte ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] . fu relatore del disegno di legge concernente provvedimenti di ordine pubblico, discusso alla Camera dal 10 al 12 luglio. Fu quindi incaricata di predisporre la riforma generale della legislazione di diritto privato, ma non ebbe il tempo di veder ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] dei dieci e cede quindi definitivamente al dominio e al diritto del più forte; alla narrazione ampia e dettagliata delle suoi contemporanei per agitarli e infiammarli". L'Italia di Dante, pubblicata a Padova nel 1865, è già su questa linea di teso ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Agostino
Roberto Ricciardi
Nacque nel 1538 a Salò sul Garda (prov. di Brescia) da Celio Secondo, di nobile famiglia piemontese, e Margherita Bianca Isacchi, del patriziato milanese.
Il [...] all'università di Tubinga per frequentarvi i corsi di diritto, e testimonio la sua riconoscenza a Bonifacio Amerbach per forse per essere annessi ai Commentarii del Valeriano. Essi furono ancora pubblicati a Basilea nel 1575 e nel 1625, a Lione nel ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] 1854-55 presso il libraio-editore T. Degiorgis e di cui fu pubblicata nel 1856-57 una traduzione in tedesco a Lipsia a cura di un barlume di nazionalità» (III, p. 6), il «sacro diritto della nazionalità» legittimava pienamente il 1848 (ibid., p. 9 ...
Leggi Tutto
PÈREZ NAVARRETE, Antonio
Elena Papagna
– Nacque nel 1600 in Spagna, a Logroño, da Michele, patrizio della città e militare al servizio della Corona cattolica, e da Caterina González de Velorado. Costretto [...] con i viceré, facendo leva tanto sulla forza del diritto quanto su quella delle armi, deciso a reprimere le finanziare il conflitto attraverso un donativo sia per garantire l’ordine pubblico nella capitale.
Morì il 23 dicembre 1686.
Il suo iter ...
Leggi Tutto
pubblicista
s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...