MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzo di [...] 1427.
Il M. conseguì l'abilitazione a ricoprire cariche pubbliche nello squittinio nel 1391 e quindi nel 1393. Nell' e di un altro membro della famiglia, Guido di Buoninsegna, dei diritti di patronato sulla pieve di S. Piero in Mercato e sulle chiese ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] e per la soluzione dei vari problemi di ordine pubblico. Preside della deputazione "ad publica laboreria pro solevandis artibus di quattro cattedre all'Università, e cioè diritto canonico e diritto civile, filosofia e matematiche, che erano state ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] lo studio dell'avvocato P. Gioia, che gli fu maestro di diritto e al tempo stesso ispiratore di sentimenti liberali.
Nel biennio 1848 di orientamento democratico, Il Tribuno del popolo, che si pubblicò dal 2 maggio al 29 luglio 1848. Alcuni suoi ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] costruzione cinquecentesca dell'Archiginnasio, dell'insegnamento del diritto e delle arti nello Studio bolognese. Si ricordano Della statua di Gregorio XIII sopra la porta del Palazzo Pubblico in Bologna, Bologna 1888; Il Palazzo del Comune in ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] , in Archivio giuridico, I [1868], 5, pp. 405-438; Del diritto di palco nei teatri, VII [1871], 2-3, pp. 201-232, Nitti, da L. Capuana a G. Rovetta. Dal 1879 pubblicò nella Rassegna settimanale vari scritti e recensioni, soprattutto di carattere ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Vittorio
Maria Francesca Gallifante
Nacque a Vercelli il 14 giugno 1799 da Mauro Domenico, notaio, e da Francesca Albano. Compì i primi studi nella città natale meritandosi un posto gratuito [...] diretto da A. Brofferio che, il 26 ag. 1848, pubblicò un trafiletto in cui il notaio era accusato di essere troppo "statuti antichi" del Comune di Vercelli, in Riv. di storia del diritto italiano, LXVI (1993), pp. 491-511; F. Panero, Introduzione, ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] corrente squadrista, un progetto patriottico di conservazione dell’ordine pubblico e di coagulo delle forze moderate. In occasione dello partiti politici non fascisti e sosteneva il diritto di organizzazione e di libertà di espressione giornalistica ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] nel dicembre 1863 e nel giugno 1875) le leggi eccezionali di pubblica sicurezza con le quali i governi della Destra ressero la Sicilia convenzione di settembre (1864), vista come la rinuncia di diritto e di fatto dell'Italia a Roma e prova tangibile ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] capitani: il D., Luca Spinola, Giovan Ambrogio Fieschi e Angelo Cebà. Ma, con le rivendicazioni popolari sul diritto ai due terzi degli uffici pubblici, nella situazione che si faceva sempre più tesa (il 18 luglio, in un nuovo tumulto, durante l ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] di Savoia avesse il diritto di prelazione all'acquisto del feudo.
Tale diritto, tuttavia, fu annullato dell'Università di Torino ai tempi di Emanuele Filiberto, in Studi pubblicati dalla Regia Università di Torino nel IV centenario della nascita di ...
Leggi Tutto
pubblicista
s. m. e f. [dal fr. publiciste (der. di public «pubblico1»), dapprima «studioso di diritto pubblico», in seguito «giornalista»] (pl. m. -i). – 1. Collaboratore di giornali, periodici, riviste che non ha, a differenza del giornalista,...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...